Festival d’estate Acri. Buona la prima. Per i Modà in quasi quattromila
Redazione
|
Quasi quattromila spettatori, compresi accrediti e addetti ai lavori, hanno assistito al concerto dei Modà. Buona la prima delle quattro serate organizzate da Festival d’estate Acri ovvero da alcuni imprenditori del settore, tra cui l’acrese Giuseppe Belsito, che hanno puntato su quattro grossi nomi della musica italiana. Kekko e compagni non hanno deluso le attese dei numerosi fan provenienti da diversi centri della regione. In molti hanno raggiunto Acri sin dalle prime ore del mattino qualcuno ha addirittura trascorso la notte in auto. Due ore di ottima musica grazie anche ad una affiatata orchestra. Il leader del gruppo lombardo è apparso in grande forma e pare che abbia superato i momenti difficili. Tra il pubblico molti ragazzi ma anche over 40 e over 50. Telefonini sempre accesi in modalità video e foto, cori e applausi per “come un pittore”, “su un tappeto di fragole”, “scusami”, “la notte.” Organizzazione perfetta anche nell’offerta dei servizi ( stand gastronomici, servizi igienici, trasporti, ingresso e deflusso). Soddisfatti anche i commercianti acresi. Non pochi “accompagnatori”, in attesa della fine del concerto, hanno visitato la città e frequentato bar, pizzerie, pub e ristoranti. Il prossimo appuntamento di Festival d’estate Acri è fissato per l’1 agosto con Fabri Fibra, quindi l’11 Gigi D’Alessio e il 19 Piero Pelù. La De.Do. Eventi di Alfredo De luca, invece, propone Francesco Palantoni il 4 agosto e Luigi Strangis il 10 agosto. Migliaia di visualizzazioni anche per le foto e i video postati sulla nostra pagina facebook. Tantissimi i partecipanti al Contest "tagga un amico" per vincere due biglietti. Acri in rete ha deciso di sorteggiare due tagliandi fornitici dall'organizzazione.
|
PUBBLICATO 11/06/2023 | © Riproduzione Riservata
Commenta la news
Ultime Notizie
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1369
Franca Sposato nuova Presidente Fidapa
Si è tenuta nei giorni scorsi la cerimonia del passaggio delle consegne della Fidapa Sezione Acri. A fare da cornice all’evento il ristorante “La Vecchia Noce”. Libera Reale, presidente uscente, ha pa ... → Leggi tutto
Si è tenuta nei giorni scorsi la cerimonia del passaggio delle consegne della Fidapa Sezione Acri. A fare da cornice all’evento il ristorante “La Vecchia Noce”. Libera Reale, presidente uscente, ha pa ... → Leggi tutto
EDITORIALE | LETTO 1050
Spopolamento, mancanza di servizi e nuove abitudini
L’appello, il grido di allarme lanciato dal giovane Angelo Scaglione, ha provocato una serie di reazioni. Tutte vanno nella stessa direzione. Occorre invertire la rotta perché Acri non diventi defin ... → Leggi tutto
L’appello, il grido di allarme lanciato dal giovane Angelo Scaglione, ha provocato una serie di reazioni. Tutte vanno nella stessa direzione. Occorre invertire la rotta perché Acri non diventi defin ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 7654
Acri, tra speranze stanche e promesse vuote: i giovani tra fuga e clientelismo
Una città che parla poco, ma urla nel silenzio. Acri, distesa sulle alture della Sila, è una città che vive sospesa. Le strade sono calme, forse troppo; le piazze si svuotano presto e i bar abbassano ... → Leggi tutto
Una città che parla poco, ma urla nel silenzio. Acri, distesa sulle alture della Sila, è una città che vive sospesa. Le strade sono calme, forse troppo; le piazze si svuotano presto e i bar abbassano ... → Leggi tutto
IL FATTO DELLA SETTIMANA | LETTO 1306
Maggioranza alle strette
“Prima i mura e intra poi chilli e fora, prima i muri di dentro, poi quelli di fuori.” Gli acresi conoscono bene questo modo di dire che sta a significare un metodo adoperato da chi ha il potere al fi ... → Leggi tutto
“Prima i mura e intra poi chilli e fora, prima i muri di dentro, poi quelli di fuori.” Gli acresi conoscono bene questo modo di dire che sta a significare un metodo adoperato da chi ha il potere al fi ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 595
Biglietto di solo andata
Se guardiamo i numeri dell’ultimo report Censis-Confeoopertie sulla sulla mobilità studentesca, quello che succede al Sud somiglia sempre più ad uno spettacolo del teatro dell’assurdo. Uno spettacolo ... → Leggi tutto
Se guardiamo i numeri dell’ultimo report Censis-Confeoopertie sulla sulla mobilità studentesca, quello che succede al Sud somiglia sempre più ad uno spettacolo del teatro dell’assurdo. Uno spettacolo ... → Leggi tutto




