Randagismo. Le precisazioni del sindaco
Pino Capalbo
|
Leggo notizie frutto della assoluta non conoscenza dell'impianto normativo che disciplina il fenomeno del randagismo. Lo dice uno che ha un cane microchippato e registrato. L'Asp interviene previa denuncia alle autorità competenti ovvero i vigili urbani, che hanno la delega al randagismo, e solo in presenza di cani morsicatori e previa denuncia. I social non sono i luoghi in cui sia possibile farla formalmente. Una volta presentata la denuncia agli organi competenti, intervengono gli operatori dell'Asp, ovvero gli accalappiacani, e i cani catturati vengono trasferiti presso i canili sanitari per sessanta giorni per le cure del caso, per poi essere ricoverati presso l'oasi canina “Qua la zampa” per le adozioni. Bisognerebbe interrogarsi anche su coloro che dopo aver acquistato un cane lo abbandonano, ma questa è un'altra storia. Quando si fanno certe affermazioni ciascuno ha il dovere di informarsi. I cani non morsicatori sono da considerare cani di quartiere. Invito tutti coloro che hanno subito tentate aggressioni a rivolgersi al comando di Polizia municipale anziché improvvisarsi tuttologi. La mancata conoscenza delle norme non fa altro che alimentare disinformazione. Pino Capalbo, sindaco di Acri
|
PUBBLICATO 19/11/2021 | © Riproduzione Riservata

L'offerta informativa di Acri In Rete restera' gratuita, senza barriere digitali che limitino l'accesso a notizie, inchieste e approfondimenti.
Se credi in un giornalismo libero, indipendente e impegnato a dire la verita', la tua donazione puo' diventare un sostegno concreto alle nostre battaglie.
La tua donazione sara' davvero una (bella) notizia.
Ultime Notizie
OPINIONE | LETTO 663
Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne
Una splendida mattinata a palazzo Sanseverino - Falcone nella ricorrenza.... ... → Leggi tutto
Una splendida mattinata a palazzo Sanseverino - Falcone nella ricorrenza.... ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 511
Non spegnete quel focolare
Da genitori attenti e moderni, come vorremmo essere ma non siamo, promettiamo di educare i nostri figli, secondo logiche pedagogiche che, però, hanno ben poco del focolare di nostra nonna, del suo ove ... → Leggi tutto
Da genitori attenti e moderni, come vorremmo essere ma non siamo, promettiamo di educare i nostri figli, secondo logiche pedagogiche che, però, hanno ben poco del focolare di nostra nonna, del suo ove ... → Leggi tutto
FOCUS | LETTO 490
Focus politica. Le nostre idee e le nostre ambizioni
Ospite della nuova puntata di Focus politica è Angelo Montalto, da pochi giorni segretario regionale del PLd, partito liberaldemocratico, che ha risposto alle nostre domande; quali le idee, quali le a ... → Leggi tutto
Ospite della nuova puntata di Focus politica è Angelo Montalto, da pochi giorni segretario regionale del PLd, partito liberaldemocratico, che ha risposto alle nostre domande; quali le idee, quali le a ... → Leggi tutto
NEWS | LETTO 2092
Nuove opere da Acri per l’A2 e per la SS106 Ionica nel programma di Occhiuto
Nei giorni scorsi il riconfermato Governatore della Calabria, Roberto Occhiuto, ha illustrato al Consiglio regionale le cosiddette Linee Guida del suo programma quinquennale. ... → Leggi tutto
Nei giorni scorsi il riconfermato Governatore della Calabria, Roberto Occhiuto, ha illustrato al Consiglio regionale le cosiddette Linee Guida del suo programma quinquennale. ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 224
Sabato in Accademia Gershwin ''in Blue'' col pianista Angelo Arciglione insieme all'Hyle Saxophone Quartet
Dopo le tappe di Corigliano-Rossano e Barletta, gli Amici della Musica ripropongono ad Acri il programma dedicato ai riflessi musicali del ’900, con protagonista una delle pagine più celebri di George ... → Leggi tutto
Dopo le tappe di Corigliano-Rossano e Barletta, gli Amici della Musica ripropongono ad Acri il programma dedicato ai riflessi musicali del ’900, con protagonista una delle pagine più celebri di George ... → Leggi tutto



