COMUNICATO STAMPA Letto 2467  |    Stampa articolo

A Scopellitti dirò dove ha sbagliato

Foto © Acri In Rete
Pino Capalbo
condividi su Facebook


Giuseppe Scopelliti ha scritto un libro con Franco Attanasio, presentato in molti Comuni d’Italia, Roma compresa. Il libro racconta la vita e le esperienze politiche dell’ex Presidente della Regione Calabria. In democrazia non esiste la censura e questa occasione alla quale parteciperò sarà da stimolo per fare anche una analisi ovviamente nel mio caso negativa della sua esperienza politica. Non dimentichiamo noi acresi che Scopelliti chiese e ottenne dal Governo la nomina di commissario alla Sanità, esautorando di fatto le istituzioni democratiche legittimamente elette ovvero il consiglio regionale e la giunta da lui nominata senza un assessore al ramo. I tagli lineari attuati provocarono la chiusura di molti ospedali e il declassamento del nostro ospedale da generale in ospedale Spoke Castrovillari - Acri. La storia è nota. La sanità calabrese non riesce a garantire i livelli essenziali di assistenza. Il giudizio politico non può in un Paese democratico impedire a chiunque di dare una propria chiave di lettura della propria esperienza e delle vicende che lo hanno interessato, così come la presenza mia e degli altri ospiti non può essere oggetto di strumentalizzazioni. Il confronto civile dà a ciascuno di noi la possibilità di rimanere fermi sui propri convincimenti o di cambiare idea. Giuseppe Scopelliti ha accettato con rispetto delle istituzioni e senso di responsabilità una condanna per un reato amministrativo ovvero falso ideologico quando era sindaco di Reggio Calabria, dimostrando che le sentenze si rispettano e non si commentano. Concludo con una citazione: “non sono d’accordo con quello che dici , ma darei la vita perché tu possa dirlo”.

PUBBLICATO 13/09/2023 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 712  
Franca Sposato nuova Presidente Fidapa
Si è tenuta nei giorni scorsi la cerimonia del passaggio delle consegne della Fidapa Sezione Acri. A fare da cornice all’evento il ristorante “La Vecchia Noce”. Libera Reale, presidente uscente, ha pa ...
Leggi tutto

EDITORIALE  |  LETTO 668  
Spopolamento, mancanza di servizi e nuove abitudini
L’appello, il grido di allarme lanciato dal giovane Angelo Scaglione, ha provocato una serie di reazioni. Tutte vanno nella stessa direzione. Occorre invertire la rotta perché Acri non diventi defin ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 7072  
Acri, tra speranze stanche e promesse vuote: i giovani tra fuga e clientelismo
Una città che parla poco, ma urla nel silenzio. Acri, distesa sulle alture della Sila, è una città che vive sospesa. Le strade sono calme, forse troppo; le piazze si svuotano presto e i bar abbassano ...
Leggi tutto

IL FATTO DELLA SETTIMANA  |  LETTO 1215  
Maggioranza alle strette
“Prima i mura e intra poi chilli e fora, prima i muri di dentro, poi quelli di fuori.” Gli acresi conoscono bene questo modo di dire che sta a significare un metodo adoperato da chi ha il potere al fi ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 553  
Biglietto di solo andata
Se guardiamo i numeri dell’ultimo report Censis-Confeoopertie sulla sulla mobilità studentesca, quello che succede al Sud somiglia sempre più ad uno spettacolo del teatro dell’assurdo. Uno spettacolo ...
Leggi tutto