San Demetrio Corone. Pergamena dei Sindaci
Gennaro De Cicco
|
È stata consegnata al Comune di San Demetrio Corone dallo storico prof. Francesco Perri la Pergamena contenente l’elenco cronologico dei Sindaci e delle altre figure apicali equivalenti che si sono succedute nel corso della storia. L’elenco parte dal 1562 (Sindaco Michele Ganadea ed arriva ai giorni nostri (Sindaco Ernesto Madeo). La Pergamena, realizzata gratuitamente, è divisa in tre lunghi periodi: il primo parte dal 1562 ed arriva al 1862 (Sindaco A. Marchianò); il secondo comprende podestà e commissari prefettizi dal 1926 al 1946 (Podestà Francesco Chinigò 1926 / Podesta Stanislao Belluscci 1945); il terzo comprende i sindaci eletti dal 1946 al 2021 ( Sindaco Bugliari Angelo 1946 / Sindaco Ernesto Madeo 2021). Le notizie riportate in pergamena sono tratte dal libro di Francesco Perri “Il voto in Calabria”, con particolare riferimento ai Comuni di San Cosmo Albanese, S. Demetrio Corone, San Giorgio Albanese, Vaccarizzo Albanese - Edizioni La Mongolfiera. Lo storico Francesco Perri è originario di Vaccarizzo Albanese. Dopo la laurea in Economia e Commercio si è dedicato all’insegnamento di Discipline Giuridiche ed Economiche nelle Scuole Superiori, senza trascurare la sua passione per la storia locale, setacciando con pazienza gli archivi e le biblioteche. Per alcuni anni si è interessato anche di politica ed ha ricoperto l'incarico di Sindaco di Vaccarizzo Albanese. Attualmente è Presidente del Comitato di Garanzia della F.A.A. (Federazione Associazioni Arbëreshe). Per oltre venti anni ha collaborato con il prof. Marano per realizzare la pubblicazione del volume Vaccarizzo Albanese: Dalle origini ai nostri giorni di cui è anche autore della prefazione. L’ultima sua opera analizza e approfondisce la figura del maestro (Dhasakli) Antonio Scura(1872-1928).
|
PUBBLICATO 20/03/2023 | © Riproduzione Riservata
Commenta la news
Ultime Notizie
COMUNICATO STAMPA | LETTO 724
Franca Sposato nuova Presidente Fidapa
Si è tenuta nei giorni scorsi la cerimonia del passaggio delle consegne della Fidapa Sezione Acri. A fare da cornice all’evento il ristorante “La Vecchia Noce”. Libera Reale, presidente uscente, ha pa ... → Leggi tutto
Si è tenuta nei giorni scorsi la cerimonia del passaggio delle consegne della Fidapa Sezione Acri. A fare da cornice all’evento il ristorante “La Vecchia Noce”. Libera Reale, presidente uscente, ha pa ... → Leggi tutto
EDITORIALE | LETTO 673
Spopolamento, mancanza di servizi e nuove abitudini
L’appello, il grido di allarme lanciato dal giovane Angelo Scaglione, ha provocato una serie di reazioni. Tutte vanno nella stessa direzione. Occorre invertire la rotta perché Acri non diventi defin ... → Leggi tutto
L’appello, il grido di allarme lanciato dal giovane Angelo Scaglione, ha provocato una serie di reazioni. Tutte vanno nella stessa direzione. Occorre invertire la rotta perché Acri non diventi defin ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 7094
Acri, tra speranze stanche e promesse vuote: i giovani tra fuga e clientelismo
Una città che parla poco, ma urla nel silenzio. Acri, distesa sulle alture della Sila, è una città che vive sospesa. Le strade sono calme, forse troppo; le piazze si svuotano presto e i bar abbassano ... → Leggi tutto
Una città che parla poco, ma urla nel silenzio. Acri, distesa sulle alture della Sila, è una città che vive sospesa. Le strade sono calme, forse troppo; le piazze si svuotano presto e i bar abbassano ... → Leggi tutto
IL FATTO DELLA SETTIMANA | LETTO 1216
Maggioranza alle strette
“Prima i mura e intra poi chilli e fora, prima i muri di dentro, poi quelli di fuori.” Gli acresi conoscono bene questo modo di dire che sta a significare un metodo adoperato da chi ha il potere al fi ... → Leggi tutto
“Prima i mura e intra poi chilli e fora, prima i muri di dentro, poi quelli di fuori.” Gli acresi conoscono bene questo modo di dire che sta a significare un metodo adoperato da chi ha il potere al fi ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 553
Biglietto di solo andata
Se guardiamo i numeri dell’ultimo report Censis-Confeoopertie sulla sulla mobilità studentesca, quello che succede al Sud somiglia sempre più ad uno spettacolo del teatro dell’assurdo. Uno spettacolo ... → Leggi tutto
Se guardiamo i numeri dell’ultimo report Censis-Confeoopertie sulla sulla mobilità studentesca, quello che succede al Sud somiglia sempre più ad uno spettacolo del teatro dell’assurdo. Uno spettacolo ... → Leggi tutto




