Acresi nel mondo: Giuseppe Capalbo Videomaker


Gaia Bafaro

Oggi racconteremo la storia di un artista di origini acresi: Giuseppe Capalbo. Si tratta di un videomaker impegnato in diversi settori (reportage, video musicali, eventi, wedding ecc.) e che si definisce "One man troop", ovvero un uomo che svolge più funzioni pur essendo solo.
Nello stesso tempo, infatti, si occupa di riprese terrestri, aeree tramite drone e anche di inventare storie e costruire set. L'impegno di Giuseppe, rigorosamente autodidatta è stato subito notato da grandi nomi dello spettacolo che lo hanno coinvolto in varie iniziative in Italia e all'estero: "Per me è stato un onore poter lavorare accanto a grandi professionisti del panorama nazionale, ognuno di loro ha arricchito il mio sapere e mi ha svelato trucchi del mestiere importanti. La curiosità è stata da sempre la chiave dei miei successi ma anche lo strumento capace di spingermi a migliorare e crescere professionalmente." E continua: "Negli anni ho collaborato con testate giornalistiche, registi e artisti nazionali, dedicando, nello stesso tempo, massima attenzione soprattutto alle storie del quotidiano, alla gente " comune" che ha sentito la necessità di tramandare una testimonianza o semplicemente di raccontarsi attraverso le mie immagini. Mi interessa ogni cosa, sono affascinato dalle tradizioni, dalle emozioni delle persone e dalla bellezza." Giuseppe è un artista caratterizzato da una profonda umanità e per questo attivo nel sociale . La sua spiccata sensibilità è la marcia in più che lo contraddistigue. Infatti, partecipa alle iniziative di varie associazioni documentandone le attività come , ad esempio, di recente quella degli "Advengers" i supereroi che, calandosi dal tetto dell'Ospedale Civile di Cosenza,ogni anno portano regali di Natale ai bambini nel reparto di pediatria. Inoltre fa parte del Centro di alta competenza "Connessioni" che si occupa di organizzare manifestazioni artistiche e culturali tra le più prestigiose della provincia di Cosenza. Diversi sono gli artisti musicali emergenti che hanno scelto la sua professionalità per la realizzazione dei propri videoclip ottenendo su Youtube oltre 60 mila visualizzazioni e l'attenzione di varie testate giornalistiche. I premi ed i riconoscimenti che lo riguardano sono numerosi ma per volere dell'artista e dell'umiltà che lo contraddistigue non li elencheremo: "Il mio premio è lavorare ed ottenere il riconoscimento delle persone. Medaglie e targhe non misurano il valore di un professionista" ci dice. Tuttavia, è doveroso ricordare tra gli impegni più importanti di Giuseppe Capalbo Il festival del Cinema di San Vito Lo Capo a cui ha preso parte per ben due volte e un importante corso recentemente tenutosi presso la Fablab di Rende in qualità di docente di videografia. Insomma, numerose le soddisfazioni per il professionista che ha ereditato la passione per i video e l'arte dal nonno materno Santino Vilardi : "Nonno era un noto musicista di Paola che amava suonare la chitarra accanto al mare e riprendersi con la videocamera da solo" ci racconta con la voce tremante dall'emozione. Infine, ricordiamo per i nostri lettori anche le sue origini acresi. Si tratta di un pronipote di Michele Capalbo, medico benefattore di Acri al quale è stata intitolata una strada prima conosciuta come Via Sprovieri, mentre il nonno, Giuseppe Capalbo, era un noto viticoltore che produceva un vino tra i più ambiti del territorio. Potete seguire i lavori di Giuseppe Capalbo sulle pagine ufficiali di Facebook e Instagram: "CDAVideomaker". |
PUBBLICATO 09/01/2023 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
EVENTI | LETTO 233
Acri ospita la mostra di beneficenza delle opere di Raffaele Rio
Si intitola “Visioni astratte” la personale di Raffaele Rio, promossa dall'associazione “Il.... ... → Leggi tutto
Si intitola “Visioni astratte” la personale di Raffaele Rio, promossa dall'associazione “Il.... ... → Leggi tutto
NEWS | LETTO 893
Riorganizzazione rete ospedaliera. Il Comune si rivolge al Tar
Con delibera dello scorso 28 settembre, la giunta comunale ha deciso di.... ... → Leggi tutto
Con delibera dello scorso 28 settembre, la giunta comunale ha deciso di.... ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 1252
Sagre extralocali
Fino ad oggi sapevamo che le Sagre fossero iniziative volte a valorizzare e a far conoscere prodotti locali, soprattutto quelli di un paese. Evidentemente ci sbagliavamo. Ringraziamo l’amministrazion ... → Leggi tutto
Fino ad oggi sapevamo che le Sagre fossero iniziative volte a valorizzare e a far conoscere prodotti locali, soprattutto quelli di un paese. Evidentemente ci sbagliavamo. Ringraziamo l’amministrazion ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 1625
Basta!
Non si può più sopportare questo abbandono, il degrado che avanza e che cancella ogni cosa, ogni traccia, non tutto il passato deve diventare rovina. È un percorso che ho fatto (face ... → Leggi tutto
Non si può più sopportare questo abbandono, il degrado che avanza e che cancella ogni cosa, ogni traccia, non tutto il passato deve diventare rovina. È un percorso che ho fatto (face ... → Leggi tutto
CURIOSITA' | LETTO 1980
Una finestra sul Lago di Garda
Le felice intuizione è di Tonino Serra, dipendente Enel in quiescenza, già noto agli acresi per essere amministratore di “Acritano di Acri”, la pagina facebook con oltre 4mila follower ... → Leggi tutto
Le felice intuizione è di Tonino Serra, dipendente Enel in quiescenza, già noto agli acresi per essere amministratore di “Acritano di Acri”, la pagina facebook con oltre 4mila follower ... → Leggi tutto