OPINIONE Letto 2090  |    Stampa articolo

Là Mucone: meno buche e disagi sul territorio

Foto © Acri In Rete
Emilio Turano
condividi su Facebook


La manutenzione stradale, oggi del tutto carente su molte strade del territorio Acrese, soprattutto quello periferico di La Mucone, diventa motivo di enorme disagio e preoccupazione per i cittadini.
Un periodo invernale, questo, durante il quale pioggia, neve, ghiaccio e smottamenti di terreno hanno reso ancora più grave e pericolosa la situazione della viabilità, priva anche di adeguata segnaletica.
Grave e pericolosa è la situazione in cui versa la strada di collegamento fra Cuta, Policaretto, Vallone u midu e Scuva per via delle tante buche, spesso veri crateri.
Ma se Sparta piange Atene certo non ride, considerato che sui collegamenti Serricella- Acri, Croce di baffi - Luzzi e sui versanti San Martino, Ferrante, e Piano D'arnice la presenza delle buche, non passa certo inosservata.
Criticità presenti anche sulle tante strade secondarie, che aspettano il bitume ormai da anni.
Altro disservizio risulta dalla decisione sulla modalità di chiusura della strada Acri – Serricella nella fase di interventi per la caduta massi. Con la chiusura al transito dalle 8.15 alle 17.00, i cittadini sono, di fatto costretti a percorre vie alternative o attendere l’apertura alle ore 17.00. Sarebbe logico dare la possibilità di rientro alle ore 13.00 come fatto per gli autubus.
Se può passare un autobus sicuramente anche le auto possono transitare in sicurezza.
Richiesta che ho inoltrato tramite pec al Sindaco e al responsabile del settore viabilità.
Inoltre, sulle località Policaretto, Canaletta, San Martino e Piano D'arnice, oltre al pericolo delle buche, persiste il rischio costante per la scarsa visibilità ; gli impianti di illuminazione pubblica, segnalati in più occasioni dal sottoscritto e anche da alcuni cittadini indignati e arrabbiati, non sono ancora stati attivati.
Un servizio che ormai da anni è diventato un disservizio e penalizza fortemente il territorio.
Il mio auspicio è che l'amministrazione comunale nel bilancio di previsione, che sarà oggetto di discussione fra qualche mese in consiglio comunale, riesca ad individuare le necessarie risorse, indispensabili per la definitiva sistemazione di una viabilità sempre più compromessa e a grave rischio per l’incolumità pubblica.
Stesso auspicio per l’incremento delle disponibilità finanziarie per l’ampliamento dei cimiteri comunali, è di dominio pubblico, infatti la lunga “attesa” delle salme prima della tumulazione.
È ora di investire le immense risorse disponibili in campagna elettorale!!!
O dobbiamo pensare che si trattava delle solite promesse per carpire il voto?

PUBBLICATO 26/02/2023 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

SPORT  |  LETTO 1034  
L'incredibile viaggio di Angelo e Matteo, l'amore per i rossoneri annulla le distanze
Molti seguono il Calcio a cinque per curiosità come nuovo appuntamento sportivo del sabato, altri invece lo portano nel cuore come un legame profondo. Per quanto il futsal nella nostra comunità sia an ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1586  
L'occasione mancata: i cimiteri di Acri restano in stato di abbandono dopo il bando perso
Nei giorni scorsi ognuno di noi ha sentito il bisogno di recarsi al cimitero per porgere un saluto ai propri cari defunti. Un gesto che travalica l'obbligo della tradizione rappresentando un momento i ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1093  
Esposto sul fenomeno del randagismo ad Acri: basta scaricabarile e falsi comunicati, serve azione concreta
Il sottoscritto ha presentato oggi un esposto agli organi competenti, al Sindaco e all’Assessore delegato alla materia igiene e randagismo del Comune di Acri, in merito al sopraelencato fenomeno. Si ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 295  
Note in Biblioteca Pometti. Domenica 9 a Corigliano-Rossano gli Amici della Musica di Acri inaugurano una nuova rassegna di concerti
Domenica 9 novembre 2025, alle ore 19:00 (ingresso ore 18:30), la Biblioteca Francesco Pometti di Corigliano-Rossano ospiterà il concerto inaugurale del nuovo progetto musicale “Note in Bibliote ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 929  
L'onere dell'onore
Come si costruisce il merito civico di un paese? Dalla promozione, ad imperitura memoria, della morte di un servitore dello Stato, sconosciuto ai paesani, o dall’affermazione convinta e convincente de ...
Leggi tutto