INTERVISTA Letto 1644  |    Stampa articolo

Parco della Sila. Curcio (Presidente); ''la Sila piace sempre di più, le criticità sono alcuni fruitori e gli incendi''

Foto © Acri In Rete
Redazione
condividi su Facebook


Abbiamo incontrato Francesco Curcio, dal 2019 presidente del Parco nazionale della Sila, in occasione di un convegno sui centenari di due parchi italiani.
Anche noi abbiamo voluto celebrare questa ricorrenza invitando i presidenti dei Parchi di Lazio, Abruzzo e Molise e del Gran Paradiso per sottolineare la sinergia che da anni ci contraddistingue al fine di raggiungere obiettivi comuni."
D. In quattro anni qual è il risultato che vuole evidenziare?
R. Dopo la conservazione di quanto esiste all’interno del Parco, flora, fauna, acque, ci siamo dedicati agli imprenditori e al territorio e i risultati sono ottimi.
D. La Sila piace sempre di più?
R. Le presenze sono aumentate, grazie anche alla ciclovia, così come le richieste per ottenere un nostro patrocinio, siamo sulla buona strada. Anche la cinematografia ha mostrato interesse verso questi luoghi importanti pure dal punto di vista archeologico.
D. Quali le criticità?
R. Gli incendi e quei fruitori che sfruttano questi posti invece di tutelarli.
Clicca sotto per ascoltare l’intervista integrale.


PUBBLICATO 27/06/2023 | © Riproduzione Riservata



L'offerta informativa di Acri In Rete restera' gratuita, senza barriere digitali che limitino l'accesso a notizie, inchieste e approfondimenti.
Se credi in un giornalismo libero, indipendente e impegnato a dire la verita', la tua donazione puo' diventare un sostegno concreto alle nostre battaglie.
La tua donazione sara' davvero una (bella) notizia.











Ultime Notizie

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1693  
Pld. L’acrese Angelo Montalto eletto segretario regionale
Si è svolto l’8 novembre scorso a Rende, il Congresso Regionale del Partito Liberaldemocratico della Calabria, che ha eletto per acclamazione a suo Segretario Regionale, Angelo Montalto. ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 385  
Il Cattolicesimo è la Religione del divieto?
Uno dei principali argomenti addotti da chi rifiuta di abbracciare la fede, o di convertirsi a Gesù, è l'idea che il Cattolicesimo sia una religione di divieti e di regole asfissianti. ...
Leggi tutto

EDITORIALE  |  LETTO 2383  
Pro Loco fantasma: quando l'associazione ''c'è ma non si vede''
C’è, ma nessuno la vede. Esiste, ma non si manifesta. Parliamo della Pro Loco di Acri, quella che un tempo doveva essere il motore della promozione culturale e turistica della città, e che oggi somigl ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 918  
Con l’Accordo per la Coesione, più risorse e futuro per la Calabria. 28 milioni ad Acri per un sistema idrico moderno e sostenibile
Grazie all’impegno concreto del ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin e del governo di centrodestra guidato da Forza Italia, la Calabria vede finalmente arrivare ...
Leggi tutto

I RACCONTI DI MANUEL  |  LETTO 1872  
C’è ancora speranza per Acri
Sebbene le giornate sono corte, il pomeriggio è ancora illuminato dall’ultimo sole. Vago a piedi senza meta per le vie centrali di Acri. È bello prendersi anche solo una mezzora e dedicarla a sé stess ...
Leggi tutto