EDITORIALE Letto 2343  |    Stampa articolo

Le Sagre del nulla

Foto © Acri In Rete
Redazione
condividi su Facebook


L’autunno, con i suoi colori, odori e sapori, è una delle stagioni più affascinanti. Dalle nostre parti foliage, funghi, castagne la fanno da padrone. E con essi anche le Sagre. Nei giorni scorsi l’amministrazione comunale, assessorato alle attività produttive, si è autocelebrato ed autocomplimentato per l’ottima riuscita della Fiera di Sant’Angelo. Una soddisfazione legittima ma nello stesso tempo incomprensibile. Rispettiamo le persone ma in questo caso si è rasentato il ridicolo. L’assessorato di cui sopra ha elencato una serie di cose per sottolineare la buona riuscita della manifestazione. Noi siamo restasti basiti. Si trattava di una piccola Fiera, peraltro frequentata da poche centinaia di persone e di un evento ordinario e non giammai straordinario. L’esultanza, quindi, ci sembra paradossale e grottesca. Semmai, stiamo notando come la città di Acri sia l’unica in cui non si tengono iniziative mirate alla conoscenza dei propri prodotti tipici; le Sagre. Eppure il territorio è zeppo di ottimi prodotti; salumi, castagne, latticini, mele, funghi. Sicchè, mentre nei dintorni i week end sono caratterizzati da eventi di questo tipo la nostra diventa una città fantasma. Avete provato a farvi un giro il sabato sera e la domenica nelle vie e nelle piazze? A parte qualche bar aperto (occorre fare un applauso ai proprietari), la città è completamente vuota e non offre nulla. Nello stesso tempo basta fare un giro nelle vicine località (Camigliatello Silano, Luzzi, Bisignano, Altomonte, San Donato di Ninea, Rende, Cosenza, Spezzano Sila, Celico, Pedace, Dipignano, Lorica, Cosenza), per, non solo partecipare ad interessanti iniziative ma anche per incontrare moltissimi concittadini. Sarà così anche domenica prossima e probabilmente anche durante le festività natalizie. È chiaro che tali eventi danno anche la possibilità di conoscere i paesi. Possibile che in quasi cinque (5) anni l’assessorato al ramo non sia riuscito a organizzare/pensare una manifestazione autunnale? Magari con l’aiuto di associazioni e Pro Loco, quest’ultima non esente da colpe. Esprimere soddisfazione perché alla Fiera di Sant’Angelo tutto è filato liscio ci sembra molto riduttivo. Foto tratta dal profilo facebook di Antonio Biagio Serra.

PUBBLICATO 11/11/2021 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

I RACCONTI DI MANUEL  |  LETTO 209  
Lo zaino dei ricordi
Appena arrivato in cima si sistemò sulla panchina: lassù sembrava avere il lago.... ...
Leggi tutto

LETTERE ALLA REDAZIONE  |  LETTO 1449  
“Aggressione e paura. Impossibile passeggiare e fare attività sportiva”
Riceviamo e pubblichiamo una lettera che il cittadino ha inviato.... ...
Leggi tutto

EVENTO  |  LETTO 680  
Il giunco si piega ma non si spezza
Acri, una cittadina dove il benessere e la salute sono al centro di numerosi dibattiti, ospita a Palazzo Sanseverino-Falcone venerdì 2 maggio un incontro di grande rilevanza sulla Medicina di genere o ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 491  
Un altro piccolo lembo di Terra che Respira!!!
In occasione della GIORNATA DELLA TERRA, Sabato 26 Aprile ad Acri (CS), si è svolta la giornata di pulizia ambientale organizzata da Plastic Free onlus. Oltre 200 appuntamenti tra il 26 e 27 Aprile co ...
Leggi tutto

AVVISO  |  LETTO 396  
La morte del diritto alla salute in Calabria: un grido di aiuto dalla comunità
Il Comitato per la Sanità Pubblica martedì 29 aprile, alle ore 18:00, si riunirà presso il Caffè Letterario, al Palazzo Sanseverino-Falcone per parlare della drammatica situazione della sanità calabre ...
Leggi tutto