COMUNICATO STAMPA Letto 3615  |    Stampa articolo

Festa della Musica ad Acri. Maratona musicale con oltre 50 giovani musicisti

Foto © Acri In Rete
Angelo Arciglione
condividi su Facebook


Si è svolta ad Acri, nel Cosentino, la prima Festa della Musica organizzata dall’Associazione Amici della Musica di Acri in collaborazione con il Conservatorio di Musica di Cosenza e con la direzione artistica del M° Angelo Arciglione, docente di pianoforte presso lo stesso istituto. Acri è tra le 808 città italiane che hanno aderito alla Festa europea della Musica del 21 giugno, sostenuta dal Ministero dei Beni Culturali, grazie all’impegno dell’Associazione acrese. L’evento fa parte della lunga stagione concertistica avviata ad aprile dall’Associazione nel suo decimo anno di attività.
La grande maratona musicale si è svolta in due giornate, il 19 e 21 giugno, tra le sale e la terrazza del prestigioso Palazzo Sprovieri gremito per l’occasione, in linea con i principi della Festa europea di “utilizzare o aprire eccezionalmente al pubblico alcuni luoghi che non sono, tradizionalmente, dei luoghi di concerti”. Il ricco programma della Festa acrese, dal titolo “I Colori della Musica”, ha visto esibirsi oltre 50 musicisti acresi e giovani studenti del Conservatorio di Cosenza: archi, fiati, percussioni, pianisti solisti e in duo a 4 mani, gruppi da camera, ensemble di flauti e sax e infine un recital del chitarrista Davide Piluso dedicato al compositore Mario Castelnuovo-Tedesco. Il tema di questa edizione, Recovery sound e Green Music Economy”, in un mondo sempre più artificiale e mediato da strumenti elettronici, segna la ripartenza della Musica dal vivo e mira ad un ritorno al suono naturale degli strumenti e della voce, dando spazio a giovani artisti.
La ricca stagione degli Amici della Musica, supportata tra gli altri dalla BCC Mediocrati, riprenderà ad agosto con le masterclass e concerti del 10° Campus Festival.

PUBBLICATO 28/06/2022 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

LA VOCE DI PI GRECO  |  LETTO 2106  
Il fiume tombato
Trasformare un fiume in una tomba è la cosa peggiore che possa essere fatta in un centro urbano. Il fiume rappresenta la vita che scorre, il tempo che passa, il divenire, il trasformarsi delle cose. ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1423  
Premio letterario nazionale Padula. Dal 9 al 14 dicembre. Ecco i premiati
Nel centenario della nascita di due grandi nomi della letteratura calabrese, Saverio Strati e Franco Costabile, il Premio convoca le voci di quanti si impegnano, con la passione civile e la ...
Leggi tutto

INTERVISTA  |  LETTO 2281  
Sanità, parla Grano: ''Muscoli e ossa più giovani, con l'irisina conquisteremo Luna e Marte''
Un brevetto italiano e poi uno americano: l’irisina, in grado di intervenire su osteoporosi e atrofia muscolare. Una potenzialità scoperta da un’equipe di ricerca guidata dalla professoressa Maria Gra ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1118  
I Lions di Acri presentano il calendario 2025 dal titolo: ''La cultura Popolare e la Cucina tipica Acrese''
Nella giornata di martedì 3 dicembre 2024 presso il palazzo Palazzo Padula è stata ufficializzata, nel corso di una conferenza stampa la presentazione del calendario 2025 del club Lions Acri dal titol ...
Leggi tutto

LETTERE ALLA REDAZIONE  |  LETTO 1990  
Cittadini vessati. Il Comune di Rende chiede soldi non dovuti. La vicenda di un' acrese
La storia della sig.ra Roberta Chimento, acrese, è simile a molte.... ...
Leggi tutto