Amministratori di città


IPSIA-ITI Acri

Per la Rassegna #cine #book #food, ideata da Mattia Scaramuzzo, si è svolto l'Incontro con l'autore.
Ospite dell'evento odierno è l'onorevole Sandro Principe, autore del volume "Tre colpi al cuore", accompagnato dal giornalista Francesco Kostner, responsabile Relazioni esterne e Comunicazione dell’Università della Calabria. L'evento è stato organizzato dalla prof.ssa Mariarita Iaconetti, referente di Libriamoci-off e responsabile, unitamente alla prof.ssa Adelinda Zanfini, del Progetto Biblioteca 2.0 che ospita la presentazione di nuovi autori. Ad accogliere gli illustri ospiti la Dirigente Franca Tortorella. Ad introdurre l'autore le parole di plauso del dott. Kostner: "Faccio i complimenti alla Dirigente scolastica per aver la capacità di fornire il dato complessivo della realtà che vi circonda. È la prima volta che il mondo della scuola si apre ad un confronto diverso dal solito. Voi oggi conoscerete un protagonista della storia politica culturale e sociale. È in questi anni scolastici di formazione che si sviluppa una coscienza sociale. Conoscere, dunque, il percorso politico e amministrativo dell'on.Principe è importante perché ciascuno di voi comprenda cosa significa essere un bravo amministratore, illuminato. Un testo come Tre colpi al cuore meriterebbe più ampio spazio. La vicenda si svolge negli anni '70 a Rende e qui inizia un percorso amministrativo che segna la vita politica della nostra regione. Si comincia a guardare al territorio con una modernità di vedute che segna un cambio di passo della città di Rende e della Calabria." A calamitare l'attenzione dei numerosi studenti, in una Aula Magna gremita, sono le parole dell'autore: "Vorrei fare una premessa sul significato del termine potere. Contrariamente a quanto si afferma in televisione, esso non ha solo una valenza negativa, ma ha un profilo positivo che è quello di dare risposte alle esigenze di una comunità. Quando ho iniziato ad amministrare ,oltre alla politica di urbanistica di base, già intrapresa da mio padre, ho compreso che Rende - posta accanto a Cosenza - rischiava di diventare periferia e restare ai margini. Per questo ho amministrato per costruire una nuova Rende come una fetta integrante di città. Rende come una città nuova che non fosse periferia, così come nel pensiero di Renzo Piano che vuole rimuovere le periferie negative. La nuova Rende è diventata in quegli anni addirittura traino della vita sociale di Cosenza. La città non sono fatte di palazzi, ma di persone che hanno bisogno di aggregazione sociale e di lavoro. E questo è stato il mio principio ispiratore." L'incontro è proseguito con un vivace e proficuo dibattito fra gli ospiti e gli alunni presenti che hanno già letto il volume. Al termine dell'incontro, gli alunni e i docenti del plesso Alberghiero si sono prodigati per offrire agli ospiti un banchetto a base di pietanze della tradizione locale. |
PUBBLICATO 03/02/2023 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
OPINIONE | LETTO 2760
A vrodaglia
Oggi ero al negozio preferito di Pia, che non è Sephora, che non è Zara e che non è manco l’Ikea ma è “Tutto fido, discount per gli animali”. Avevo la lista della spesa per il cane e per i gatti che n ... → Leggi tutto
Oggi ero al negozio preferito di Pia, che non è Sephora, che non è Zara e che non è manco l’Ikea ma è “Tutto fido, discount per gli animali”. Avevo la lista della spesa per il cane e per i gatti che n ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 528
Sabato 14 Giugno - Passeggiata ecologica
Serra Crista a 1125 m s.l.m. è un suggestivo punto panoramico da cui la vista spazia fino al lontano Mare Ionio. Sabato 14 Giugno alle ore 8:30 i volontari di Plastic Free si riuniranno davanti al Par ... → Leggi tutto
Serra Crista a 1125 m s.l.m. è un suggestivo punto panoramico da cui la vista spazia fino al lontano Mare Ionio. Sabato 14 Giugno alle ore 8:30 i volontari di Plastic Free si riuniranno davanti al Par ... → Leggi tutto
IL FATTO DELLA SETTIMANA | LETTO 4015
Cinghiali, roditori, errore umano, incendi, furto di rame e ( grottesche ) file di auto lungo la statale 660
Oramai stiamo diventando la città del black out telefonico. Amici e familiari che vivono altrove ci irridono. Quindici ( 15 ) ore sono una cosa inaccettabile. In attesa che la Telecom ... → Leggi tutto
Oramai stiamo diventando la città del black out telefonico. Amici e familiari che vivono altrove ci irridono. Quindici ( 15 ) ore sono una cosa inaccettabile. In attesa che la Telecom ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 1134
Alla ricerca del segnale perduto
In principio fu il Pensiero, quello di Cartesio che con aria solenne disse: “Cogito ergo sum” - Penso, dunque sono! Poi arrivò un tale Siffredi (Rocco) che in modo meno profondo, ma decisamente più fi ... → Leggi tutto
In principio fu il Pensiero, quello di Cartesio che con aria solenne disse: “Cogito ergo sum” - Penso, dunque sono! Poi arrivò un tale Siffredi (Rocco) che in modo meno profondo, ma decisamente più fi ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 1135
La solitudine non ci fa più paura
Frequento il Centro per anziani della mia città, Acri, e da qualche tempo ho messo in cantiere un piccolo progetto che mi sta molto a cuore. Nasce da una riflessione: la solitudine negli anziani è un ... → Leggi tutto
Frequento il Centro per anziani della mia città, Acri, e da qualche tempo ho messo in cantiere un piccolo progetto che mi sta molto a cuore. Nasce da una riflessione: la solitudine negli anziani è un ... → Leggi tutto