Fondazione Istituto Regionale Comunità Arbëreshe: Nominato Il nuovo Commissario
Gennaro De Cicco
|
Il dott. Ernesto Madeo, Sindaco del Comune di San Demetrio Corone, è il nuovo Commissario straordinario della Fondazione dell’Istituto Regionale della Comunità Arbëreshe della Calabria.
È stato nominato, su proposta dell’Assessore regionale dott. Gianluca Gallo, con competenze di indirizzo politico anche in materia di minoranze linguistiche, dall’ Esecutivo della Regione Calabria, con deliberazione n. 663 del 10 dicembre 2022. In attesa dell’insediamento del Presidente e del Consiglio d’Amministrazione della Fondazione e contestualmente al passaggio delle consegne, il Commissario straordinario è stato demandato al compimento degli adempimenti amministrativi iniziali; all’adeguamento normativo dello Statuto; all’adozione ed al compimento di tutti gli altri adempimenti all’uopo ritenuti necessari ed indifferibili. L’incarico, conferito a titolo gratuito, non comporta nuovi e/o aggiuntivi oneri a carico del bilancio annuale e/o pluriennale della Regione. Questi enti, inizialmente denominati Istituti Regionali per le Comunità linguistiche e storiche della Calabria (arbëreshe, occitana, grecanica), previsti dalla Legge Regionale sulle minoranze linguistiche n. 15 del 2003, con provvedimento legislativo regionale del 2008 sono stati trasformati in Fondazioni, ovvero organismi in house della Regione Calabria. Le Fondazioni operano in relazione ai principi generali e alle finalità delle leggi internazionali, nazionali e regionali in materia di tutela e diffusione delle lingue minoritarie per tutelare e valorizzare la lingua e il patrimonio culturale delle minoranze linguistiche e storiche della Calabria. Le tre Fondazioni hanno sede a San Demetrio Corone (Collegio di Sant’Adriano), Bova Marina e Guardia Piemontese. Socio fondatore e unico socio di ogni singola Fondazione è la Regione Calabria. In qualità di sostenitori, comunque, possono aderire persone fisiche e enti pubblici e/o privati, secondo quanto previsto dall’articolo 3 della Legge sopra citata. |
PUBBLICATO 20/01/2023 | © Riproduzione Riservata

L'offerta informativa di Acri In Rete restera' gratuita, senza barriere digitali che limitino l'accesso a notizie, inchieste e approfondimenti.
Se credi in un giornalismo libero, indipendente e impegnato a dire la verita', la tua donazione puo' diventare un sostegno concreto alle nostre battaglie.
La tua donazione sara' davvero una (bella) notizia.
Ultime Notizie
IL FATTO DEL GIORNO | LETTO 1130
Definanziato il progetto. La questione stadio finisce al Tar Lazio
Non è la prima volta, non sarà l’ultima. I politici e la classe dirigente, spesso, sono convinti di avere sempre ragione e di avere la verità in tasca. Quando qualcuno gli fa notare che qualcosa non è ... → Leggi tutto
Non è la prima volta, non sarà l’ultima. I politici e la classe dirigente, spesso, sono convinti di avere sempre ragione e di avere la verità in tasca. Quando qualcuno gli fa notare che qualcosa non è ... → Leggi tutto
EVENTI | LETTO 421
Giovedì il convegno su “Diritti del fanciullo”
Si è svolta nella mattinata del 18 novembre 2025, presso il Museo Maca di Acri, la conferenza stampa dedicata alla presentazione del convegno che si terrà giorno 20 novembre 2025 alle ore 17.30 press ... → Leggi tutto
Si è svolta nella mattinata del 18 novembre 2025, presso il Museo Maca di Acri, la conferenza stampa dedicata alla presentazione del convegno che si terrà giorno 20 novembre 2025 alle ore 17.30 press ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1584
Franca Sposato nuova Presidente Fidapa
Si è tenuta nei giorni scorsi la cerimonia del passaggio delle consegne della Fidapa Sezione Acri. A fare da cornice all’evento il ristorante “La Vecchia Noce”. Libera Reale, presidente uscente, ha pa ... → Leggi tutto
Si è tenuta nei giorni scorsi la cerimonia del passaggio delle consegne della Fidapa Sezione Acri. A fare da cornice all’evento il ristorante “La Vecchia Noce”. Libera Reale, presidente uscente, ha pa ... → Leggi tutto
EDITORIALE | LETTO 1184
Spopolamento, mancanza di servizi e nuove abitudini
L’appello, il grido di allarme lanciato dal giovane Angelo Scaglione, ha provocato una serie di reazioni. Tutte vanno nella stessa direzione. Occorre invertire la rotta perché Acri non diventi defin ... → Leggi tutto
L’appello, il grido di allarme lanciato dal giovane Angelo Scaglione, ha provocato una serie di reazioni. Tutte vanno nella stessa direzione. Occorre invertire la rotta perché Acri non diventi defin ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 7914
Acri, tra speranze stanche e promesse vuote: i giovani tra fuga e clientelismo
Una città che parla poco, ma urla nel silenzio. Acri, distesa sulle alture della Sila, è una città che vive sospesa. Le strade sono calme, forse troppo; le piazze si svuotano presto e i bar abbassano ... → Leggi tutto
Una città che parla poco, ma urla nel silenzio. Acri, distesa sulle alture della Sila, è una città che vive sospesa. Le strade sono calme, forse troppo; le piazze si svuotano presto e i bar abbassano ... → Leggi tutto



