Festeggiamenti in onore dei SS. Medici Cosma e Damiano
Gennaro De Cicco
|
Reso noto, tramite avviso sacro, da parte della Commissione del “Santuario Diocesano Santi Cosma e Damiano” e dal Rettore del Santuario Diocesano, Papàs Giuseppe Barrale, il programma relativo ai “Festeggiamenti in onore dei SS. Medici Cosma e Damiano”, in programma dal 18 al 28 Settembre a San Cosmo Albanese (CS). Sono previste le seguenti manifestazioni di carattere civile e religioso: 18 Settembre, Ore 9.30, Divina Liturgia - 16.30, spari e suoni di apertura dei festeggiamenti - 17.00, inizio Novenario, al termine ci sarà la benedizione dei bambini devoti dei SS. Medici - 18.00, esibizione gruppo folk “I Castroviddari” di Castrovillari. 19 Settembre, Ore 17.00, Novenario – 21.00, Concerto di Melurgia Bizantina del Coro “San Basilio il Grande” del Monastero Esarchico di S. Maria di Grottaferrata (Roma), direttore del coro P. Clemente Kryptoferritis. 23 Settembre, Ore 17. 00, Novenario – 18.15, sagra del mostacciolo, esibizione gruppo folk “Shën Mëria e Yllëthit” di San Costantino Albanese (PZ). 24 Settembre, Ore 10.30, Divina Liturgia animata dalla corale greco - albanese “I Paràdosis G. B. Rennis” di Lungro - 17.00, Novenario, al termine Benedizione dei bambini devoti dei SS. Medici e accensione delle Luminarie - 18.30, Santa Messa, giro dei paese de “ I Tummarinari di Donnici”. 26 Settembre, Ore 6.30, Santa Messa dell’alba -10.00, Benedizione dei Cavalieri sul Sagrato del Santuario - 10.30, Divina Liturgia - 17.00, Novenario, giornata diocesana del malato, al termine benedizione dei bambini devoti dei SS. Medici - 19.00 concerto bandistico sul Sagrato del Santuario - 22.00, Veglia di Preghiera, Unzione con olio dei SS. Medici, al termine suoni e canti devozionali della tradizione popolare. 27 Settembre, Ore 6.30, Santa Messa dell’alba - 7.30, Alborata - 10.30, Divina Liturgia Pontificale, presieduta da sua Eccellenza Vescovo di Lungro degli italo – albanesi, Mons. Oliverio Donato - 17.15, Processione con il Simulacro dei Santi Medici per le vie del paese, al termine Benedizione con le Sacre Reliquie, fuochi pirotecnici. 28 settembre, Ore 10.30, Divina Liturgia, a chiusura dei Festeggiamenti. Si comunica, inoltre, che dal 25 al 27 Settembre si svolgerà la tradizionale fiera . Ad allietare i festeggiamenti ci sarà il coro bandistico “Strigari” di San Cosmo Albanese.
|
PUBBLICATO 13/09/2023 | © Riproduzione Riservata

L'offerta informativa di Acri In Rete restera' gratuita, senza barriere digitali che limitino l'accesso a notizie, inchieste e approfondimenti.
Se credi in un giornalismo libero, indipendente e impegnato a dire la verita', la tua donazione puo' diventare un sostegno concreto alle nostre battaglie.
La tua donazione sara' davvero una (bella) notizia.
Ultime Notizie
IL FATTO DEL GIORNO | LETTO 1094
Definanziato il progetto. La questione stadio finisce al Tar Lazio
Non è la prima volta, non sarà l’ultima. I politici e la classe dirigente, spesso, sono convinti di avere sempre ragione e di avere la verità in tasca. Quando qualcuno gli fa notare che qualcosa non è ... → Leggi tutto
Non è la prima volta, non sarà l’ultima. I politici e la classe dirigente, spesso, sono convinti di avere sempre ragione e di avere la verità in tasca. Quando qualcuno gli fa notare che qualcosa non è ... → Leggi tutto
EVENTI | LETTO 397
Giovedì il convegno su “Diritti del fanciullo”
Si è svolta nella mattinata del 18 novembre 2025, presso il Museo Maca di Acri, la conferenza stampa dedicata alla presentazione del convegno che si terrà giorno 20 novembre 2025 alle ore 17.30 press ... → Leggi tutto
Si è svolta nella mattinata del 18 novembre 2025, presso il Museo Maca di Acri, la conferenza stampa dedicata alla presentazione del convegno che si terrà giorno 20 novembre 2025 alle ore 17.30 press ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1572
Franca Sposato nuova Presidente Fidapa
Si è tenuta nei giorni scorsi la cerimonia del passaggio delle consegne della Fidapa Sezione Acri. A fare da cornice all’evento il ristorante “La Vecchia Noce”. Libera Reale, presidente uscente, ha pa ... → Leggi tutto
Si è tenuta nei giorni scorsi la cerimonia del passaggio delle consegne della Fidapa Sezione Acri. A fare da cornice all’evento il ristorante “La Vecchia Noce”. Libera Reale, presidente uscente, ha pa ... → Leggi tutto
EDITORIALE | LETTO 1178
Spopolamento, mancanza di servizi e nuove abitudini
L’appello, il grido di allarme lanciato dal giovane Angelo Scaglione, ha provocato una serie di reazioni. Tutte vanno nella stessa direzione. Occorre invertire la rotta perché Acri non diventi defin ... → Leggi tutto
L’appello, il grido di allarme lanciato dal giovane Angelo Scaglione, ha provocato una serie di reazioni. Tutte vanno nella stessa direzione. Occorre invertire la rotta perché Acri non diventi defin ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 7898
Acri, tra speranze stanche e promesse vuote: i giovani tra fuga e clientelismo
Una città che parla poco, ma urla nel silenzio. Acri, distesa sulle alture della Sila, è una città che vive sospesa. Le strade sono calme, forse troppo; le piazze si svuotano presto e i bar abbassano ... → Leggi tutto
Una città che parla poco, ma urla nel silenzio. Acri, distesa sulle alture della Sila, è una città che vive sospesa. Le strade sono calme, forse troppo; le piazze si svuotano presto e i bar abbassano ... → Leggi tutto



