NEWS Letto 3205  |    Stampa articolo

Valentina Capalbo e Lucia Spezzano protagoniste al BookCity di Milano

Foto © Acri In Rete
Redazione
condividi su Facebook


La nostra Acri è stata la protagonista dell'evento di BookCity Milano 2023 dal titolo "Favole che parlano di Pace ..." che si è tenuto presso il Circolo Filologico Milanese, in via Clerici 10 a Milano, nella giornata di sabato 18 novembre.
Durante l'evento è stato presentato, a cura dell'editrice Maria Teranova, il libro della scrittrice acrese, Lucia Spezzano, La Redenzione, edito dalla Casa Editrice Costruttori di Pace, illustrato dal poliedrico artista Renzo Barbarossa, molto amato ed apprezzato nella sua Fabriano; il libro vede anche la partecipazione di OIPA, Organizzazione Internazionale per la Protezione Animali, Guardie Zoofile di Varese e Provincia nella persona del coordinatore Carlo Tomasini, e dell'Associazione Costruttori di Pace, nelle persone di Rosaria Torri e Laura Sai, con il decalogo animalista delle buone pratiche.
E' poi intervenuta Luisa Peroni Presidente dell'Associazione Carlo Peroni Perogatt, figlia del grande disegnatore di Calimero e degli Antenati, autore di indimenticabili personaggi come Gianconiglio.
Luisa Peroni ha parlato del suo apprezzamento sia per le favole di Lucia Spezzano che per i disegni di Piero Tonin, fumettista e animatore di fama internazionale. Quindi è stata annunciata, ufficialmente, l'uscita, a breve, del nuovo libro di Lucia Spezzano, un'inedita fiaba della tradizione, con i disegni di Piero Tonin, molto legato alla città di Acri, con l'analisi demologica ed etnografica della giovane antropologa acrese Valentina Capalbo e la traduzione in vernacolo acrese di Angelo Canino, idealmente presente all'evento.
E' intervenuta dapprima Valentina Capalbo che ha parlato della sua analisi della fiaba ed ha spiegato l'origine del curioso nome della protagonista. E' poi intervenuto Piero Tonin che ha parlato di questa collaborazione e delle originali illustrazioni che sta realizzando per il libro.
L'evento si è concluso con l'intervento di Lucia Spezzano che ha parlato sia del libro già edito "La Redenzione" che di questo nuovo entusiasmante progetto. "Grazie a tutti i partecipanti ed al pubblico in sala! Portiamo avanti il nome del nostro territorio," dice Lucia, "costruendo sempre cose belle, con spirito propositivo; questo è l'augurio che faccio a me ed a tutti gli acresi."

PUBBLICATO 19/11/2023 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

OPINIONE  |  LETTO 397  
Bentornata Professoressa Tortorella
Carissima Professoressa Tortorella, come Decano dell'I.I.S "V.Julia.... ...
Leggi tutto

RECENSIONE  |  LETTO 796  
La spesa sentimentale
Milano, come ogni altra città metropoli, pullula di supermercati. Questa, però, non è una novità. Che l’amore si possa trovare tra scaffali di detersivi e promozioni di tonno in scatola è qualcosa inv ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 476  
Basta con la politica delle poltrone!
Il gruppo territoriale M5S di Acri fa il punto sulla attuale situazione politica all’indomani dello stravolgimento che ha visto all’interno della maggioranza l’alternarsi di consiglieri ed Assessori. ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 958  
Il Comitato per i beni comuni di Acri ha preso partito per l'utopia del buon governo
Generalmente si sentono molte critiche alla macchina amministrativa dello Stato e degli enti locali; la critica alla burocrazia per le politiche neoliberiste è un leitmotiv, criticare le pastoie ammin ...
Leggi tutto

I RACCONTI DI MANUEL  |  LETTO 640  
Le antiche fontane naturali di Acri, potenziale ricchezza per il territorio
Acri, come tutti ben sanno è posto a 720 metri nel cuore verde della Sila. Per la.... ...
Leggi tutto