Impronte. Percorso di sensibilizzazione sulla violenza di genere
Fidapa - Acri
|
“Lasciare un’ impronta è segnare il territorio, è ricordarsi fino a che punto si è arrivati. Della propria storia, della propria esistenza”.
Questo il filo conduttore delle due giornate organizzate dalla Fidapa Sezione Acri in programma il prossimo 24 e 25 novembre, in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Quest’anno il percorso di sensibilizzazione sulla violenza di genere è stato strutturato dalla Fidapa parlando di donne attraverso l'arte, la narrazione e la voce. E sarà proprio l’arte, attraverso la forza delle sue immagini e dei suoi colori, ad aprire il pomeriggio di mercoledì 24 novembre. L’appuntamento è presso la sala espositiva del Museo Maca alle ore 17.30, dove sarà inaugurata la mostra fotografica ed artistica del concorso “Un immagine contro la violenza sulle donne”, realizzata dai ragazzi della scuola secondaria di primo e secondo grado di Acri. Una mostra fotografica per raccontare la donna attraverso la narrazione e la voce perché assuefarsi, rassegnarsi, arrendersi è contro ragione. Interverranno alla presentazione Rosellina Oliva, Presidente Sezione Acri Fidapa BPW Italy e Angela Forte, Presidente Comitato di Gestione del Museo Maca. L’occasione servirà alla Presidente Oliva per inaugurare ufficialmente l’anno sociale 2021/2022. A seguire, alle ore 18.30 nella sala consiliare di palazzo Sanseverino Falcone , presentazione del libro “ La violenza sessuale. Lotta agli stereotipi sulla vittima e scenario attuale “ di Sabrina Serra. Dopo i saluti del sindaco Pino Capalbo, dell’assessore alla Cultura Mario Bonacci e della Presidente Rosellina Oliva, partirà il confronto sulla delicata tematica coordinato da Natalia Altomari , Rappresentante Young Sezione Acri. Interverranno al dibattito oltre all’autrice Sabrina Serra, Chiara Gravina , rappresentante legale centro antiviolenza “Roberta Lanzino”, Erika Gallo psicologa/psicoterapeuta centro antiviolenza “Roberta Lanzino”, Giovanna Vingelli Presidente centro di Women’s Studies “Milly Villa” e Docente Università della Calabria. Giorno 25 invece alle ore 21 presso la sala consiliare di palazzo Sanseverino Falcone l’artista Laura Marchianò presenterà la performance teatrale “Il nome potete metterlo voi”, testo di Mauro Monni e musiche di Danilo Guido. La performance rientra in un progetto nazionale promosso dall’associazione culturale Sine Qua Non, che prevede la realizzazione di uno spettacolo scritto per l’occasione, che sarà rappresentato in contemporanea in oltre 50 città italiane. Si tratta di un testo originale, privo di retorica, divertente e drammatico al tempo stesso: il racconto di una donna senza nome che, come purtroppo il fenomeno del femminicidio ci ricorda, perde la vita per colpa di un legame sinistro e imperfetto. |
PUBBLICATO 23/11/2021 | © Riproduzione Riservata
Commenta la news
Ultime Notizie
NOTA STAMPA | LETTO 1086
Pld. L’acrese Angelo Montalto eletto segretario regionale
Si è svolto l’8 novembre scorso a Rende, il Congresso Regionale del Partito.... ... → Leggi tutto
Si è svolto l’8 novembre scorso a Rende, il Congresso Regionale del Partito.... ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 249
Il Cattolicesimo è la Religione del divieto?
Uno dei principali argomenti addotti da chi rifiuta di abbracciare la fede, o di convertirsi a Gesù, è.... ... → Leggi tutto
Uno dei principali argomenti addotti da chi rifiuta di abbracciare la fede, o di convertirsi a Gesù, è.... ... → Leggi tutto
EDITORIALE | LETTO 1980
Pro Loco fantasma: quando l'associazione ''c'è ma non si vede''
C’è, ma nessuno la vede. Esiste, ma non si manifesta. Parliamo della Pro Loco di Acri, quella che un tempo doveva essere il motore della promozione culturale e turistica della città, e che oggi somigl ... → Leggi tutto
C’è, ma nessuno la vede. Esiste, ma non si manifesta. Parliamo della Pro Loco di Acri, quella che un tempo doveva essere il motore della promozione culturale e turistica della città, e che oggi somigl ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 771
Con l’Accordo per la Coesione, più risorse e futuro per la Calabria. 28 milioni ad Acri per un sistema idrico moderno e sostenibile
Grazie all’impegno concreto del ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin e del governo di centrodestra guidato da Forza Italia, la Calabria vede finalmente arrivare ... → Leggi tutto
Grazie all’impegno concreto del ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin e del governo di centrodestra guidato da Forza Italia, la Calabria vede finalmente arrivare ... → Leggi tutto
I RACCONTI DI MANUEL | LETTO 1710
C’è ancora speranza per Acri
Sebbene le giornate sono corte, il pomeriggio è ancora illuminato dall’ultimo sole. Vago a piedi senza meta per le vie centrali di Acri. È bello prendersi anche solo una mezzora e dedicarla a sé stess ... → Leggi tutto
Sebbene le giornate sono corte, il pomeriggio è ancora illuminato dall’ultimo sole. Vago a piedi senza meta per le vie centrali di Acri. È bello prendersi anche solo una mezzora e dedicarla a sé stess ... → Leggi tutto




