COMUNICATO STAMPA Letto 2991  |    Stampa articolo

Acri mantiene 4 autonomie scolastiche

Foto © Acri In Rete
Amministrazione Comunale
condividi su Facebook


Oggi 16 ottobre, Il Consiglio Provinciale ha approvato la proposta del piano di dimensionamento della rete scolastica, nell’ambito dell’assetto normativo delineato dalla legge di bilancio n. 197 del 19/12/22, attuativo della riorganizzazione del sistema prevista nel PNRR, a decorrere dall’a.s. 2024/2025. La Regione Calabria ha indicato per la Provincia di Cosenza la soppressione di 29 autonomie.
L’Amministrazione Comunale di Acri ha presentato una proposta di piano di dimensionamento, in linea con gli indirizzi regionali, che ha permesso di riorganizzare l’assetto delle istituzioni scolastiche, preservando due autonomie per il I Ciclo e due autonomie per il II Ciclo, capaci di garantire continuità e stabilità nell’orizzonte temporale triennale e nel preminente interesse della comunità scolastica.
La proposta del piano di dimensionamento è stata delineata in base al confronto e l’interlocuzione con i Dirigenti Scolastici, le Organizzazioni Sindacali e grazie all’analisi dettagliata di dati e contesto.
Nello specifico, il piano proposto ha permesso di creare due autonomie nell’ambito della rete dell’Istituzioni scolastiche del I Ciclo, solide nell’arco temporale del triennio ed efficaci ed efficienti dal punto di vista dei servizi scolastici e dell’offerta formativa.  Inoltre, per le Scuole Secondarie di II grado importante è stato il risultato ottenuto, ovvero un assetto delle istituzione scolastiche del II ciclo con 2 autonomie: l’IPSIA-ITI e  l’IIS IPSIA ITI e l’IIS Julia-Falcone, derivato dall’accorpamento dell’ITCGT al Liceo Julia, che preserveranno la continuità nella direzione e nella gestione amministrativa e didattica.
Il Sindaco, Pino Capalbo,  il Vicesindaco con delega alla Pubblica Istruzione, Anna Cecilia Miele, la Giunta Comunale, i consiglieri di maggioranza si ritengono pienamente soddisfatti dei risultati ottenuti e ringraziano per il lavoro svolto  la Presidente della Provincia Rosaria Succurro ed il Consigliere provinciale con delega Edilizia Scolastica Salvatore Palumbo, che ha condiviso e portato avanti nelle sedi opportune la proposta dell’amministrazione comunale, difendendo così un territorio da una probabile soppressione di altre autonomie.

PUBBLICATO 16/10/2023 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 369  
Franca Sposato nuova Presidente Fidapa
Si è tenuta nei giorni scorsi la cerimonia del passaggio delle consegne della Fidapa Sezione Acri. A fare da cornice all’evento il ristorante “La Vecchia Noce”. Libera Reale, presidente uscente, ha pa ...
Leggi tutto

EDITORIALE  |  LETTO 501  
Spopolamento, mancanza di servizi e nuove abitudini
L’appello, il grido di allarme lanciato dal giovane Angelo Scaglione, ha provocato una serie di reazioni. Tutte vanno nella stessa direzione. Occorre invertire la rotta perché Acri non diventi defin ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 6645  
Acri, tra speranze stanche e promesse vuote: i giovani tra fuga e clientelismo
Una città che parla poco, ma urla nel silenzio. Acri, distesa sulle alture della Sila, è una città che vive sospesa. Le strade sono calme, forse troppo; le piazze si svuotano presto e i bar abbassano ...
Leggi tutto

IL FATTO DELLA SETTIMANA  |  LETTO 1185  
Maggioranza alle strette
“Prima i mura e intra poi chilli e fora, prima i muri di dentro, poi quelli di fuori.” Gli acresi conoscono bene questo modo di dire che sta a significare un metodo adoperato da chi ha il potere al fi ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 534  
Biglietto di solo andata
Se guardiamo i numeri dell’ultimo report Censis-Confeoopertie sulla sulla mobilità studentesca, quello che succede al Sud somiglia sempre più ad uno spettacolo del teatro dell’assurdo. Uno spettacolo ...
Leggi tutto