EVENTI Letto 2042  |    Stampa articolo

Festeggiamenti in onore dei SS. Medici Cosma e Damiano

Foto © Acri In Rete
Gennaro De Cicco
condividi su Facebook


Reso noto, tramite avviso sacro, da parte della Commissione del “Santuario Diocesano Santi Cosma e Damiano” e dal Rettore del Santuario Diocesano, Papàs Giuseppe Barrale, il programma relativo ai “Festeggiamenti in onore dei SS. Medici Cosma e Damiano”, in programma dal 18 al 28 Settembre a San Cosmo Albanese (CS). Sono previste le seguenti manifestazioni di carattere civile e religioso: 18 Settembre, Ore 9.30, Divina Liturgia - 16.30, spari e suoni di apertura dei festeggiamenti - 17.00, inizio Novenario, al termine ci sarà la benedizione dei bambini devoti dei SS. Medici - 18.00, esibizione gruppo folk “I Castroviddari” di Castrovillari. 19 Settembre, Ore 17.00, Novenario – 21.00, Concerto di Melurgia Bizantina del Coro “San Basilio il Grande” del Monastero Esarchico di S. Maria di Grottaferrata (Roma), direttore del coro P. Clemente Kryptoferritis. 23 Settembre, Ore 17. 00, Novenario – 18.15, sagra del mostacciolo, esibizione gruppo folk “Shën Mëria e Yllëthit” di San Costantino Albanese (PZ). 24 Settembre, Ore 10.30, Divina Liturgia animata dalla corale greco - albanese “I Paràdosis G. B. Rennis” di Lungro - 17.00, Novenario, al termine Benedizione dei bambini devoti dei SS. Medici e accensione delle Luminarie - 18.30, Santa Messa, giro dei paese de “ I Tummarinari di Donnici”. 26 Settembre, Ore 6.30, Santa Messa dell’alba -10.00, Benedizione dei Cavalieri sul Sagrato del Santuario - 10.30, Divina Liturgia - 17.00, Novenario, giornata diocesana del malato, al termine benedizione dei bambini devoti dei SS. Medici - 19.00 concerto bandistico sul Sagrato del Santuario - 22.00, Veglia di Preghiera, Unzione con olio dei SS. Medici, al termine suoni e canti devozionali della tradizione popolare. 27 Settembre, Ore 6.30, Santa Messa dell’alba - 7.30, Alborata - 10.30, Divina Liturgia Pontificale, presieduta da sua Eccellenza Vescovo di Lungro degli italo – albanesi, Mons. Oliverio Donato - 17.15, Processione con il Simulacro dei Santi Medici per le vie del paese, al termine Benedizione con le Sacre Reliquie, fuochi pirotecnici. 28 settembre, Ore 10.30, Divina Liturgia, a chiusura dei Festeggiamenti. Si comunica, inoltre, che dal 25 al 27 Settembre si svolgerà la tradizionale fiera . Ad allietare i festeggiamenti ci sarà il coro bandistico “Strigari” di San Cosmo Albanese.

PUBBLICATO 13/09/2023 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

I RACCONTI DI MANUEL  |  LETTO 197  
A spasso con l’autunno
E passeggiando tra strade di campagna un pomeriggio di fine ottobre, ho sentito che.... ...
Leggi tutto

LA DENUNCIA  |  LETTO 1571  
Trasporti. Acri sempre piu’ isolato. Da novembre soppresse le navette per Firmo
Salve a tutti, sono originaria di Acri ma vivo a Perugia da 35 anni. Ho.... ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 2374  
Acri, il Paese degli ascensori
Anche se in ritardo, ringrazio l’Assessore Bonacci per la sorprendente, nonché “originale” risposta data alle mie considerazioni sul Parco Culturale Padula, seppur fatta con un linguaggio poco garbato ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 872  
La sinergia porta risultati: Acri ottiene 200.000,00€ per la strada di Piano Barone
Quando vi è collaborazione tra associazioni, realtà locali, amministrazioni comunali e istituzioni regionali, i risultati arrivano. Ne è la dimostrazione l’assegnazione al Comune di Acri di un finanzi ...
Leggi tutto

CRONACA  |  LETTO 5853  
Roma. Ragazzo di origini acresi precipita dal balcone. E’ in gravissime condizioni
Un ragazzo, Rocco, di dodici anni, di origini acresi, è precipitato da un balcone di un B & B di Roma. E’ successo in via Beniamino De Ritis, in zona Tiburtina. Dalle prime indagini ...
Leggi tutto