COMUNICATO STAMPA Letto 2107  |    Stampa articolo

Il Parco Nazionale della Sila celebra la Festa dell’Albero

Foto © Acri In Rete
PARCO NAZIONALE DELLA SILA
condividi su Facebook


Venti alberelli di ciliegio sono stati piantati questa mattina, lunedì 22 novembre, negli spazi esterni della sede di Lorica del Parco Nazionale della Sila. Il motivo? Celebrare, così come avviene in tutta Italia, la tradizionale Festa dell’Albero e ribadire, ancora una volta, l’attenzione e la cura che l’Ente, presieduto da Francesco Curcio, ha verso l’ambiente e le pratiche di sostenibilità. «Mettere a dimora le piante – ha dichiarato Curcio – significa contribuire a migliorare quanto ci circonda. Ricordando la legge forestale del 1923, la quale ha istituito la festività in parola, il Parco pone in essere una buona pratica, così com’è solito fare, e, al contempo – ha aggiunto -, vuole rappresentare un vero e proprio esempio nei confronti della comunità e soprattutto delle giovani generazioni». A scendere nei particolari dell’iniziativa, inoltre, Barbara Carelli, funzionaria dell’Ente Parco e responsabile del Servizio Comunicazione, Marketing, Turismo ed Educazione Ambientale. «Le giovani piante di ciliegio, che da oggi saranno collocate nel percorso botanico della sede del Parco Nazionale della Sila – ha affermato Carelli –, sono state donate dall’Aci Automobile Club Italia di Cosenza quale “pegno” scaturente dal rilascio del Nulla Osta da parte dell’Ente in occasione delle precedenti edizioni della storica gara automobilistica “Coppa Sila”. Siamo certi – ha detto ancora la funzionaria – che esse rappresenteranno un ulteriore fiore all’occhiello per il nostro territorio, nonché, come già rilevato, modello di buona pratica ambientale». Le celebrazioni della Festa dell’Albero sono poi proseguite in vari istituti scolastici del comprensorio, grazie pure alla presenza e all’impegno del Reparto dei Carabinieri PN Sila, guidato dal tenente colonnello Angelo Battista Roseti, il quale, più in particolare, ai piccoli studenti ha pure illustrato l’iniziativa del cosiddetto “albero del futuro”. «Non solo siamo qui – ha sottolineato il comandante Roseti – per la “Festa dell’Albero”, ma anche per coinvolgervi in questo ulteriore progetto nazionale di durata triennale che consiste nell’associare a ogni alberello piantato un qr code: tra vent’anni, grazie al codice, potrete conoscere la storia della pianta e comprendere, ad esempio, quale apporto, in termini di ossigeno, ha dato all’ambiente». Alla cerimonia organizzata nel plesso di Camigliatello Silano ha, infine, partecipato anche il presidente del Parco Nazionale della Sila Curcio che, ai ragazzi, ha nuovamente manifestato «l’importanza del bosco, di cui, ognuno, deve prendersi cura».

PUBBLICATO 25/11/2021 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

I RACCONTI DI MANUEL  |  LETTO 56  
Le antiche fontane naturali di Acri, potenziale ricchezza per il territorio
Acri, come tutti ben sanno è posto a 720 metri nel cuore verde della Sila. Per la.... ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 265  
Lettera educata
Ho atteso qualche giorno per averne certezza e, adesso, finalmente questa c’è e io, allora, posso dirlo, ammetterlo, si, io faccio outing: io sono un maleducato! Il sig. Sindaco ha risposto alla mia l ...
Leggi tutto

POLITICA  |  LETTO 1265  
Fascia contesa... La ''ruba'' Maiorano
Comprendiamo il sindaco Capalbo che, suo malgrado, è stato costretto a “virare” su Luigi Maiorano. Ne avrebbe fatto volentieri a meno sebbene gli ottimi rapporti ma dopo la rinuncia di Bruno e i veti ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 736  
La cattiva abitudine di fare di tutta l'erba un fascio
In politica è risaputo, in molti casi fa comodo fare di tutta l’erba un fascio. Ne è un esempio lampante il comunicato del sindaco di qualche ora fa che taccia di incoerenza l’intera minoranza, a suo ...
Leggi tutto

NOTA STAMPA  |  LETTO 701  
La coerenza è un vero incubo per chi non ha la bussola per seguirla
Nella giornata di ieri, 10 luglio 2025, durante il Consiglio comunale è stata aperta la discussione sulla rivisitazione della Giunta: ragioni tutte politiche, come ampiamente spiegato. ...
Leggi tutto