OPINIONE Letto 2029  |    Stampa articolo

I musicanti di Brema! (Die Bremer stadtmusikanten)

Foto © Acri In Rete
Vincenzo Rizzuto
condividi su Facebook


L’inizio del nuovo anno, specie nella nostra ‘bella’ Calabria, è veramente una dolce armonia di voci, di suoni e di presenze davvero rassicuranti sotto tutti i punti di vista e in ogni anfratto istituzionale sia locale che nazionale.
A livello regionale abbiamo avuto da poco la visita graditissima del ministro Calderoli, che ci ha portato la buona novella della ‘autonomia differenziata’, un eufemismo per dire che il nuovo governo della Destra si accinge a portare avanti il separatismo regionale, con cui si farà a pezzi l’unità dello Stato di diritto in nome di uno Stato basato sui privilegi delle regioni più ricche a scapito delle regioni più povere, ancora di più di come è avvenuto finora.
Tutto questo in nome della logica del profitto e della rapina delle aree più deboli del Paese, così come già la Moratti, in piena pandemia da Covid, ebbe modo di teorizzare proponendo una sanità attenta a salvaguardare prima i più ricchi che sono, secondo lei, l’architrave della economia!
Ma l’anno nuovo in Calabria non si è annunziato solo con la visita di Calderoli, ha visto anche arrivare dal cielo, all’aeroporto di Lametia, 50 medici da Cuba, chiamati dal governatore della regione a salvaguardare la salute dei calabresi! Questi stessi medici scendendo dall’aereo hanno dichiarato che prima di venire in nostro soccorso hanno prestato la loro opera caritatevole in altre parti del mondo, comprese le zone più povere dell’Africa.
Noi, quindi, siamo come uno sperduto villaggio africano, e bene ha fatto il nostro Governatore a chiamare i generosi cubani, considerato che la Regione, dai primi anni Settanta, con Governatori di destra e di sinistra, ha dilapidato interi patrimoni senza realizzare nulla: ha soltanto diffuso ovunque disperazione e distrutto ogni tenuta democratica della vita associata: ovunque non si muove foglia che non sia governata dal clientelismo, dal favoritismo: posti di lavoro, concorsi, appalti di lavori pubblici, ricoveri ospedalieri, visite mediche, pratiche negli uffici, da dove non si viene fuori se non si ricorre al ‘conoscente’, alla raccomandazione!
E allora ha fatto bene il Governatore Occhiuto a chiamare i medici da Cuba, eredi del compagno Fidel Castro, per farci curare, nella speranza che essi possano soprattutto guarirci da un cronico sonno della coscienza, di cui ognuno di noi soffre e che ha reso possibile questo assurdo stato di cose.

PUBBLICATO 06/01/2023 | © Riproduzione Riservata



L'offerta informativa di Acri In Rete restera' gratuita, senza barriere digitali che limitino l'accesso a notizie, inchieste e approfondimenti.
Se credi in un giornalismo libero, indipendente e impegnato a dire la verita', la tua donazione puo' diventare un sostegno concreto alle nostre battaglie.
La tua donazione sara' davvero una (bella) notizia.











Ultime Notizie

IL FATTO DEL GIORNO  |  LETTO 1126  
Definanziato il progetto. La questione stadio finisce al Tar Lazio
Non è la prima volta, non sarà l’ultima. I politici e la classe dirigente, spesso, sono convinti di avere sempre ragione e di avere la verità in tasca. Quando qualcuno gli fa notare che qualcosa non è ...
Leggi tutto

EVENTI  |  LETTO 419  
Giovedì il convegno su “Diritti del fanciullo”
Si è svolta nella mattinata del 18 novembre 2025, presso il Museo Maca di Acri, la conferenza stampa dedicata alla presentazione del convegno che si terrà giorno 20 novembre 2025 alle ore 17.30 press ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1582  
Franca Sposato nuova Presidente Fidapa
Si è tenuta nei giorni scorsi la cerimonia del passaggio delle consegne della Fidapa Sezione Acri. A fare da cornice all’evento il ristorante “La Vecchia Noce”. Libera Reale, presidente uscente, ha pa ...
Leggi tutto

EDITORIALE  |  LETTO 1183  
Spopolamento, mancanza di servizi e nuove abitudini
L’appello, il grido di allarme lanciato dal giovane Angelo Scaglione, ha provocato una serie di reazioni. Tutte vanno nella stessa direzione. Occorre invertire la rotta perché Acri non diventi defin ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 7912  
Acri, tra speranze stanche e promesse vuote: i giovani tra fuga e clientelismo
Una città che parla poco, ma urla nel silenzio. Acri, distesa sulle alture della Sila, è una città che vive sospesa. Le strade sono calme, forse troppo; le piazze si svuotano presto e i bar abbassano ...
Leggi tutto