Progetto di ricerca storica sul territorio: I soldati acresi nella I guerra mondiale


IC Beato Maria Greco - Acri

Gli alunni delle classi terze della scuola secondaria di I grado dell’Istituto Comprensivo “Beato Francesco Maria Greco” di Acri, guidati dalla professoressa Carla Ritacco e con la partecipazione straordinaria del Prof. Giuseppe Scaramuzzo, hanno iniziato un importante percorso di ricerca storica sul territorio di Acri inerente il coinvolgimento dei soldati acresi nel Primo conflitto mondiale, al fine di rivalutare la nostra microstoria all’interno della storia italiana ed europea.
In occasione del centenario della traslazione del Milite Ignoto all’Altare della Patria 1921-2021, si è preferito scegliere come argomento di ulteriore approfondimento la Prima guerra mondiale, al fine di sensibilizzare sempre più i ragazzi verso i concetti di Patria e Memoria. L’iniziativa fa parte di un percorso progettuale trasversale, fortemente voluto dal Dirigente Scolastico, Dott.ssa Giulia Rachele D’Amico, volto a conoscere e rivalutare il patrimonio storico, letterario, artistico, culturale di Acri attraverso la collaborazione con gli Enti e le varie Associazioni presenti nel territorio. Essa nasce, pertanto, dall’esigenza di far conoscere la memoria e la storia locale all’interno della Storia più in generale, contestualizzando nel proprio territorio gli eventi oggetto di studio e di ricerca e consolidando il legame tra scuola e territorio attraverso l’organizzazione di un percorso in collaborazione con studiosi di storia locale. Per tal motivo è risultata imprescindibile la partecipazione del Prof. Giuseppe Scaramuzzo, Presidente del Museo del Risorgimento “G.B. Falcone” di Acri, e autore del testo “Storia di gente comune. I soldati acresi nelle guerre del Novecento” Grafosud, 2010, il quale si è reso disponibile ad incontrare i ragazzi sia presso la scuola secondaria di I grado di Via Aldo Moro, sia presso la Biblioteca e l’Archivio Comunale di Acri. Tale proposta si incentra su una didattica laboratoriale per la quale ciascun ragazzo è chiamato ad essere protagonista di ogni attività attraverso la sua fattiva partecipazione, svolgendo compiti con valenza emotiva e relazionale nell’esplorare e nell’analizzare nuovi mondi, stabilendo rapporti di collaborazione e interazione con gli altri. Affinché si realizzi l’apprendimento operativo, infatti, i ragazzi sono chiamati a fare, ricercare, analizzare, partecipando alla costruzione delle loro conoscenze e abilità, privilegiando metodologie e strumenti di ricerca dell'informazione: bibliografie, schedari, fonti storiche, indici, motori di ricerca, testimonianze. Attraverso questo percorso si intende attuare, inoltre, una serie di attività volte a rafforzare la motivazione all’apprendimento, guidando ciascun alunno ad acquisire più fiducia nelle proprie capacità, a scoprire meglio se stesso, a vedere le cose da altri punti di vista, a ricercare soluzioni nuove ai problemi, per acquisire consapevolezza di un mondo diverso, creativo, al quale dare il proprio contributo con produzioni personali. Si ringrazia a tal fine il Prof. Scaramuzzo per la sua preziosa collaborazione che rappresenta per i ragazzi un’ottima occasione di promozione dell’apprendimento in situazione, le famiglie degli alunni per il vivo apprezzamento dimostrato verso tale percorso progettuale, il Dirigente Scolastico sempre attivo nell’arricchire l’Offerta Formativa e tutti i docenti della scuola secondaria di I grado di Via Aldo Moro che con la loro disponibilità e cooperazione contribuiscono alla buona realizzazione dello stesso. |
PUBBLICATO 23/12/2021 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
OPINIONE | LETTO 1029
Demolition derby
Quella che il popolo calabrese si accinge a vivere, a partire dall’imminente presentazione delle liste per l’elezione del Presidente della regione e relativo consiglio, si è già largamente preannuncia ... → Leggi tutto
Quella che il popolo calabrese si accinge a vivere, a partire dall’imminente presentazione delle liste per l’elezione del Presidente della regione e relativo consiglio, si è già largamente preannuncia ... → Leggi tutto
I RACCONTI DI MANUEL | LETTO 1726
Lettera di una mamma ad un figlio che parte
Ciao figlio mio, chi ti scrive oggi è mamma Calabria. Mi perdonerai se certe cose ho preferito scrivertele anziché avere il coraggio di dirtele di persona. Sono troppo vecchia e stanca, ma eppure mai ... → Leggi tutto
Ciao figlio mio, chi ti scrive oggi è mamma Calabria. Mi perdonerai se certe cose ho preferito scrivertele anziché avere il coraggio di dirtele di persona. Sono troppo vecchia e stanca, ma eppure mai ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 2507
Acri penalizzata per raggiungere Cosenza
L’ammodernamento della linea ferroviaria Cosenza-Sibari ha... ... → Leggi tutto
L’ammodernamento della linea ferroviaria Cosenza-Sibari ha... ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 5581
Il pozzo è inquinato?
Ipse dixit: Acri è cambiata in tutto e in meglio!!! Tanto tuonó che alla fine piovve. È stato un autentico diluvio di parole e i cittadini ne avranno, finalmente, piacere perché pare che il sig. Sinda ... → Leggi tutto
Ipse dixit: Acri è cambiata in tutto e in meglio!!! Tanto tuonó che alla fine piovve. È stato un autentico diluvio di parole e i cittadini ne avranno, finalmente, piacere perché pare che il sig. Sinda ... → Leggi tutto
EDITORIALE | LETTO 1280
Verso le regionali. Ecco come andò nel 2021. Pd primo partito, Tenuta il più votato
Si vota il 5 e 6 ottobre. Nel 2021 furono poco più di 9mila i votanti ( 44,6 % ). Il Pd risultò essere il primo partito ( 1800 voti ) a seguire Forza Italia ( oltre 1000 ), Coraggio Italia ... → Leggi tutto
Si vota il 5 e 6 ottobre. Nel 2021 furono poco più di 9mila i votanti ( 44,6 % ). Il Pd risultò essere il primo partito ( 1800 voti ) a seguire Forza Italia ( oltre 1000 ), Coraggio Italia ... → Leggi tutto