CULTURA Letto 1730  |    Stampa articolo

San Benedetto Ullano. Premio Internazionale “Morea”

Foto © Acri In Rete
Gennaro De Cicco
condividi su Facebook


A San Benedetto Ullano, nella splendida location del complesso “Agri Art dell’ Avv. Rossella Blandi, si è svolta l’edizione invernale del Premio Internazionale “Morea”, organizzata dall'Associazione culturale "Folk Studio Festival" di San Demetrio Corone, tramite il suo presidente e ideatore del Premio Italo Elmo, con il patrocinio congiunto delle Amministrazioni comunali di San Benedetto Ullano e di Civita. Alla presenza dei Sindaci Maria Amalia Capparelli e Alessandro Tocci e di un numeroso pubblico sono stati omaggiati, come portatori della memoria storica degli arbëreshë i “Vjershtare nga Shen Benediti – Cantori di San Benedetto ”. Sono stati insigniti, inoltre, con il titolo Cavalieri di Skanderbeg i seguenti studiosi e appassionati, che tengono viva la straordinaria ricchezza culturale nel mondo arbëresh: Vincenzo Librandi, Franco Vasto, i papàs Nicola Vilotta e Franceso Savero Mele, Pierpaolo Petta di Piana degli Albanesi, Giuseppe e Michele Baffa di Santa Sofia d’Epiro, Demetrio Di Martino e Anna Maria Vitteritti di San Demetrio Corone, Ernesto Iannuzzi di Firmo, Maria Cristina Imbrogno di Civita, Jessica Novello, Fabrizia Dragone di San Benedetto Ullano, Cosmo Rocco (premio alla memoria, consegnato al figlio Ciro) e lo scrittore Carlo Rizzo di San Nicola dell’Alto. La serata è stata allietata dalle stupende note musicali dei bravissimi cantanti Gezim Xhjaxhaj, Michele e Giuseppe Baffa, Fabrizia Dragone, Ernesto Iannuzzi, Maria Cristina e Mimmo Imbrogno, Jessica Novello, Pierpaolo Petta, Giuseppa Barrale e Alfio Moccia. Damiano Salerno, il cosiddetto poeta della Valle dell’Esaro, accompagnato con la chitarra dal nipote Matteo Cacace, invece, ha declamato una poesia alla memoria del compianto poeta cantautore Pino Cacozza e una in vernacolo cosentino. Per l'occasione la figlia del poeta Natalina ha indossato il tradizionale costume di Santa Caterina Albanese (Picilia). Lo spettacolo è stato presentato da Rosalba Palazzo fra l’altro direttrice artistico dell’evento,assieme ad Andrea Kokeri, con il partner dell’edizione estiva.

PUBBLICATO 31/12/2022 | © Riproduzione Riservata



L'offerta informativa di Acri In Rete restera' gratuita, senza barriere digitali che limitino l'accesso a notizie, inchieste e approfondimenti.
Se credi in un giornalismo libero, indipendente e impegnato a dire la verita', la tua donazione puo' diventare un sostegno concreto alle nostre battaglie.
La tua donazione sara' davvero una (bella) notizia.











Ultime Notizie

SPORT  |  LETTO 1814  
L'incredibile viaggio di Angelo e Matteo, l'amore per i rossoneri annulla le distanze
Molti seguono il Calcio a cinque per curiosità come nuovo appuntamento sportivo del sabato, altri invece lo portano nel cuore come un legame profondo. Per quanto il futsal nella nostra comunità sia an ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 2475  
L'occasione mancata: i cimiteri di Acri restano in stato di abbandono dopo il bando perso
Nei giorni scorsi ognuno di noi ha sentito il bisogno di recarsi al cimitero per porgere un saluto ai propri cari defunti. Un gesto che travalica l'obbligo della tradizione rappresentando un momento i ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1396  
Esposto sul fenomeno del randagismo ad Acri: basta scaricabarile e falsi comunicati, serve azione concreta
Il sottoscritto ha presentato oggi un esposto agli organi competenti, al Sindaco e all’Assessore delegato alla materia igiene e randagismo del Comune di Acri, in merito al sopraelencato fenomeno. Si ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 391  
Note in Biblioteca Pometti. Domenica 9 a Corigliano-Rossano gli Amici della Musica di Acri inaugurano una nuova rassegna di concerti
Domenica 9 novembre 2025, alle ore 19:00 (ingresso ore 18:30), la Biblioteca Francesco Pometti di Corigliano-Rossano ospiterà il concerto inaugurale del nuovo progetto musicale “Note in Bibliote ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1121  
L'onere dell'onore
Come si costruisce il merito civico di un paese? Dalla promozione, ad imperitura memoria, della morte di un servitore dello Stato, sconosciuto ai paesani, o dall’affermazione convinta e convincente de ...
Leggi tutto