NEWS Letto 1819  |    Stampa articolo

Santa Sofia d’Epiro, conferita la cittadinanza onoraria a Gerardo Sacco

Foto © Acri In Rete
Gennaro De Cicco
condividi su Facebook


È stata una giornata storica quella di ieri che ha avuto come protagonista principale il Maestro Orafo Gerardo Sacco, che è stato insignito con la massima onorificenza cittadina. Il Consiglio Comunale, infatti, si è riunito in forma pubblica e solenne alle ore 20.30, presso la Villa Comunale, ed ha approvato il conferimento della cittadinanza onoraria al rinomato orafo calabrese. Tale importante conferimento ha inteso suggellare il rapporto del Maestro Sacco con la comunità di S. Sofia d’Epiro che ha voluto omaggiare, qualche mese fa, con la donazione di una opera che rappresenta “La Chiave della Città”. L’opera è stata donata lo scorso 2 maggio 2023, in occasione dei festeggiamenti patronali in onore di S. Atanasio il Grande, per essere consegnata, successivamente, nelle mani del Santo Patrono, quale atto di affidamento della città alla sua protezione. L’attenzione del Maestro Sacco non è circoscritta soltanto alla comunità di S. Sofia d’Epiro, ma all’intera Arberia, dalla quale ha preso sovente spunto per la creazione dei suoi gioielli conosciuti in tutto il mondo. È stata una serata memorabile, che ha celebrato uno dei figli più illustri della Calabria. Ad omaggiarlo, dinnanzi all' intero assise comunale, unanimamente favorevole, all' attribuzione della cittadinanza onoraria a Gerardo Sacco, e ad un numeroso pubblico, ci sono stati canti e balli Arbëreshë con il Coro Polifonico “Sofioti Cantores” e il Gruppo Folk “Shqiponjat” (entrambi di S. Sofia d’Epiro), oltre a numerosi ospiti, fra cui la Vice Prefetto Rosa Correale; il Commissario della Fondazione arbëreshe, nonché sindaco di San Demetrio Corone, Ernesto Madeo; il Protosincello dell’Eparchia di Lungro, Papàs Pietro Lanza ed altre autorità civili e religiose. La manifestazione è stata condotta, con disinvoltura, da Maria Teresa Conte. “Si tratta di un onorificenza doverosa – ha affermato il Sindaco Daniele Sisca, in quanto il Maestro Sacco è riuscito ad entrare nel cuore dei Sofioti. La sua professionalità, la sua gentilezza e la sua umiltà hanno colpito la nostra comunità che ha inteso omaggiarlo nel migliore dei modi. La realizzazione, dal valore inestimabile, della “Chiave della Cittá” ha posto il sigillo sulla decisione di far diventare Gerardo Sacco nostro concittadino”. “Gerardo Sacco – ha affermato il primo cittadino - rappresenta l’eccellenza calabrese in tutto il mondo. Averlo come nostro concittadino onora tutta la comunità. Da questa esperienza - ha aggiunto - ne usciamo tutti quanti più arricchiti”. Da parte sua il Maestro Orafo Gerardo Sacco, ha espresso parole di ringraziamento al Sindaco, al Consiglio comunale e a tutta la comunità. “Avverto forte il senso di appartenenza a questo territorio e mi sento pienamente impegnato ad alimentare i sani principi e i sacri sentimenti, di tutta la popolazione, attraverso iniziative mirate”.

PUBBLICATO 19/08/2023 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

NEWS  |  LETTO 691  
Che fine ha fatto? Dubbi e domande
Da buon cronisti, a differenza di altri che amano veline e il copia incolla... ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1663  
Parco Culturale Padula. Ecco l’obiettivo, no alla disinformazione
Premetto che il sottoscritto è uno strenuo sostenitore del diritto di critica ma a fronte delle disinformate e pretestuose illazioni, ultimamente proposte, in riferimento al costituendo Parco Cultural ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 939  
Disturbi dell'alimentazione. Inaugurata la “Panchina Lilla
In occasione della Notte Rosa, il 21 agosto, il Kiwanis Club Citta' di Acri, con la presidente Ines Adornetti e i suoi soci, hanno inaugurato l'installazione di una panchina di colore "Lilla", ...
Leggi tutto

SPORT  |  LETTO 534  
Entusiasmo e sogni in Serie A2
Comincia ufficialmente la nuova stagione del Città di Acri Calcio a 5, squadra che si prepara ad affrontare la nuova sfida della Serie A2. Il primo appuntamento si è tenuto ieri, alle ore 19.00, al Pa ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1501  
Da pazzo a pazzo
Caro prof. Tridico, da calabrese a calabrese, ma lei è pazzo? Ad usar il pensiero del divo Andreotti, i pazzi liberi in circolazione, per definizione, erano due: uno era quello che si credeva Napoleon ...
Leggi tutto