OPINIONE Letto 2983  |    Stampa articolo

Morsicatori

Foto © Acri In Rete
Franco Bifano
condividi su Facebook


Sono convinto a volte che, in merito a quanto leggo quotidianamente su social o giornali online, nulla ormai possa più stupirmi. Succede, invece, che appena torno a navigare in rete tocca ricredermi.
E’ successo proprio l’atro ieri per la questione del randagismo, fenomeno da sempre di attualità che da qualche giorno è stato riproposto anche alla pagina facebook di questo giornale.
Il fatto che i cani randagi diventino sempre più numerosi e si muovano in branchi, crea naturalmente preoccupazione.
Ѐ cosa nota infatti che anche il cane più buono se si muove all’interno di gruppo di cani affamati può diventare aggressivo, di conseguenza pericoloso.
Il malumore manifestato dai cittadini attraverso la rete non è sfuggito al Primo cittadino, leggi qua, che è prontamente intervenuto.
No, non sui cani in branco! Lo ha fatto piutosto su social e giornali online.
Il Sindaco, nell’occasione, ha “tirato le orecchie” evidenziando in alcuni la palese mancanza di conoscenza della normativa che disciplina il randagismo.
Puntualizzando, nel contempo, che la stessa divide i simpatici quadrupedi in due categorie: “morsicatori” e di quartiere.
I primi sono, ovviamente, quelli cattivi e vanno “denunciati”, i secondi invece vanno considerati parte integrante della comunità. Finalmente è tutto chiaro.
Tuttavia, si pone un piccolissimo quasi insignificante problema: ovvero come si fa a identificare quando si trovano in branco quali siano quelli “di quartiere” rispetto ai “morsicatori”? Bizzarrie normative!
Ѐ evidente che scambiare gli uni per gli altri può essere davvero pericoloso per gli umani.
D’altro canto io stesso non saprei dirlo, pur avendo fatto una esperienza ravvicinata. Tempo fa mi sono imbattuto mio malgrado in un “nutrito”, in realtà numeroso quanto affamato, gruppo di randagi.
Preoccupato perché ero da solo e a piedi, ho avuto un momento di esitazione. Poi però ho cercato di farmi coraggio e individuato quello che sembrava essere il capo branco (bianco e di traglia extra large) mi sono giocato la carta della spavalderia.
Gli sono andato incontro chiedendogli con tono deciso se fosse un morsicatore o un cane di quartiere.
Mi ha risposto che era un tranquillo cane di quartiere a spasso con quattro amici diretti all’osteria.
Orgoglioso per l’audacia mostrata e nello stesso tempo rincuorato dalla risposta ho provato quindi ad allontanarmi. Non l’avessi mai fatto!
Appena mi sono girato, il bastardo (inteso come razza meticcia s’intende) ha tentato di mordermi.
Pensa che sfiga mi sono detto. Ho incontrato un cane morsicatore, per giunta bugiardo! Che tempi!
Quanto è vero che ormai non ci si può fidare più di nessuno.
Del resto, mio nonno che dei cani aveva una paura matta, a chi cercava di tranquillizzarlo sostenendo che il suo non mordeva, lui con prontezza rispondeva: “e se vuole incominciare a farlo proprio da oggi, mica te lo manda a dire!” .

PUBBLICATO 22/11/2021 | © Riproduzione Riservata



L'offerta informativa di Acri In Rete restera' gratuita, senza barriere digitali che limitino l'accesso a notizie, inchieste e approfondimenti.
Se credi in un giornalismo libero, indipendente e impegnato a dire la verita', la tua donazione puo' diventare un sostegno concreto alle nostre battaglie.
La tua donazione sara' davvero una (bella) notizia.











Ultime Notizie

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 101  
Sabato in Accademia Gershwin ''in Blue'' col pianista Angelo Arciglione insieme all'Hyle Saxophone Quartet
Dopo le tappe di Corigliano-Rossano e Barletta, gli Amici della Musica ripropongono ad Acri il programma dedicato ai riflessi musicali del ’900, con protagonista una delle pagine più celebri di George ...
Leggi tutto

NOTA STAMPA  |  LETTO 351  
Rigenerazione stadio comunale: l’assessore chiarisce l’iter del progetto e il ricorso al Tar
In merito al recente articolo pubblicato dalla testata giornalistica Acri In Rete e.... ...
Leggi tutto

SPORT  |  LETTO 390  
Daje!
Ci sono partite che, per quanto belle e combattute, vengono alla fine comunque archiviate e dimenticate. E poi ci sono partite che sembrano non finire mai e regalano emozioni incontenibili. La sfida d ...
Leggi tutto

NEWS  |  LETTO 1033  
E’ proprio necessario?
L’Amministrazione comunale di centro sinistra destra ( Pd, Articolo Uno, Psi, Fi, Udc ), non demorde e rilancia. Sulla questione Franca Sposato vuole andare avanti e si affida al Consiglio di Stato. ...
Leggi tutto

IL FATTO DEL GIORNO  |  LETTO 1259  
Definanziato il progetto. La questione stadio finisce al Tar Lazio
Non è la prima volta, non sarà l’ultima. I politici e la classe dirigente, spesso, sono convinti di avere sempre ragione e di avere la verità in tasca. Quando qualcuno gli fa notare che qualcosa non è ...
Leggi tutto