Progetto di ricerca storica sul territorio: I soldati acresi nella I guerra mondiale
IC Beato Maria Greco - Acri
|
Gli alunni delle classi terze della scuola secondaria di I grado dell’Istituto Comprensivo “Beato Francesco Maria Greco” di Acri, guidati dalla professoressa Carla Ritacco e con la partecipazione straordinaria del Prof. Giuseppe Scaramuzzo, hanno iniziato un importante percorso di ricerca storica sul territorio di Acri inerente il coinvolgimento dei soldati acresi nel Primo conflitto mondiale, al fine di rivalutare la nostra microstoria all’interno della storia italiana ed europea.
In occasione del centenario della traslazione del Milite Ignoto all’Altare della Patria 1921-2021, si è preferito scegliere come argomento di ulteriore approfondimento la Prima guerra mondiale, al fine di sensibilizzare sempre più i ragazzi verso i concetti di Patria e Memoria. L’iniziativa fa parte di un percorso progettuale trasversale, fortemente voluto dal Dirigente Scolastico, Dott.ssa Giulia Rachele D’Amico, volto a conoscere e rivalutare il patrimonio storico, letterario, artistico, culturale di Acri attraverso la collaborazione con gli Enti e le varie Associazioni presenti nel territorio. Essa nasce, pertanto, dall’esigenza di far conoscere la memoria e la storia locale all’interno della Storia più in generale, contestualizzando nel proprio territorio gli eventi oggetto di studio e di ricerca e consolidando il legame tra scuola e territorio attraverso l’organizzazione di un percorso in collaborazione con studiosi di storia locale. Per tal motivo è risultata imprescindibile la partecipazione del Prof. Giuseppe Scaramuzzo, Presidente del Museo del Risorgimento “G.B. Falcone” di Acri, e autore del testo “Storia di gente comune. I soldati acresi nelle guerre del Novecento” Grafosud, 2010, il quale si è reso disponibile ad incontrare i ragazzi sia presso la scuola secondaria di I grado di Via Aldo Moro, sia presso la Biblioteca e l’Archivio Comunale di Acri. Tale proposta si incentra su una didattica laboratoriale per la quale ciascun ragazzo è chiamato ad essere protagonista di ogni attività attraverso la sua fattiva partecipazione, svolgendo compiti con valenza emotiva e relazionale nell’esplorare e nell’analizzare nuovi mondi, stabilendo rapporti di collaborazione e interazione con gli altri. Affinché si realizzi l’apprendimento operativo, infatti, i ragazzi sono chiamati a fare, ricercare, analizzare, partecipando alla costruzione delle loro conoscenze e abilità, privilegiando metodologie e strumenti di ricerca dell'informazione: bibliografie, schedari, fonti storiche, indici, motori di ricerca, testimonianze. Attraverso questo percorso si intende attuare, inoltre, una serie di attività volte a rafforzare la motivazione all’apprendimento, guidando ciascun alunno ad acquisire più fiducia nelle proprie capacità, a scoprire meglio se stesso, a vedere le cose da altri punti di vista, a ricercare soluzioni nuove ai problemi, per acquisire consapevolezza di un mondo diverso, creativo, al quale dare il proprio contributo con produzioni personali. Si ringrazia a tal fine il Prof. Scaramuzzo per la sua preziosa collaborazione che rappresenta per i ragazzi un’ottima occasione di promozione dell’apprendimento in situazione, le famiglie degli alunni per il vivo apprezzamento dimostrato verso tale percorso progettuale, il Dirigente Scolastico sempre attivo nell’arricchire l’Offerta Formativa e tutti i docenti della scuola secondaria di I grado di Via Aldo Moro che con la loro disponibilità e cooperazione contribuiscono alla buona realizzazione dello stesso. |
PUBBLICATO 23/12/2021 | © Riproduzione Riservata

L'offerta informativa di Acri In Rete restera' gratuita, senza barriere digitali che limitino l'accesso a notizie, inchieste e approfondimenti.
Se credi in un giornalismo libero, indipendente e impegnato a dire la verita', la tua donazione puo' diventare un sostegno concreto alle nostre battaglie.
La tua donazione sara' davvero una (bella) notizia.
Ultime Notizie
OPINIONE | LETTO 663
Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne
Una splendida mattinata a palazzo Sanseverino - Falcone nella ricorrenza.... ... → Leggi tutto
Una splendida mattinata a palazzo Sanseverino - Falcone nella ricorrenza.... ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 511
Non spegnete quel focolare
Da genitori attenti e moderni, come vorremmo essere ma non siamo, promettiamo di educare i nostri figli, secondo logiche pedagogiche che, però, hanno ben poco del focolare di nostra nonna, del suo ove ... → Leggi tutto
Da genitori attenti e moderni, come vorremmo essere ma non siamo, promettiamo di educare i nostri figli, secondo logiche pedagogiche che, però, hanno ben poco del focolare di nostra nonna, del suo ove ... → Leggi tutto
FOCUS | LETTO 490
Focus politica. Le nostre idee e le nostre ambizioni
Ospite della nuova puntata di Focus politica è Angelo Montalto, da pochi giorni segretario regionale del PLd, partito liberaldemocratico, che ha risposto alle nostre domande; quali le idee, quali le a ... → Leggi tutto
Ospite della nuova puntata di Focus politica è Angelo Montalto, da pochi giorni segretario regionale del PLd, partito liberaldemocratico, che ha risposto alle nostre domande; quali le idee, quali le a ... → Leggi tutto
NEWS | LETTO 2091
Nuove opere da Acri per l’A2 e per la SS106 Ionica nel programma di Occhiuto
Nei giorni scorsi il riconfermato Governatore della Calabria, Roberto Occhiuto, ha illustrato al Consiglio regionale le cosiddette Linee Guida del suo programma quinquennale. ... → Leggi tutto
Nei giorni scorsi il riconfermato Governatore della Calabria, Roberto Occhiuto, ha illustrato al Consiglio regionale le cosiddette Linee Guida del suo programma quinquennale. ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 224
Sabato in Accademia Gershwin ''in Blue'' col pianista Angelo Arciglione insieme all'Hyle Saxophone Quartet
Dopo le tappe di Corigliano-Rossano e Barletta, gli Amici della Musica ripropongono ad Acri il programma dedicato ai riflessi musicali del ’900, con protagonista una delle pagine più celebri di George ... → Leggi tutto
Dopo le tappe di Corigliano-Rossano e Barletta, gli Amici della Musica ripropongono ad Acri il programma dedicato ai riflessi musicali del ’900, con protagonista una delle pagine più celebri di George ... → Leggi tutto



