Conclusi i "Concerti al Palazzo"


Hello Music Academy

Si è conclusa la manifestazione dal titolo “I Concerti di Hello Music Academy a Palazzo”. L’importante cartellone, patrocinato dall’Amministrazione Comunale e sostenuto da BCC Mediocrati Gruppo Iccrea, Coges Infissi e Rod Shop, ha ottenuto lusinghieri consensi di pubblico e di critica. Il Presidente, Francesco Spezzano, esprime grande soddisfazione per una serie di concerti che, seppur organizzati in poco tempo, è riuscita a proporre numerosi artisti del panorama nazionale e internazionale, entusiasmando la popolazione che si è vista coinvolta per gran parte dei pomeriggi acresi del mese di giugno. «L’impegno è stato importante» dichiara il Presidente, «ma la risposta del pubblico è andata ben oltre le aspettative». Significativo il coinvolgimento, all’interno del cartellone, dei musicisti acresi da Alessia Petrone, Francesca Donato, Margherita Capalbo e Valentina Marchese. Questa prima edizione ha avuto inizio con i flautisti che hanno frequentato il corso del Maestro Salvatore Lombardi, personaggio di spicco che collabora con la Hello Music Academy da anni con i corsi annuali di perfezionamento per i tanti giovani interessati ad approfondire il loro percorso strumentale. A seguire, il 4 giugno, la stella nascente Alessia Petrone al pianoforte ha incantato la sala consiliare, lasciando l’uditorio letteralmente senza parole. Il cartellone ha previsto anche due pomeriggi all’insegna della musica antica, una vera novità nella nostra cittadina, vista l’esecuzione su strumenti originali, dal clavicembalo, ai flauti dolci, traversieri, al violino barocco. La voce di Francesca Donato ha riportato il pubblico in un tempo lontano, nelle sale dei palazzi dell’epoca rinascimentale-barocca, dove il repertorio proposto dall’ “Ensemble Barocco de la Reine” era ciò che si ascoltava abitualmente. A seguire il Trio “Antiche Dissonanze” ha arricchito ulteriormente il pubblico con brani strumentali che hanno affascinato per eleganza e raffinatezza. A corollario di questi due giorni la speciale partecipazione dei Maestri Chiara Cattani e Goffredo Degli Esposti, rispettivamente docenti di clavicembalo e flauto dolce presso il Conservatorio di musica di Cosenza. Eccezionale partecipazione al concerto del 19 giugno con l’acrese Margherita Capalbo al pianoforte e Ivan Nardelli al flauto. “Le Midi Duo” ha proposto l’ascolto di autori assai impegnativi, da Faurè a Prokofiev, da Martin a Gaubert, suscitando grande ammirazione oltre che per l’eccellente performance, anche per il grande ritorno della Capalbo che ha intrapreso i suoi studi musicali proprio presso la Hello Music Academy. Ad aprire il concerto una formazione di giovanissimi, il “Trio Iuvenes”, tre ragazzi appena tredicenni che hanno sbalordito il pubblico con i brani con i quali si stanno affermando come una delle più promettenti formazioni cameristiche. Strepitoso successo l’evento del 21 giugno, giornata doppiamente significativa per la Festa della Musica che da anni si celebra il giorno del solstizio d’estate unitamente alla Festa di AIL Nazionale nel suo 50° anniversario. A far esplodere la sala consiliare, oltre il Trio Iuvenes sempre in apertura, il “Bel Canto Ensemble” con l’ineguagliabile voce del soprano Rosaria Buscemi, artisti che da anni diffondono la nostra italianità musicale in tutto il mondo. Una duplice festa arricchita ancor di più da un momento conviviale pre-concerto, un “Aperi-Concerto” a base di cullurielli caldi dal gusto insuperabile perché preparati secondo la tradizione culinaria locale. Il 24 giugno hanno riecheggiato i flauti del “Brutium Flute Ensemble”, una formazione di otto elementi tutta calabrese che si sta imponendo fortemente nelle numerose sale da concerto italiane, proponendo un repertorio che spazia dal classico alle musiche da film più conosciute, con particolare attenzione al grande Maestro Ennio Morricone. All’interno di questo fitto cartellone la Hello Music Academy, prima di chiudere con l’ultimo dei concerti, ha voluto inserire anche tre intere giornate dedicate ai Saggi conclusivi degli allievi frequentanti i corsi di strumento. Una passerella di più di cento giovani musicisti, dai quattro anni a salire, fino a mani già adulte e pronte per programmi musicalmente più complessi. Un pubblico attento, nonostante il caldo torrido preannunciato dal meteo nazionale, ha goduto delle performances di piccoli e grandi, osservandone la crescita considerevole di ciascun allievo nel tempo, da un anno all’altro. Il 30 giugno il “Caesar Trio” ha chiuso “col botto” gli eventi in programma, con il classicismo di Haydn e il romanticismo di Mendelssohn magistralmente interpretati dal violino di Giovanna Sevi, dal violoncello di Rosa Ferrigno e dal pianoforte di Lorenzo Bevacqua, artisti formatisi presso la prestigiosa Accademia Santa Cecilia di Roma. Il Presidente Francesco Spezzano e il direttore artistico Mariacristina Zangari si dichiarano molto soddisfatti per una carrellata di concerti che è frutto di un efficace lavoro di squadra. «Le sinergie» affermano «rappresentano una ricchezza per tutti i settori artistici, maggiormente per quello musicale dove, grazie alla presenza di tanti colleghi e di un pubblico predisposto a nuove esperienze culturali, si è riusciti a creare uno tsunami di note e di allegria». Alla luce di questo grande successo, la Hello Music Academy augura a tutti una buona estate e da appuntamento al prossimo autunno per nuovi progetti e nuovi imperdibili eventi.
|
PUBBLICATO 07/07/2022 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
LETTERE ALLA REDAZIONE | LETTO 418
“Aggressione e paura. Impossibile passeggiare e fare attività sportiva”
Riceviamo e pubblichiamo una lettera che il cittadino ha inviato.... ... → Leggi tutto
Riceviamo e pubblichiamo una lettera che il cittadino ha inviato.... ... → Leggi tutto
EVENTO | LETTO 625
Il giunco si piega ma non si spezza
Acri, una cittadina dove il benessere e la salute sono al centro di numerosi dibattiti, ospita a Palazzo Sanseverino-Falcone venerdì 2 maggio un incontro di grande rilevanza sulla Medicina di genere o ... → Leggi tutto
Acri, una cittadina dove il benessere e la salute sono al centro di numerosi dibattiti, ospita a Palazzo Sanseverino-Falcone venerdì 2 maggio un incontro di grande rilevanza sulla Medicina di genere o ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 466
Un altro piccolo lembo di Terra che Respira!!!
In occasione della GIORNATA DELLA TERRA, Sabato 26 Aprile ad Acri (CS), si è svolta la giornata di pulizia ambientale organizzata da Plastic Free onlus. Oltre 200 appuntamenti tra il 26 e 27 Aprile co ... → Leggi tutto
In occasione della GIORNATA DELLA TERRA, Sabato 26 Aprile ad Acri (CS), si è svolta la giornata di pulizia ambientale organizzata da Plastic Free onlus. Oltre 200 appuntamenti tra il 26 e 27 Aprile co ... → Leggi tutto
AVVISO | LETTO 367
La morte del diritto alla salute in Calabria: un grido di aiuto dalla comunità
Il Comitato per la Sanità Pubblica martedì 29 aprile, alle ore 18:00, si riunirà presso il Caffè Letterario, al Palazzo Sanseverino-Falcone per parlare della drammatica situazione della sanità calabre ... → Leggi tutto
Il Comitato per la Sanità Pubblica martedì 29 aprile, alle ore 18:00, si riunirà presso il Caffè Letterario, al Palazzo Sanseverino-Falcone per parlare della drammatica situazione della sanità calabre ... → Leggi tutto
EVENTI | LETTO 221
Il Duo Flauto e Pianoforte ''Nese-Orlando'' a Palazzo Sanseverino Falcone-Acri
Domenica 27 maggio, alle ore 18.30, nella Sala Consiliare di Palazzo Sanseverino Falcone, nell’ambito della Stagione Concertistica “I Concerti di Hello Music a Palazzo” a cura della Hello Music Academ ... → Leggi tutto
Domenica 27 maggio, alle ore 18.30, nella Sala Consiliare di Palazzo Sanseverino Falcone, nell’ambito della Stagione Concertistica “I Concerti di Hello Music a Palazzo” a cura della Hello Music Academ ... → Leggi tutto