AMBIENTE E TERRITORIO Letto 2011  |    Stampa articolo

Una meteorite è caduta a Matera nel giorno di San Valentino

Foto © Acri In Rete
Francesco Foggia
condividi su Facebook


Dopo la meteorite di Cavezzo (MO) del 1 gennaio 2020, gli “occhi” della rete Prisma (Prima Rete Italiana per la Sorveglianza sistematica di Meteore e Atmosfera) ha potuto seguire, il 14 febbraio 2023, la scia di un altro bolide celeste calcolata fra la Puglia e la Basilicata. Confrontando i dati delle stazioni di Castellana Grotte, Tricase e Vasto l’area di possibile caduta al suolo di una meteorite venne indicata a Nord di Matera. Così fu. Sul balcone dell’abitazione dei genitori di Gianfranco e Pino Losignore (fra Contrada Rondinelle e Contrada Serra Paducci) se ne rinvennero i resti: 12 frammenti principali e decine di frammenti più piccoli, per un peso di 70 grammi. Senza l’incrocio dei dati delle tre stazioni Prisma non sarebbe stato possibile alcun ritrovamento! La rete Prisma consta di una sessantina di osservatori astronomici sparsi in tutt’Italia. Di questi il più vicino ad Acri è ubicato nel comune di Savelli (KR), sulla sommità di Timpa Caccianini (1.170 metri s.l.m.), a pochi chilometri dal paese per non avere inquinamento luminoso. La presenza di un osservatorio astronomico a Savelli, intitolato a Luigi Lilio (medico e astronomo di Cirò del XVI secolo, ideatore della riforma del calendario gregoriano) è stata fortemente voluta dal prof. Filippo Frontera, docente di fisica presso l’Università di Ferrara, nativo di Savelli. Questo illustre scienziato, col supporto di alcuni appassionati locali, è riuscito ad essere “propheta in patria” e a convincere l’amministrazione comunale e provinciale di creare un osservatorio astronomico per contribuire all’elevazione culturale di quel territorio. I lavori iniziarono il 2009 e si ultimarono il 5 agosto del 2016 con l’inaugurazione. L’osservatorio astronomico “Lilio” è corredato da un telescopio RC da 500 mm, un radiotelescopio con antenna da 3,5 metri e 3 piazzuole osservative. La costruzione comprende un planetario meccanico e digitale con 60 posti a sedere e un laboratorio didattico per la simulazione di alcuni fenomeni astronomici. La struttura si trova in un’area attrezzata a parco con ampi parcheggi. Chi volesse visitarlo può contattare: Parco Astronomico Lilio, Viale dell'Osservatorio - Strada per Pino Grande (SP28), 88825 Savelli (KR) - Telefono: 392 149 4615. Francesco Foggia

PUBBLICATO 29/03/2023 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

SPORT  |  LETTO 134  
La sfida
Sabato 20 settembre il Palazzetto dello sport di Acri sarà teatro di una sfida che promette spettacolo. Il Città di Acri e la Pirossigeno Cosenza si preparano a darsi battaglia davanti a un pubblico c ...
Leggi tutto

AVVISO  |  LETTO 377  
Elezioni Regionali Calabria 5-6 ottobre: messaggi elettorali a pagamento
Acri In Rete, Testata Giornalistica con Autorizzazione n. 01/17 del 28/01/2017 presso il Tribunale di Cosenza iscritta al registro ROC n. 33983 del 25/02/2020, rende noto che, in vista delle elezioni ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 624  
Povera la mia Calabria
Povera la mia terra adulata, prima, usurpata, poi, violentata, da sempre, dalla magia delle parole utili alla conquista arrogante del potere, inutili alla speranza. Povera la mia gente, vassalla di un ...
Leggi tutto

NEWS  |  LETTO 3389  
Nominati e sorteggiati gli scrutatori per la tornata elettorale del 5 e 6 Ottobre 2025
Di seguito pubblichiamo i 140 scrutatori resi noti dall'ufficio elettorale per l'elezioni del Presidente della Giunta Regionale e del Consiglio Regionale della regione Calabria del 5 e 6 ottobre 2025. ...
Leggi tutto

LETTERA ALLA REDAZIONE  |  LETTO 1162  
Segnalazione sulla qualità dell'acqua ad Acri
Riceviamo e pubblichiamo la lettera inviata al Prefetto di Cosenza da Nicola Cirlini riguardo la questione idrica. Egregia Dottoressa Padovano, premetto che lavoro a Berlino da 10 anni. Io Le scrivo n ...
Leggi tutto