POLITICA Letto 2487  |    Stampa articolo

Consiglio comunale su variazione di bilancio. In cassa oltre due milioni

Foto © Acri In Rete
Redazione
condividi su Facebook


Questa mattina si è tenuta la seduta del consiglio comunale, convocata dal presidente Simone Bruno, con un solo punto all’ordine del giorno: variazione al bilancio di previsione per entrate di oltre due milioni di euro.
Si tratta di fondi nazionali (Pnrr) che serviranno a effettuare importanti interventi: completamento piazza S. Angelo, oltre un milione, realizzazione area padel a San Giacomo, realizzazione anfiteatro a Serricella, riqualificazione area verde Pertina e Serralonga, ristrutturazione ente Vaglica.
L’occasione è servita a molti consiglieri (a proposito dopo un anno dall’insediamento alcuni non hanno ancora aperto bocca), per parlare delle cose fatte, dei ritardi, di questioni irrisolte e dei tributi.
Su quest’ultimo aspetto, peraltro sollevato proprio oggi da Acri in rete e ripreso in assise dal consigliere Feraudo, il sindaco Capalbo ha precisato che gli aumenti, anche di circa 100 euro, sono dovuti a scelte nazionali e regionali e che con l’istituzione dell’Arrical le bollette tari e del servizio idrico saranno gestite e incassate non più dal comune ma da questo nuovo soggetto.
A proposito di numeri Feraudo e Cofone hanno interrogato, ancora una volta, il sindaco e l’assessore al bilancio circa il credito che il comune vanta, quasi 20mila euro, dall’Asd Città di Acri 2020, società di calcio, ovvero dal presidente Mario Stumpo per consumo di energia elettrica giusta convenzione di maggio 2022.
Dopo oltre un anno e dopo un mese dalla fine del campionato, che ha visto la retrocessione della squadra dall’eccellenza alla promozione, la Società Asd Città di Acri 2020 non ha ancora saldato il debito.
Non vorremmo che la forte amicizia che intercorre tra Stumpo, l’assessore al bilancio Bonacci e quello allo sport Maiorano faccia andare il tutto nel dimenticatoio e che i 20mila euro graveranno sui cittadini, anche su quelli che del calcio non se ne fregano nulla.
Infine; che senso ha dare soldi ad una radio privata per diffondere i lavori del consiglio comunale (che non interessano a nessuno) visto che il comune spende circa 15mila euro all’anno per trasmetterli sul proprio canale youtube, mezzo accessibile a tutti, con audio e video eccellenti.

PUBBLICATO 30/06/2023 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

OPINIONE  |  LETTO 1191  
Ho fatto un sogno
Sono venuti a trovarmi degli amici da Roma, era tanto che desideravano venire in.... ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1079  
Chiediamo l'istituzione di un'ASP per gli ospedali montani
Si terrà venerdì 27 giugno alle ore 10, all’interno delle 109 Officine di via Pasquale Cerra 5, nei pressi dell’uscita autostradale di Lamezia Terme, la conferenza stampa di presentazione della propos ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 762  
È questione di metodo
È notizia di qualche giorno fa che il ricorso al TAR Calabria proposto dal comune di Acri contro le decisioni della Regione sul dimensionamento scolastico è stato dichiarato inammissibile, pare per ca ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 665  
Scarta fruscio e piglia primera
The Donald non si smentisce mai o quasi. Alla fiera del Far West l’asso pigliatutto a stelle e strisce accorre alla chiamata d’Israele cimentandosi in un duetto telefonico stile karaoke con il primo m ...
Leggi tutto

SPORT  |  LETTO 1142  
Una vita da mediano
Lo confesso subito: il calcio moderno mi appassiona quanto una riunione di condominio convocata per approvare il bilancio. Lo guardo con la stessa partecipazione emotiva con la quale si guarda l’ammi ...
Leggi tutto