rottamAZIONE


Giuseppe Donato

Parlatene pure purché alla fine piaccia a tutti per il semplice fatto che piace a me. Parrebbe questo il senso di alcuni interventi sui social che si fa fatica a ricondurre agli intestatari effettivi delle relative pagine, visto il proliferarsi di improbabili Social Media Manager multitasking fortemente impegnati nello switchare da un profilo all’altro (anche il copia e incolla è un’arte).
Motivo del contendere l’ultima acquisizione dichiaratamente ascrivibile al circuito culturale che afferisce al poliedrico universo del maestro Pistoletto: Big_Stone-267, che per esigenze di visibilità mediatica viene indicata con il nome del progetto cui appartiene (Antimatter_Stone). Senza nulla togliere all’artista toscano cui va attribuita la paternità del progetto artistico, la consueta corsa ad accaparrarsi un posto libero cui appendere il proprio cappello, per intestarsi meriti organizzativi in subappalto, ha generato una certa confusione sulla destinazione finale dell’opera e quindi sulle modalità di acquisizione da parte dell’Amministrazione Comunale. La tappa acrese del progetto Antimatter_Stone è parte integrante della quinta edizione del Siluna fest che vede la collaborazione fra Amministrazione Comunale e Siluna Associazione, unitamente a patrocini, partner, sponsor e sostenitori facilmente riscontrabili sui materiali informativi relativi all’evento. Altra cosa dovrebbe essere il contributo di euro 50000,00 assegnato dal Gal Sila al Comune di Acri in merito all’annualità 2022, inerente all’intervento 7.6.1 “Sostegno per studi/investimenti a favore del patrimonio storico-culturale, etnografico, paesaggistico, naturalistico e azioni di informazione e sensibilizzazione”. È lecito chiedersi, dunque: a) a che titolo l’opera Antimatter_Stone è entrata nelle disponibilità dell’Amministrazione Comunale, atteso che la stessa opera è stata collocata su suolo pubblico? b) quali sono gli (ulteriori) interventi ritenuti ammissibili dal Gal Sila finanziati con il contributo di euro 50000,00? La collocazione dell’opera dell’artista Sebastiano Pelli parrebbe rispondere a stringenti esigenze di compatibilità con i dettami dell’intervento 7.6.1, per come asserito dai comunicati social inerenti all’inaugurazione, sebbene la location non mostri segni tangibili di restauri e riqualificazioni riconducibili al contributo erogato. La ristrutturazione totale dell’edificio scolastico nei pressi della torre civica difficilmente riuscirebbe a rientrare nella tipologia d’intervento utilizzata per giustificare l’installazione dell’Antimatter_Stone! Solo di recente, per fare un esempio, la città di Cosenza è riuscita a sanare un discutibile intervento artistico operato nel 2013 con la realizzazione di un’opera in ferro dedicata alla memoria del Dott. Sergio Cosmai, compianto direttore della locale struttura carceraria, barbaramente trucidato nel tratto finale del viale allo stesso intitolato. L’opera in questione, allocata nella rotonda stradale che separa Cosenza da Rende, è stata definitivamente rimossa dopo aver subito ripetute modifiche nella disposizione degli elementi. I Sindaci passano, ma i monumenti restano oppure diventano oggetto di giri immensi... |
PUBBLICATO 12/05/2023 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
COMUNICATO STAMPA | LETTO 3268
Giovani e sicurezza stradale: l'impegno dei Lions sul tema, a convegno con gli studenti acresi
Nella giornata di venerdì 11 aprile 2025 presso l'I.I.S. IPSIA-ITI di Acri, il Lions Club Acri e il Lions Club Arberia insieme hanno celebrato il Lions Day parlando con i giovani di sicurezza stradale ... → Leggi tutto
Nella giornata di venerdì 11 aprile 2025 presso l'I.I.S. IPSIA-ITI di Acri, il Lions Club Acri e il Lions Club Arberia insieme hanno celebrato il Lions Day parlando con i giovani di sicurezza stradale ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 766
Lavorare stanca
Viviamo tempi in cui la parola fatica sembra sparita dal vocabolario quotidiano. Le giovani generazioni la ignorano. E' stata loro trasmessa l' idea secondo la quale e' possibile ottenere risultati, i ... → Leggi tutto
Viviamo tempi in cui la parola fatica sembra sparita dal vocabolario quotidiano. Le giovani generazioni la ignorano. E' stata loro trasmessa l' idea secondo la quale e' possibile ottenere risultati, i ... → Leggi tutto
NEWS | LETTO 578
Premiati i ragazzi dell’IC ''Beato F.M.Greco-San Giacomo''
Gli alunni dell’IC “Beato F.M.Greco-San Giacomo” sono stati premiati durante la seconda edizione del Concorso Internazionale San Valentino, tenutosi a Belvedere Marittimo dal 5 al 9 aprile scorso. Si ... → Leggi tutto
Gli alunni dell’IC “Beato F.M.Greco-San Giacomo” sono stati premiati durante la seconda edizione del Concorso Internazionale San Valentino, tenutosi a Belvedere Marittimo dal 5 al 9 aprile scorso. Si ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 464
Sinistra Italiana presenta il libro di Angelo Broccolo
Sabato 12 Aprile, alle ore 17:30, ad Acri, presso la sede del circolo locale di Sinistra Italiana, in via G. La Pira, verrà presentato il libro "E le nuvole camminano" di Angelo Broccolo, medico, scr ... → Leggi tutto
Sabato 12 Aprile, alle ore 17:30, ad Acri, presso la sede del circolo locale di Sinistra Italiana, in via G. La Pira, verrà presentato il libro "E le nuvole camminano" di Angelo Broccolo, medico, scr ... → Leggi tutto
I RACCONTI DI MANUEL | LETTO 710
Il vento e la rosa bianca
Tirava un freddo cane che in autunno non si sentiva da anni! Quel novembre era.... ... → Leggi tutto
Tirava un freddo cane che in autunno non si sentiva da anni! Quel novembre era.... ... → Leggi tutto