COMUNICATO STAMPA Letto 2669  |    Stampa articolo

Distillare a Scuola

Foto © Acri In Rete
IPSIA-ITI Acri
condividi su Facebook


Gli alunni dell’Istituto Alberghiero di Acri, nell’ambito delle attività previste nei Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento, sono i protagonisti della produzione di un amaro a base di erbe aromatiche, dalla raccolta delle stesse alla distillazione degli infusi. Responsabile del PCTO è il prof.Cosmo Mustica, l'attività è stata coordinata dalla responsabile del Plesso alberghiero, prof.ssa Maria Francesca Spezzano e dalla Dirigente Franca Tortorella.
L’esperienza didattica è stata resa possibile grazie alla fattiva collaborazione di tre giovani imprenditori titolari della distilleria CS liquori S.r.L. di Bisignano, produttori fra gli altri dei famosi Amaro 7 Colli e Articolo 1.
Le finalità dell'azienda e quelle didattiche dell’Istituto alberghiero si sono incontrate lungo un percorso che valorizza l’artigianalità ed esalta i prodotti tipici di Calabria.
Per raggiungere gli obiettivi di qualità, ingredienti fondamentali sono il recupero delle ricette della tradizione e la sapiente miscela degli ingredienti. Saper cogliere la ricchezza degli agrumi, delle spezie,degli aromi naturali e dei frutti calabresi certificati è un aspetto fondamentale.
Le linee di indirizzo di questa giovane realtà sono,infatti, l'utilizzo di materie prime eccellenti e del territorio (bergamotto e cedro),e l'esclusione assoluta di aromi sintetici a favore delle essenze naturali.
Allo stesso modo, nelle settimane precedenti la visita nei laboratori aziendali gli studenti si sono impegnati nella raccolta di erbe aromatiche per la produzione del loro liquore e hanno seguito le ricette che fanno parte della tradizione acrese. Il prodotto finito, distillato presso l’Azienda CS Liquori,avrà un proprio marchio identificativo.
Questa formidabile esperienza,oltre ad offrire la possibilità di osservare i processi produttivi necessari per la realizzazione dell’amaro, ha offerto l’opportunità di conoscere da vicino una realtà imprenditoriale locale e di approfondire le diverse strategie aziendali adatte alla commercializzazione di una linea di prodotti di nicchia e alta qualità.
Ogni singola bottiglia della CS Liquori è vestita da un'etichetta dalla grafica accattivante e innovativa; sotto il tappo c’è tutta l’essenza di Calabria che si sprigiona al primo sorso.Siamo certi che anche gli studenti dell’Istituto sapranno far tesoro di quanto appreso e continueranno a centellinare con successo i tesori di Calabria.
Classi coinvolte:
III A Sala e vendita
V A Sala e vendita
V A Enogastronomia

Docenti tutor:
prof. Pirillo Gianfranco
prof. Pisani Carmine
prof. Consoli Giovanni
prof. ssa Garittano Marisa




PUBBLICATO 10/12/2022 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

OPINIONE  |  LETTO 501  
Volevo essere un puro
Mi piacerebbe fare il sindaco del mio paese o anche il governatore della mia regione o, perché no, il presidente del consiglio dei ministri della mia nazione. Si, mi piacerebbe, perché no? Perché non ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 993  
Petizione emergenza cinghiali Acri e Bisignano
La presenza massiccia di cinghiali nel territorio di Acri e Bisignano, ha spinto il sottoscritto, unitamente ad un nutrito gruppo di cittadini della Contrada Cocozello (zona particolarmente colpita, n ...
Leggi tutto

EVENTI  |  LETTO 633  
Il primo Baccanale del Rotary. Applausi ed emozioni
Location perfetta; Franci, nel comune di Bisignano, a pochi chilometri da Acri, Azienda vinicola e olivicola Le Conche della famiglia Sposato – Miraglia. Panorama mozzafiato ...
Leggi tutto

I RACCONTI DI MANUEL  |  LETTO 587  
Un viaggio in bicicletta lontano “un mondo”. Dall’Australia alla Sila
Arricchisco il mio album di incontri on the road con questa bella storia che voglio raccontarvi. E’ un venerdì di settembre dal sole luminoso. Noi siamo in due e raggiungiamo ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1249  
Buona notte ai sognatori
Se fosse per me, avrei già spazzato via senza rimpianti regioni, province e l’intero “cucuzzaro”, lo farei con la stessa grazia di un tornado che si abbatte su delle vecchie baracche. Come ho già scri ...
Leggi tutto