Gli Amici della Musica incantano i luoghi d'arte acresi
Amici della Musica
|
Successo per la Notte Europea dei Musei tenutasi il 13 maggio al MACA (Museo Arte Contemporanea Acri): una notte al museo tra Arte e Musica, grazie alla proposta musicale degli Amici della Musica di Acri. Per l’occasione si è esibito il Wooden Quartet, formazione nata nei corsi di perfezionamento del Campus-Accademia “Amici della Musica”, composto dai giovani clarinettisti Fabian Porto, Luca Rizzo, Adele Panebianco e Michele Gervasi, tutti studenti di biennio specialistico al Conservatorio di Musica di Cosenza. Il quartetto di clarinetti ha proposto un viaggio musicale dalla musica classica alle colonne sonore del cinema, accompagnando il pubblico tra le sale del MACA: Sala Estemporanea, Sala delle Battaglie e infine la Sala della Musica della Collezione Permanente Vigliaturo.
Una ricca stagione di concerti “itineranti” che, sulla scia della scorsa edizione e in linea con l’attività decennale dell’Associazione, porta la grande Musica in luoghi d’arte insoliti, grazie all’instancabile lavoro e entusiasmo del M° Angelo Arciglione. Dopo i concerti al Palazzo Sanseverino-Falcone, la serata galante al Palazzo Padula e la notte al museo Maca, il ciclo primaverile della stagione concertistica 2023 si concluderà il 2 giugno con un evento speciale, unico in Calabria, che vedrà protagonista lo stesso M° Arciglione in qualità di solista con un’orchestra sinfonica di 70 elementi. Presto i dettagli. |
PUBBLICATO 17/05/2023 | © Riproduzione Riservata
Commenta la news
Ultime Notizie
IL FATTO DELLA SETTIMANA | LETTO 152
Maggioranza alle strette
“Prima i mura e intra poi chilli e fora, prima i muri di dentro, poi quelli di fuori.” Gli... ... → Leggi tutto
“Prima i mura e intra poi chilli e fora, prima i muri di dentro, poi quelli di fuori.” Gli... ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 80
Biglietto di solo andata
Se guardiamo i numeri dell’ultimo report Censis-Confeoopertie sulla sulla mobilità studentesca, quello che succede al Sud somiglia sempre più ad uno spettacolo del teatro dell’assurdo. Uno spettacolo ... → Leggi tutto
Se guardiamo i numeri dell’ultimo report Censis-Confeoopertie sulla sulla mobilità studentesca, quello che succede al Sud somiglia sempre più ad uno spettacolo del teatro dell’assurdo. Uno spettacolo ... → Leggi tutto
NEWS | LETTO 531
Maria Rosaria Coschignano neo Presidente dell’Associazione Raggio di Sole
L'Avv. Maria Rosaria Coschignano è il nuovo Presidente dell'Associazione "Raggio di Sole" che gestisce il centro Diurno intitolato a Pierino Tricarico. L'Associazione ha dato il benvenuto ufficiale ... → Leggi tutto
L'Avv. Maria Rosaria Coschignano è il nuovo Presidente dell'Associazione "Raggio di Sole" che gestisce il centro Diurno intitolato a Pierino Tricarico. L'Associazione ha dato il benvenuto ufficiale ... → Leggi tutto
I RACCONTI DI MANUEL | LETTO 588
I giovani di Acri. Valigie e silenzi oltre le parole
Nella vita di Acri, il ruolo dei giovani è sempre più marginale. L’unico modo per esprimere il dissenso, sembra essere rimasta la partenza. Un lento ed inesorabile declino questo, che logora da dentro ... → Leggi tutto
Nella vita di Acri, il ruolo dei giovani è sempre più marginale. L’unico modo per esprimere il dissenso, sembra essere rimasta la partenza. Un lento ed inesorabile declino questo, che logora da dentro ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 1971
Alla luce delle imprecisioni contenute nella nota dell'ASP: la mia versione ufficiale dei fatti
Mi chiamo Francesco Cofone e sono l’autore delle fotografie citate nell’articolo dell’ASP di Cosenza riguardante il Presidio ospedaliero “Beato Angelo” di Acri. A seguito della nota ufficiale diffusa ... → Leggi tutto
Mi chiamo Francesco Cofone e sono l’autore delle fotografie citate nell’articolo dell’ASP di Cosenza riguardante il Presidio ospedaliero “Beato Angelo” di Acri. A seguito della nota ufficiale diffusa ... → Leggi tutto




