OPINIONE Letto 2110  |    Stampa articolo

Progetto di ricerca storica sul territorio: I soldati acresi nella I guerra mondiale

Foto © Acri In Rete
IC Beato Maria Greco - Acri
condividi su Facebook


Gli alunni delle classi terze della scuola secondaria di I grado dell’Istituto Comprensivo “Beato Francesco Maria Greco” di Acri, guidati dalla professoressa Carla Ritacco e con la partecipazione straordinaria del Prof. Giuseppe Scaramuzzo, hanno iniziato un importante percorso di ricerca storica sul territorio di Acri inerente il coinvolgimento dei soldati acresi nel Primo conflitto mondiale, al fine di rivalutare la nostra microstoria all’interno della storia italiana ed europea.
In occasione del centenario della traslazione del Milite Ignoto all’Altare della Patria 1921-2021, si è preferito scegliere come argomento di ulteriore approfondimento la Prima guerra mondiale, al fine di sensibilizzare sempre più i ragazzi verso i concetti di Patria e Memoria.
L’iniziativa fa parte di un percorso progettuale trasversale, fortemente voluto dal Dirigente Scolastico, Dott.ssa Giulia Rachele D’Amico, volto a conoscere e rivalutare il patrimonio storico, letterario, artistico, culturale di Acri attraverso la collaborazione con gli Enti e le varie Associazioni presenti nel territorio.
Essa nasce, pertanto, dall’esigenza di far conoscere la memoria e la storia locale all’interno della Storia più in generale, contestualizzando nel proprio territorio gli eventi oggetto di studio e di ricerca e consolidando il legame tra scuola e territorio attraverso l’organizzazione di un percorso in collaborazione con studiosi di storia locale.
Per tal motivo è risultata imprescindibile la partecipazione del Prof. Giuseppe Scaramuzzo, Presidente del Museo del Risorgimento “G.B. Falcone” di Acri, e autore del testo “Storia di gente comune. I soldati acresi nelle guerre del Novecento” Grafosud, 2010, il quale si è reso disponibile ad incontrare i ragazzi sia presso la scuola secondaria di I grado di Via Aldo Moro, sia presso la Biblioteca e l’Archivio Comunale di Acri.
Tale proposta si incentra su una didattica laboratoriale per la quale ciascun ragazzo è chiamato ad essere protagonista di ogni attività attraverso la sua fattiva partecipazione, svolgendo compiti con valenza emotiva e relazionale nell’esplorare e nell’analizzare nuovi mondi, stabilendo rapporti di collaborazione e interazione con gli altri. Affinché si realizzi l’apprendimento operativo, infatti, i ragazzi sono chiamati a fare, ricercare, analizzare, partecipando alla costruzione delle loro conoscenze e abilità, privilegiando metodologie e strumenti di ricerca dell'informazione: bibliografie, schedari, fonti storiche, indici, motori di ricerca, testimonianze.
Attraverso questo percorso si intende attuare, inoltre, una serie di attività volte a rafforzare la motivazione all’apprendimento, guidando ciascun alunno ad acquisire più fiducia nelle proprie capacità, a scoprire meglio se stesso, a vedere le cose da altri punti di vista, a ricercare soluzioni nuove ai problemi, per acquisire consapevolezza di un mondo diverso, creativo, al quale dare il proprio contributo con produzioni personali.
Si ringrazia a tal fine il Prof. Scaramuzzo per la sua preziosa collaborazione che rappresenta per i ragazzi un’ottima occasione di promozione dell’apprendimento in situazione, le famiglie degli alunni per il vivo apprezzamento dimostrato verso tale percorso progettuale, il Dirigente Scolastico sempre attivo nell’arricchire l’Offerta Formativa e tutti i docenti della scuola secondaria di I grado di Via Aldo Moro che con la loro disponibilità e cooperazione contribuiscono alla buona realizzazione dello stesso.

PUBBLICATO 23/12/2021 | © Riproduzione Riservata



L'offerta informativa di Acri In Rete restera' gratuita, senza barriere digitali che limitino l'accesso a notizie, inchieste e approfondimenti.
Se credi in un giornalismo libero, indipendente e impegnato a dire la verita', la tua donazione puo' diventare un sostegno concreto alle nostre battaglie.
La tua donazione sara' davvero una (bella) notizia.











Ultime Notizie

LA DENUNCIA  |  LETTO 1953  
Trasporti. Acri sempre piu’ isolato. Da novembre soppresse le navette per Firmo
Salve a tutti, sono originaria di Acri ma vivo a Perugia da 35 anni. Ho la fortuna di avere ancora mia mamma in vita e cerco di scendere spesso per potere dare una mano e stare con lei. Sono anni che ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 2717  
Acri, il Paese degli ascensori
Anche se in ritardo, ringrazio l’Assessore Bonacci per la sorprendente, nonché “originale” risposta data alle mie considerazioni sul Parco Culturale Padula, seppur fatta con un linguaggio poco garbato ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1072  
La sinergia porta risultati: Acri ottiene 200.000,00€ per la strada di Piano Barone
Quando vi è collaborazione tra associazioni, realtà locali, amministrazioni comunali e istituzioni regionali, i risultati arrivano. Ne è la dimostrazione l’assegnazione al Comune di Acri di un finanzi ...
Leggi tutto

CRONACA  |  LETTO 6209  
Roma. Ragazzo di origini acresi precipita dal balcone. E’ in gravissime condizioni
Un ragazzo, Rocco, di dodici anni, di origini acresi, è precipitato da un balcone di un B & B di Roma. E’ successo in via Beniamino De Ritis, in zona Tiburtina. Dalle prime indagini ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 485  
Angelo Arciglione solista nella Rapsodia in Blu di Gershwin con il CSE all'Auditorium Guarasci
Un appuntamento di grande fascino per l’autunno musicale del Conservatorio “Stanislao Giacomantonio” di Cosenza: mercoledì 23 ottobre alle ore 20:30, presso l’Auditorium “Antonio Guarasci”, si terrà i ...
Leggi tutto