COMUNICATO STAMPA Letto 1641  |    Stampa articolo

Santa Sofia d’Epiro. Gerardo sacco realizza e consegna la Chiave della città

Foto © Acri In Rete
Comune di Santa Sofia d'Epiro
condividi su Facebook


Ci sono giorni che passano lenti e schivi nella vita di una comunità e altri, al contrario, destinati a rimanere indelebili nell’anima, nella storia e nella tradizione di un popolo. In una Chiesa gremitissima e ricolma dell’emozione di tutti i fedeli presenti, si è svolto il 2 maggio a S. Sofia d’Epiro la cerimonia di consegna della “Chiave della Città” realizzata del noto Maestro Orafo Gerardo Sacco in onore al Santo Patrono della comunità arbëreshë, S. Atanasio il Grande. Al termine della Divina Liturgia celebrata dal Vescovo di Lungro Mons. Donato Oliverio l’opera è stata presentata e consegnata dal Maestro Sacco alla comunità per essere apposta successivamente nelle mani del Santo Patrono quale atto di affidamento della città alla Sua protezione. Alla cerimonia hanno preso parte numerose autorità civili e militari, tra cui il Prefetto di Cosenza Sua Ecc.za Vittoria Ciaramella, il Presidente della Provincia di Cosenza Dott.ssa Rosaria Succurro, l Vice Presidente del Consiglio Regionale della Regione Calabria On. Pierluigi Caputo, il Comandante dell’Arma dei Carabinieri della Compagnia di San Marco Argentano oltre che numerosi Sindaci dei paesi limitrofi e delle comunità arbëreshë della provincia di Cosenza. Parole di sentito ringraziamento nei confronti del Maestro Sacco sono giunte, in primis, dal Vescovo durante la sua omelia. Successivamente il Sindaco Daniele Atanasio Sisca ha espresso immensa gratitudine a nome dell’intera cittadinanza per la realizzazione dell’opera. Il Sindaco ha definito il Maestro Sacco “icona della nostra terra di Calabria, esempio di eccellenza e di operosità. Una figura che ha contributo fortemente a portare in alto il nome della Calabria ed anche delle comunità arbëreshë che ha saputo magistralmente rappresentare con la sua arte famosa in Italia e nel mondo”. Il Sindaco, inoltre, ha definito la realizzazione dell’opera “un gesto forte che conferma, ancora una volta, la sua instancabile volontà di spendersi per il nostro territorio, per le nostre comunità, per la nostra regione”. Un lungo applauso ha bloccato poi l’intervento del Sindaco quando ha annunciato l’avvio delle procedure per il conferimento al Maestro Sacco della cittadinanza onoraria sofiota. A prendere la parola è stato poi il Maestro Sacco che ha espresso apprezzamenti per l’accoglienza e i valori che riesce a conservare la comunità di S. Sofia d’Epiro facendo riferimento, in particolare, alla forte partecipazione soprattutto dei giovani, alle celebrazioni della festa patronale. Il segretario comunale Avv. Francesco Mazzitelli ha dato poi lettura di un verbale che decreta l’acquisizione ufficiale dell’opera e disciplina le modalità di conservazione e la cerimonia di consegna nelle mani del Santo Patrono che si svolgerà ogni anno il 2 maggio in P.zza S. Atanasio il Grande. “E nell’insieme variegato delle voci che, in questo giorno, La stringono d’assedio con le loro lodi – si legge nel verbale - la Comunità di Santa Sofia d’Epiro esprime profonda ed infinita gratitudine al Maestro Orafo Gerardo Sacco per aver impreziosito, con la sua arte, l’effige e lo spirito che hanno costituito e costituiscono l’impianto e l’architrave della fede nel nostro Santo Patrono”. A conclusione della cerimonia, il momento solenne della firma del verbale da parte del Sindaco, del Vescovo, del Parroco, del Maestro Sacco e per autentica del Segretario comunale. Un momento storico, quello svoltosi oggi, un atto mirabilissimo di amore e di fede, che testimonia l’immensa devozione del popolo sofiota verso il suo Santo Patrono.

PUBBLICATO 04/05/2023 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 3268  
Giovani e sicurezza stradale: l'impegno dei Lions sul tema, a convegno con gli studenti acresi
Nella giornata di venerdì 11 aprile 2025 presso l'I.I.S. IPSIA-ITI di Acri, il Lions Club Acri e il Lions Club Arberia insieme hanno celebrato il Lions Day parlando con i giovani di sicurezza stradale ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 766  
Lavorare stanca
Viviamo tempi in cui la parola fatica sembra sparita dal vocabolario quotidiano. Le giovani generazioni la ignorano. E' stata loro trasmessa l' idea secondo la quale e' possibile ottenere risultati, i ...
Leggi tutto

NEWS  |  LETTO 578  
Premiati i ragazzi dell’IC ''Beato F.M.Greco-San Giacomo''
Gli alunni dell’IC “Beato F.M.Greco-San Giacomo” sono stati premiati durante la seconda edizione del Concorso Internazionale San Valentino, tenutosi a Belvedere Marittimo dal 5 al 9 aprile scorso. Si ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 464  
Sinistra Italiana presenta il libro di Angelo Broccolo
Sabato 12 Aprile, alle ore 17:30, ad Acri, presso la sede del circolo locale di Sinistra Italiana, in via G. La Pira, verrà presentato il libro "E le nuvole camminano" di Angelo  Broccolo, medico, scr ...
Leggi tutto

I RACCONTI DI MANUEL  |  LETTO 710  
Il vento e la rosa bianca
Tirava un freddo cane che in autunno non si sentiva da anni! Quel novembre era.... ...
Leggi tutto