COMUNICATO STAMPA Letto 3087  |    Stampa articolo

Siluna Fest 2022. Quarta edizione

Foto © Acri In Rete
Associazione Siluna Fest
condividi su Facebook


L’arte come linguaggio privilegiato per dare luce e voce al legame indissolubile tra uomo e natura. Con l’edizione 2022, in programma dal 27 al 29 luglio tra i monti silani, il SILUNA Fest torna al cuore del proprio messaggio e da lì muove i passi per diventare più grande: per diventare “viaggio”, assumendo la forma di azione itinerante in grado di attraversare, in futuro, anche tutta la Calabria. Sarà infatti il MaBoS, Museo d’Arte del Bosco della Sila – un vero e proprio museo d’arte a cielo aperto esteso su oltre trentamila metri quadrati di bosco a Sorbo San Basile, in provincia di Catanzaro, nato con l’intenzione di valorizzare il patrimonio naturale del territorio attraverso l’arte contemporanea – ad ospitare gran parte della quarta edizione del festival. “L’idea di festival itinerante – spiega Giacinto Le Pera, che ne è ideatore e curatore - nasce dalla rete di collaborazioni stese fin dalla prima edizione con Istituzioni culturali, Enti e soggetti che a vario titolo rappresentano esercizi di sviluppo sociale ed economico, ma soprattutto dal fatto che le azioni finora manifestate si stanno sviluppando lungo la direttrice della Ciclovia dei Parchi della Calabria: così come l’opera di land art del “Terzo Paradiso” di Michelangelo Pistoletto, ricreata nella Sila Greca in occasione della seconda edizione del festival, nel 2019, insiste proprio su un tratto della Ciclovia - e precisamente nel Comune di Acri - anche il Museo MaBoS viene accarezzato dal percorso ciclabile”. Ma questa visione va ben oltre. Il 28 luglio, nella seconda giornata del festival, verrà infatti presentato “Paesaggio Calabria. Arte e cultura lungo la Ciclovia dei Parchi”, un progetto nato su iniziativa di SILUNA e pensato per svilupparsi su un percorso di 545 km lungo quella che si può definire “l’arteria principale” - per la valenza storica, culturale e naturalistica dei luoghi che attraversa - di questa terra antica. Undici operatori - strutture ricettive, luoghi di cultura e di turismo esperienziale, musei e laboratori d’arte, guide e progetti di educazioni ambientali - uniti per offrire a cicloturisti, e non solo, un’esperienza fatta di panorami spettacolari ed eterogenei, biodiversità, arte, bellezza. Il SILUNA Fest inizierà mercoledì 27 luglio, ad Acri, con la presentazione dell’installazione permanente del collettivo Cracking Art, opere che andranno ad arricchire il progetto di museo open air che l’Amministrazione Comunale della cittadina silana sta sviluppando negli ultimi tempi. Dalla seconda giornata in poi la scena si sposta al MaBoS: giovedì 28 luglio si aprirà con “Il canto dei nuovi emigranti”, un omaggio al poeta calabrese Franco Costabile, tra installazioni e poesia, seguendo le suggestioni del viaggio che il fotografo Mauro Giacomelli fece in Calabria, sulle sue tracce, negli anni Ottanta, arricchito dalla performance dell’attrice Lara Chiellino. Nella stessa giornata ci sarà l’incontro con il poeta e paesologo Franco Arminio, il “padre” del SILUNA Fest, e la presentazione di “Paesaggio Calabria”, con il dibattito sui benefici che la Ciclovia dei Parchi sta portando al sistema turistico calabrese. La giornata conclusiva, venerdì 29, si svolgerà a stretto contatto con le opere d’arte del Museo MaBoS, con le quali la performer Amalia Franco interagirà nelle sue contaminazioni tra danza e maschere espressive. L’azione finale del festival è consegnata al musicista Chris Costa che con il suo progetto elettronico “Hot Dust” farà viaggiare il pubblico ben oltre i confini della serra-laboratorio del MaBoS. Per consultare il programma completo e aggiornato basta seguire la pagina Facebook di SILUNA Fest, www.facebook.com/silunafest. Il Siluna Fest 2022 è organizzato dall’Associazione SILUNA con il patrocinio del Comune di Acri e Ciclovia dei Parchi Calabria, il sostegno di Enel Green Power, Ecoross, Gagliardi Windows, GPSBrianza, BCC Mediocrati

PUBBLICATO 14/07/2022 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

LA DENUNCIA  |  LETTO 50  
Trasporti. Acri sempre piu’ isolato. Da novembre soppresse le navette per Firmo
Salve a tutti, sono originaria di Acri ma vivo a Perugia da 35 anni. Ho.... ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1624  
Acri, il Paese degli ascensori
Anche se in ritardo, ringrazio l’Assessore Bonacci per la sorprendente, nonché “originale” risposta data alle mie considerazioni sul Parco Culturale Padula, seppur fatta con un linguaggio poco garbato ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 593  
La sinergia porta risultati: Acri ottiene 200.000,00€ per la strada di Piano Barone
Quando vi è collaborazione tra associazioni, realtà locali, amministrazioni comunali e istituzioni regionali, i risultati arrivano. Ne è la dimostrazione l’assegnazione al Comune di Acri di un finanzi ...
Leggi tutto

CRONACA  |  LETTO 5695  
Roma. Ragazzo di origini acresi precipita dal balcone. E’ in gravissime condizioni
Un ragazzo, Rocco, di dodici anni, di origini acresi, è precipitato da un balcone di un B & B di Roma. E’ successo in via Beniamino De Ritis, in zona Tiburtina. Dalle prime indagini ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 313  
Angelo Arciglione solista nella Rapsodia in Blu di Gershwin con il CSE all'Auditorium Guarasci
Un appuntamento di grande fascino per l’autunno musicale del Conservatorio “Stanislao Giacomantonio” di Cosenza: mercoledì 23 ottobre alle ore 20:30, presso l’Auditorium “Antonio Guarasci”, si terrà i ...
Leggi tutto