Progetto di ricerca storica sul territorio: I soldati acresi nella I guerra mondiale
IC Beato Maria Greco - Acri
|
Gli alunni delle classi terze della scuola secondaria di I grado dell’Istituto Comprensivo “Beato Francesco Maria Greco” di Acri, guidati dalla professoressa Carla Ritacco e con la partecipazione straordinaria del Prof. Giuseppe Scaramuzzo, hanno iniziato un importante percorso di ricerca storica sul territorio di Acri inerente il coinvolgimento dei soldati acresi nel Primo conflitto mondiale, al fine di rivalutare la nostra microstoria all’interno della storia italiana ed europea.
In occasione del centenario della traslazione del Milite Ignoto all’Altare della Patria 1921-2021, si è preferito scegliere come argomento di ulteriore approfondimento la Prima guerra mondiale, al fine di sensibilizzare sempre più i ragazzi verso i concetti di Patria e Memoria. L’iniziativa fa parte di un percorso progettuale trasversale, fortemente voluto dal Dirigente Scolastico, Dott.ssa Giulia Rachele D’Amico, volto a conoscere e rivalutare il patrimonio storico, letterario, artistico, culturale di Acri attraverso la collaborazione con gli Enti e le varie Associazioni presenti nel territorio. Essa nasce, pertanto, dall’esigenza di far conoscere la memoria e la storia locale all’interno della Storia più in generale, contestualizzando nel proprio territorio gli eventi oggetto di studio e di ricerca e consolidando il legame tra scuola e territorio attraverso l’organizzazione di un percorso in collaborazione con studiosi di storia locale. Per tal motivo è risultata imprescindibile la partecipazione del Prof. Giuseppe Scaramuzzo, Presidente del Museo del Risorgimento “G.B. Falcone” di Acri, e autore del testo “Storia di gente comune. I soldati acresi nelle guerre del Novecento” Grafosud, 2010, il quale si è reso disponibile ad incontrare i ragazzi sia presso la scuola secondaria di I grado di Via Aldo Moro, sia presso la Biblioteca e l’Archivio Comunale di Acri. Tale proposta si incentra su una didattica laboratoriale per la quale ciascun ragazzo è chiamato ad essere protagonista di ogni attività attraverso la sua fattiva partecipazione, svolgendo compiti con valenza emotiva e relazionale nell’esplorare e nell’analizzare nuovi mondi, stabilendo rapporti di collaborazione e interazione con gli altri. Affinché si realizzi l’apprendimento operativo, infatti, i ragazzi sono chiamati a fare, ricercare, analizzare, partecipando alla costruzione delle loro conoscenze e abilità, privilegiando metodologie e strumenti di ricerca dell'informazione: bibliografie, schedari, fonti storiche, indici, motori di ricerca, testimonianze. Attraverso questo percorso si intende attuare, inoltre, una serie di attività volte a rafforzare la motivazione all’apprendimento, guidando ciascun alunno ad acquisire più fiducia nelle proprie capacità, a scoprire meglio se stesso, a vedere le cose da altri punti di vista, a ricercare soluzioni nuove ai problemi, per acquisire consapevolezza di un mondo diverso, creativo, al quale dare il proprio contributo con produzioni personali. Si ringrazia a tal fine il Prof. Scaramuzzo per la sua preziosa collaborazione che rappresenta per i ragazzi un’ottima occasione di promozione dell’apprendimento in situazione, le famiglie degli alunni per il vivo apprezzamento dimostrato verso tale percorso progettuale, il Dirigente Scolastico sempre attivo nell’arricchire l’Offerta Formativa e tutti i docenti della scuola secondaria di I grado di Via Aldo Moro che con la loro disponibilità e cooperazione contribuiscono alla buona realizzazione dello stesso. |
PUBBLICATO 23/12/2021 | © Riproduzione Riservata
Commenta la news
Ultime Notizie
I RACCONTI DI MANUEL | LETTO 504
Fai piano, i bimbi grandi non piangono
Si ripete da tempo che il mondo sia cambiato. Giusta constatazione, il mondo è cambiato tutt’altro che in meglio. I tanti conflitti irrisolti che imperversano nel mondo, definiti da ... → Leggi tutto
Si ripete da tempo che il mondo sia cambiato. Giusta constatazione, il mondo è cambiato tutt’altro che in meglio. I tanti conflitti irrisolti che imperversano nel mondo, definiti da ... → Leggi tutto
FOCUS | LETTO 2392
Focus cucina. I cento anni di Mirko
Un secolo, cento anni, un traguardo importante nel settore della ristorazione. Siamo a Guglielmo, frazione a nord di Acri, una terrazza sul mar Ionio, sull'istmo di Sibari.
Franco Sposato rapprese ... → Leggi tutto
Un secolo, cento anni, un traguardo importante nel settore della ristorazione. Siamo a Guglielmo, frazione a nord di Acri, una terrazza sul mar Ionio, sull'istmo di Sibari.
Franco Sposato rapprese ... → Leggi tutto
NOTA STAMPA | LETTO 229
Plastic Free “Sea & Rivers” a tutela dei mari, fiumi e corsi d’acqua
In occasione dell’evento internazionale organizzato da Plastic free onlus “Sea & Rivers”a tutela dei mari, fiumi e corsi d’acqua del 27 e 28 Settembre anche il comune di Acri aderisce ... → Leggi tutto
In occasione dell’evento internazionale organizzato da Plastic free onlus “Sea & Rivers”a tutela dei mari, fiumi e corsi d’acqua del 27 e 28 Settembre anche il comune di Acri aderisce ... → Leggi tutto
NEWS | LETTO 1408
Regionali. Tridico ad Acri. Infrastrutture e sanità
Il candidato a governatore della Calabria, Tridico, ha partecipato ad un’iniziativa organizzata dal M5S che si è tenuta in una piazza Sprovieri non del tutto piena. Tra il pubblico ... → Leggi tutto
Il candidato a governatore della Calabria, Tridico, ha partecipato ad un’iniziativa organizzata dal M5S che si è tenuta in una piazza Sprovieri non del tutto piena. Tra il pubblico ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 739
Ritorno al passato
Quando ci fu il lancio di monetine contro Craxi, io ero un giovane di belle speranze che, da casa, applaudivo perché ero convinto che Bettino fosse un politico corrotto e non lo sopportavo. Quando And ... → Leggi tutto
Quando ci fu il lancio di monetine contro Craxi, io ero un giovane di belle speranze che, da casa, applaudivo perché ero convinto che Bettino fosse un politico corrotto e non lo sopportavo. Quando And ... → Leggi tutto




