CUTURA Letto 1354  |    Stampa articolo

Fondazione Istituto Regionale Comunità Arbëreshe: Nominato Il nuovo Commissario

Foto © Acri In Rete
Gennaro De Cicco
condividi su Facebook


Il dott. Ernesto Madeo, Sindaco del Comune di San Demetrio Corone, è il nuovo Commissario straordinario della Fondazione dell’Istituto Regionale della Comunità Arbëreshe della Calabria.
È stato nominato, su proposta dell’Assessore regionale dott. Gianluca Gallo, con competenze di indirizzo politico anche in materia di minoranze linguistiche, dall’ Esecutivo della Regione Calabria, con deliberazione n. 663 del 10 dicembre 2022.
In attesa dell’insediamento del Presidente e del Consiglio d’Amministrazione della Fondazione e contestualmente al passaggio delle consegne, il Commissario straordinario è stato demandato al compimento degli adempimenti amministrativi iniziali; all’adeguamento normativo dello Statuto; all’adozione ed al compimento di tutti gli altri adempimenti all’uopo ritenuti necessari ed indifferibili.
L’incarico, conferito a titolo gratuito, non comporta nuovi e/o aggiuntivi oneri a carico del bilancio annuale e/o pluriennale della Regione.
Questi enti, inizialmente denominati Istituti Regionali per le Comunità linguistiche e storiche della Calabria (arbëreshe, occitana, grecanica), previsti dalla Legge Regionale sulle minoranze linguistiche n. 15 del 2003, con provvedimento legislativo regionale del 2008 sono stati trasformati in Fondazioni, ovvero organismi in house della Regione Calabria.
Le Fondazioni operano in relazione ai principi generali e alle finalità delle leggi internazionali, nazionali e regionali in materia di tutela e diffusione delle lingue minoritarie per tutelare e valorizzare la lingua e il patrimonio culturale delle minoranze linguistiche e storiche della Calabria.
Le tre Fondazioni hanno sede a San Demetrio Corone (Collegio di Sant’Adriano), Bova Marina e Guardia Piemontese.
Socio fondatore e unico socio di ogni singola Fondazione è la Regione Calabria.
In qualità di sostenitori, comunque, possono aderire persone fisiche e enti pubblici e/o privati, secondo quanto previsto dall’articolo 3 della Legge sopra citata.

PUBBLICATO 20/01/2023 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

EVENTO  |  LETTO 570  
Il giunco si piega ma non si spezza
Acri, una cittadina dove il benessere e la salute sono al centro di numerosi dibattiti, ospita a Palazzo Sanseverino-Falcone venerdì 2 maggio un incontro di grande rilevanza sulla Medicina di genere o ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 434  
Un altro piccolo lembo di Terra che Respira!!!
In occasione della GIORNATA DELLA TERRA, Sabato 26 Aprile ad Acri (CS), si è svolta la giornata di pulizia ambientale organizzata da Plastic Free onlus. Oltre 200 appuntamenti tra il 26 e 27 Aprile co ...
Leggi tutto

AVVISO  |  LETTO 341  
La morte del diritto alla salute in Calabria: un grido di aiuto dalla comunità
Il Comitato per la Sanità Pubblica martedì 29 aprile, alle ore 18:00, si riunirà presso il Caffè Letterario, al Palazzo Sanseverino-Falcone per parlare della drammatica situazione della sanità calabre ...
Leggi tutto

EVENTI  |  LETTO 210  
Il Duo Flauto e Pianoforte ''Nese-Orlando'' a Palazzo Sanseverino Falcone-Acri
Domenica 27 maggio, alle ore 18.30, nella Sala Consiliare di Palazzo Sanseverino Falcone, nell’ambito della Stagione Concertistica “I Concerti di Hello Music a Palazzo” a cura della Hello Music Academ ...
Leggi tutto

POLITICA  |  LETTO 1970  
Verso le regionali e le comunali. Centro sinistra organizzato, centro destra brancola
Secondo indiscrezioni fondate, gli elettori calabresi saranno.... ...
Leggi tutto