Relazione controllo delle acque rete idrica Comune di Acri
Francesco Giorgio
|
Lo scopo della presente è quello di fornire un quadro di informazioni chiare, complete, precise e utili sulla qualità e quindi sull'utilizzo dell'acqua potabile proveniente dalla rete idrica comunale.
La potabilità dell'acqua (acqua salubre e quindi non dannosa per la salute) è definita dal rispetto di precisi ed inderogabili parametri standard di qualità, stabiliti dalla legge (direttiva dell'unione europea che l'Italia ha recepito con il Decreto Legislativo n.31 del 2001 e ss.mm.ii.), in cui sono stabilite delle soglie massime di concentrazione per una serie di agenti microbiologici che possono essere presenti nell'acqua, magari nocivi per la salute umana. La certificazione di potabilità presuppone, quindi, che l'acqua venga controllata dall'Ente proprietario della rete acquedottistica. A tal proposito il Comune di Acri effettua una serie di controlli periodici atti a prevenire tempestivamente eventuali situazioni di rischio per la salute umana, magari derivanti dalla mancata salubrità dell'acqua fornita attraverso una rete di distribuzione, ormai obsoleta, risalente finanche agli anni 50. Si ricorda, altresì, che il sistema di approvvigionamento dell'acqua, nel Comune di Acri, proviene da falde acquifere sotterranee. Vale a dire che l'acqua proveniente dai sottosuolo, da cui viene emunta da pozzi o, nella maggior parte dei casi proveniente da sorgenti, viene immagazzinata in "serbatoi" e quindi distribuita solo a seguito di adeguato trattamento di disinfezione. Nell'ultimo periodo sono stati effettuati, a causa di alcune difformità sui valori rilevati, una serie di controlli sulla rete e sui serbatoi afferenti alla sorgente c.d. "V Finestra", che sono a servizio di una vasta popolazione. Nello specifico, nel "rapporto di prova 15.252_22" del 13/09/2022, effettuato dalla società Analiticals Controls S.r.l. su un campione prelevato alla predetta sorgente in data 09/09/2022, si evidenzia la mancata conformità nei valori afferenti esclusivamente ad alcuni parametri microbiologici, rilevandosi la presenza di batteri di tipo coliformi, Escherichia Coli ed Enterococchi. Dalla medesima analisi acquisita si rileva la conformità dei parametri di natura "chimica" che nel caso di specie di analisi di campione di acqua potabile, rivestono un grado di rilevanza sicuramente superiore. La difformità riscontrata, unicamente di natura batteriologica, può dipendere da diversi fattori. A tal proposito il Settore di competenza del Comune di Acri ha provveduto: - con immediatezza ad eseguire la pulizia e disinfezione del serbatoio "Logna"; - ad avviare i lavori di pulizia della vasca della sorgente V Finestra, per la quale è stato necessario acquisire autorizzazione da parte dell'Enel, e delle relative condutture di distribuzione. E' in atto il continuo monitoraggio della rete idrica interessata e completate le operazioni di pulizia e disinfezione, il V Settore provvederà a ripetere le analisi di rito, comunicando tempestivamente al Sindaco ed alla Cittadinanza l'esito delle stesse. - scarica la relazione |
PUBBLICATO 16/09/2022 | © Riproduzione Riservata

L'offerta informativa di Acri In Rete restera' gratuita, senza barriere digitali che limitino l'accesso a notizie, inchieste e approfondimenti.
Se credi in un giornalismo libero, indipendente e impegnato a dire la verita', la tua donazione puo' diventare un sostegno concreto alle nostre battaglie.
La tua donazione sara' davvero una (bella) notizia.
Ultime Notizie
IL FATTO DEL GIORNO | LETTO 1141
Definanziato il progetto. La questione stadio finisce al Tar Lazio
Non è la prima volta, non sarà l’ultima. I politici e la classe dirigente, spesso, sono convinti di avere sempre ragione e di avere la verità in tasca. Quando qualcuno gli fa notare che qualcosa non è ... → Leggi tutto
Non è la prima volta, non sarà l’ultima. I politici e la classe dirigente, spesso, sono convinti di avere sempre ragione e di avere la verità in tasca. Quando qualcuno gli fa notare che qualcosa non è ... → Leggi tutto
EVENTI | LETTO 427
Giovedì il convegno su “Diritti del fanciullo”
Si è svolta nella mattinata del 18 novembre 2025, presso il Museo Maca di Acri, la conferenza stampa dedicata alla presentazione del convegno che si terrà giorno 20 novembre 2025 alle ore 17.30 press ... → Leggi tutto
Si è svolta nella mattinata del 18 novembre 2025, presso il Museo Maca di Acri, la conferenza stampa dedicata alla presentazione del convegno che si terrà giorno 20 novembre 2025 alle ore 17.30 press ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1589
Franca Sposato nuova Presidente Fidapa
Si è tenuta nei giorni scorsi la cerimonia del passaggio delle consegne della Fidapa Sezione Acri. A fare da cornice all’evento il ristorante “La Vecchia Noce”. Libera Reale, presidente uscente, ha pa ... → Leggi tutto
Si è tenuta nei giorni scorsi la cerimonia del passaggio delle consegne della Fidapa Sezione Acri. A fare da cornice all’evento il ristorante “La Vecchia Noce”. Libera Reale, presidente uscente, ha pa ... → Leggi tutto
EDITORIALE | LETTO 1188
Spopolamento, mancanza di servizi e nuove abitudini
L’appello, il grido di allarme lanciato dal giovane Angelo Scaglione, ha provocato una serie di reazioni. Tutte vanno nella stessa direzione. Occorre invertire la rotta perché Acri non diventi defin ... → Leggi tutto
L’appello, il grido di allarme lanciato dal giovane Angelo Scaglione, ha provocato una serie di reazioni. Tutte vanno nella stessa direzione. Occorre invertire la rotta perché Acri non diventi defin ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 7918
Acri, tra speranze stanche e promesse vuote: i giovani tra fuga e clientelismo
Una città che parla poco, ma urla nel silenzio. Acri, distesa sulle alture della Sila, è una città che vive sospesa. Le strade sono calme, forse troppo; le piazze si svuotano presto e i bar abbassano ... → Leggi tutto
Una città che parla poco, ma urla nel silenzio. Acri, distesa sulle alture della Sila, è una città che vive sospesa. Le strade sono calme, forse troppo; le piazze si svuotano presto e i bar abbassano ... → Leggi tutto



