OPINIONE Letto 4066  |    Stampa articolo

Acri, città o paese?

Foto © Acri In Rete
Giuseppe Capalbo
condividi su Facebook


Facendo ingresso ad Acri, ci da il benvenuto il cartello “Città di Acri“ sicuramente il titolo ci sta tutto, vista la grande estensione territoriale del nostro comune, il numero degli abitanti ma anche il nostro grande patrimonio storico, artistico e culturale. Volendo, però, andare oltre al sempre importantissimo riconoscimento da parte dello Stato Italiano, mi chiedo cosa faccia veramente una città per differirla da un paese. Questa riflessione mi è sorta dopo aver letto un post su Facebook, che criticava l’avvio del servizio di delivery nel nostro comune. Non voglio entrare nel merito del post suddetto, ma lo stesso asseriva che già le strade sono desolatamente vuote di gente, e con il servizio di consegna a domicilio dei pasti lo sarebbero state ancora di più, ciò mi ha spinto a pensare perché la gente va via da Acri, sicuramente la prima causa è la mancanza di lavoro, ma forse anche la carenza di servizi che diminuisce di molto la qualità della vita anche di chi ha scelto di svolgere la propria professione sul nostro territorio pur potendo decidere, tranquillamente, di andare altrove e magari avere più apprezzamenti e maggiori rendimenti. Ad esempio io, 20 anni fa, dopo la laurea, ho scelto di vivere ad Acri cercando di dare un servizio che prima era inesistente, è , nel mio piccolo, penso che rimanendo qui abbia contribuito a far crescere la mia città. Il problema ora è decidere di rimanere, capendo se qui si ha la possibilità di fare le cose più semplici della vita, ad esempio :quest’estate passeggiando con mia figlia di 9 anni ci siamo recati all’ampio parco verde antistante la scuola media Vincenzo Padula, Lei ha iniziato a giocare ma da subito è rimasta delusa in quanto in quel parco verde i giochi erano fatiscenti e obsoleti, ed io aggiungerei anche pericolosi. Ci siamo spostati, pertanto, al parco del gazebo dove la situazione era migliore anche se bisognava fare la fila per salire sulle poche altalene ed altri pochi giochi. Allora abbiamo deciso di camminare sul corso principale e Lei mi dice: “Papà mi prendi una pizzetta?” imbarazzato ho dovuto dirle di No, in quanto, essendo Lei celiaca, nel centro di Acri non vi sono servizi di ristorazione appropriati che effettuino cucina senza glutine, rientrando nel circuito Nazionale dell’Associazione Italiana Celiaci, che impone la garanzia di determinate regole per evitare la contaminazione degli alimenti che portano a varie sintomatologie per la persona celiaca. Ad Acri solo due attività svolgono questo servizio: il Panoramik e la gelateria Callipo, da cittadino e da padre a loro va il mio plauso !!! Perché il servizio che offrono ha comportato per loro importanti investimenti economici che però permettono al Nostro territorio di crescere. La nostra passeggiata è continuata su corso Pertini, dove abbiamo potuto ammirare il museo a cielo aperto e trovare con Lei molti punti di discussione sul tema del riciclo e dell’arte, poi stanca mi ha detto:” Per tornare a casa, papà, prendiamo il bus ?” Io ho risposto che ad Acri non c’è un servizio di bus urbano!!! Mi ha guardato chiedendomi: “ Allora una persona anziana, oppure un turista che vuole andare alla Basilica di Sant’ Angelo si deve fare tutta quella strada a piedi?” Ed io, mio malgrado, ho dovuto annuire. Pertanto, è semplice da capire, sono i servizi che fanno la differenza, servizi che non dobbiamo aspettarci solo dal pubblico ma soprattutto da noi singoli cittadini propositivi, con idee innovative che possono migliorare la vita di tutti. Quindi sono i cittadini che fanno la città e le strade si possono riempire di persone felici soltanto se cambiamo il nostro modo di pensare avendo un ampia visione del mondo che ci circonda, pensando che ci sono bisogni, necessità e interessi diversi, ecco cosa vuol dire essere una vera città.

PUBBLICATO 02/09/2022 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

EVENTO  |  LETTO 589  
Il giunco si piega ma non si spezza
Acri, una cittadina dove il benessere e la salute sono al centro di numerosi dibattiti, ospita a Palazzo Sanseverino-Falcone venerdì 2 maggio un incontro di grande rilevanza sulla Medicina di genere o ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 441  
Un altro piccolo lembo di Terra che Respira!!!
In occasione della GIORNATA DELLA TERRA, Sabato 26 Aprile ad Acri (CS), si è svolta la giornata di pulizia ambientale organizzata da Plastic Free onlus. Oltre 200 appuntamenti tra il 26 e 27 Aprile co ...
Leggi tutto

AVVISO  |  LETTO 352  
La morte del diritto alla salute in Calabria: un grido di aiuto dalla comunità
Il Comitato per la Sanità Pubblica martedì 29 aprile, alle ore 18:00, si riunirà presso il Caffè Letterario, al Palazzo Sanseverino-Falcone per parlare della drammatica situazione della sanità calabre ...
Leggi tutto

EVENTI  |  LETTO 216  
Il Duo Flauto e Pianoforte ''Nese-Orlando'' a Palazzo Sanseverino Falcone-Acri
Domenica 27 maggio, alle ore 18.30, nella Sala Consiliare di Palazzo Sanseverino Falcone, nell’ambito della Stagione Concertistica “I Concerti di Hello Music a Palazzo” a cura della Hello Music Academ ...
Leggi tutto

POLITICA  |  LETTO 1973  
Verso le regionali e le comunali. Centro sinistra organizzato, centro destra brancola
Secondo indiscrezioni fondate, gli elettori calabresi saranno.... ...
Leggi tutto