Valentina Capalbo e Lucia Spezzano protagoniste al BookCity di Milano


Redazione

La nostra Acri è stata la protagonista dell'evento di BookCity Milano 2023 dal titolo "Favole che parlano di Pace ..." che si è tenuto presso il Circolo Filologico Milanese, in via Clerici 10 a Milano, nella giornata di sabato 18 novembre.
Durante l'evento è stato presentato, a cura dell'editrice Maria Teranova, il libro della scrittrice acrese, Lucia Spezzano, La Redenzione, edito dalla Casa Editrice Costruttori di Pace, illustrato dal poliedrico artista Renzo Barbarossa, molto amato ed apprezzato nella sua Fabriano; il libro vede anche la partecipazione di OIPA, Organizzazione Internazionale per la Protezione Animali, Guardie Zoofile di Varese e Provincia nella persona del coordinatore Carlo Tomasini, e dell'Associazione Costruttori di Pace, nelle persone di Rosaria Torri e Laura Sai, con il decalogo animalista delle buone pratiche. E' poi intervenuta Luisa Peroni Presidente dell'Associazione Carlo Peroni Perogatt, figlia del grande disegnatore di Calimero e degli Antenati, autore di indimenticabili personaggi come Gianconiglio. Luisa Peroni ha parlato del suo apprezzamento sia per le favole di Lucia Spezzano che per i disegni di Piero Tonin, fumettista e animatore di fama internazionale. Quindi è stata annunciata, ufficialmente, l'uscita, a breve, del nuovo libro di Lucia Spezzano, un'inedita fiaba della tradizione, con i disegni di Piero Tonin, molto legato alla città di Acri, con l'analisi demologica ed etnografica della giovane antropologa acrese Valentina Capalbo e la traduzione in vernacolo acrese di Angelo Canino, idealmente presente all'evento. E' intervenuta dapprima Valentina Capalbo che ha parlato della sua analisi della fiaba ed ha spiegato l'origine del curioso nome della protagonista. E' poi intervenuto Piero Tonin che ha parlato di questa collaborazione e delle originali illustrazioni che sta realizzando per il libro. L'evento si è concluso con l'intervento di Lucia Spezzano che ha parlato sia del libro già edito "La Redenzione" che di questo nuovo entusiasmante progetto. "Grazie a tutti i partecipanti ed al pubblico in sala! Portiamo avanti il nome del nostro territorio," dice Lucia, "costruendo sempre cose belle, con spirito propositivo; questo è l'augurio che faccio a me ed a tutti gli acresi." |
PUBBLICATO 19/11/2023 | © Riproduzione Riservata

Commenta la news
Ultime Notizie
NEWS | LETTO 623
Lavoratori precari ex Legge 15/2008. Interrogazione di Sposato, Feraudo e Cofone al sindaco, assessore e presidente del consiglio
I sottoscritti Consiglieri Comunali, premesso che: Il Comune di Acri si avvale da anni del contributo professionale di lavoratori che rientrano nel bacino di cui alla Legge Regionale n. 15/2008, ... → Leggi tutto
I sottoscritti Consiglieri Comunali, premesso che: Il Comune di Acri si avvale da anni del contributo professionale di lavoratori che rientrano nel bacino di cui alla Legge Regionale n. 15/2008, ... → Leggi tutto
NEWS | LETTO 630
Black out telefonico e rete internet. Capalbo diffida Telecom e Anas
Nella giornata del 7 maggio 2025, sulla statale 660, progressivo..... ... → Leggi tutto
Nella giornata del 7 maggio 2025, sulla statale 660, progressivo..... ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 597
La revoca della cittadinanza onoraria a Mussolini oggi è una priorità?
Siamo chiari sin da subito, per noi no. Le vere priorità sono altre, ad esempio.... ... → Leggi tutto
Siamo chiari sin da subito, per noi no. Le vere priorità sono altre, ad esempio.... ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 426
Dieci ore senza Rete e il guasto che ha cvelato le fragilità di tutti
Ieri mattina la città ha vissuto un momento di silenzio. Non il silenzio delle riflessioni, ma quello tecnico: niente telefono, niente internet. Un’interruzione che, se fosse avvenuta qualche anno fa, ... → Leggi tutto
Ieri mattina la città ha vissuto un momento di silenzio. Non il silenzio delle riflessioni, ma quello tecnico: niente telefono, niente internet. Un’interruzione che, se fosse avvenuta qualche anno fa, ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 365
Apatia e disinteresse
Questo nostro paese è ormai caduto nel più profondo e forse irreversibile stato di apatia e disinteresse che abbia mai vissuto e, cosa ancora più grave, apatica e disinteressata ... → Leggi tutto
Questo nostro paese è ormai caduto nel più profondo e forse irreversibile stato di apatia e disinteresse che abbia mai vissuto e, cosa ancora più grave, apatica e disinteressata ... → Leggi tutto