OPINIONE Letto 1906  |    Stampa articolo

PNRR, il sindaco Capalbo ha diffuso una notizia falsa

Foto © Acri In Rete
Joseph Veneziano
condividi su Facebook


Mi tocca fare una precisazione in merito ai fondi del PNRR per il Sud.
In un recente post il Sindaco di Acri, Pino Capalbo, ha accusato il Governo Meloni per aver tagliato 905 milioni di euro di investimenti per la Calabria derivanti dal PNRR.
Si tratta in verità di un falso problema, perché a seguito dell’ultima proposta di rimodulazione del Piano ad opera del Governo, che garantirà il pagamento di una nuova tranche di 35 miliardi di euro entro il 2023 da parte dell’Unione Europea, molte delle misure che verranno definanziate con il Piano riguardano progetti che in sede di attuazione e rendicontazione scontavano seri rischi di ammissibilità da parte della stessa Unione Europea.
Il rischio reale, quindi, era quello di perdere le risorse.
Per gli stessi progetti è stata prevista invece la loro salvaguardia attraverso la copertura di altre fonti di finanziamento come il Piano nazionale complementare al PNNR ed i fondi delle Politiche di Coesione.
Tra l’altro, il Ministro Fitto, in un primo confronto sulla bozza di revisione del PNRR con i Presidenti delle Regioni e delle Province Autonome, i rappresentanti di ANCI e UPI e i Sindaci delle Città Metropolitane, ha confermato che “nessun intervento verrà definanziato e che tutte le opere continueranno ad essere realizzate senza nessuna interruzione".
In conclusione, bisogna essere fiduciosi perché l’attenzione del Governo Meloni per la nostra Regione è massima e le risorse per investimenti in grado di garantire sviluppo sono e saranno a disposizione.
La necessità è solo quella che le Amministrazioni locali siano in grado di elaborare e realizzare validi progetti.

PUBBLICATO 25/08/2023 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 818  
Franca Sposato nuova Presidente Fidapa
Si è tenuta nei giorni scorsi la cerimonia del passaggio delle consegne della Fidapa Sezione Acri. A fare da cornice all’evento il ristorante “La Vecchia Noce”. Libera Reale, presidente uscente, ha pa ...
Leggi tutto

EDITORIALE  |  LETTO 712  
Spopolamento, mancanza di servizi e nuove abitudini
L’appello, il grido di allarme lanciato dal giovane Angelo Scaglione, ha provocato una serie di reazioni. Tutte vanno nella stessa direzione. Occorre invertire la rotta perché Acri non diventi defin ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 7163  
Acri, tra speranze stanche e promesse vuote: i giovani tra fuga e clientelismo
Una città che parla poco, ma urla nel silenzio. Acri, distesa sulle alture della Sila, è una città che vive sospesa. Le strade sono calme, forse troppo; le piazze si svuotano presto e i bar abbassano ...
Leggi tutto

IL FATTO DELLA SETTIMANA  |  LETTO 1220  
Maggioranza alle strette
“Prima i mura e intra poi chilli e fora, prima i muri di dentro, poi quelli di fuori.” Gli acresi conoscono bene questo modo di dire che sta a significare un metodo adoperato da chi ha il potere al fi ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 555  
Biglietto di solo andata
Se guardiamo i numeri dell’ultimo report Censis-Confeoopertie sulla sulla mobilità studentesca, quello che succede al Sud somiglia sempre più ad uno spettacolo del teatro dell’assurdo. Uno spettacolo ...
Leggi tutto