Una violenza capillare
Anna Lambori
|
Ormai da 50 anni tutti gli abitanti dello sperduto paese calabrese erano a conoscenza che M. era il capro espiatorio della sua famiglia d'origine. M. era una donna dolce e molto delicata. Gentile e fine malgrado le vere e proprie torture alle quali la famiglia l'aveva sottoposta, era una signora distinta. Purtroppo in quel paese tutti si basavano sul comportamento che in qualche minuto lei poteva dimostrare visto che la famiglia le aveva negato ogni sbocco. Comportamenti falsati dalla droga che le propinavano illegalmente. Nessuno in fondo la conosceva o voleva conoscerla visto l'embargo che da sempre i miserabili parenti le aveva creato attorno. LOGICHE DA CLAN DI MAFIA!!! A M. era stata negata ogni cosa. Persino la vita!!! Infatti parenti malati ma protetti dai boss del parentado si accanivano contro questo ANGELO che una madre FOLLE aveva destinato alla morte da sempre. GRIDIAMO VERGOGNA AI POTENTATI CHE HANNO PERMESSO QUESTA morte ANNUNCIATA!!! Vogliamo GIUSTIZIA verso una Vittima di una FAMIGLIA AMBIZIOSA e Viscida che ha avuto come passe-partout l'ESISTENZA di un essere umano. Vergogna a una classe DOCENTE che non sola è stata sorda al grido d'aiuto di questa bambina prima, ragazza dopo, ma ha assecondato la VIOLENZA girandosi dall'altra parte e facendo il gioco della malignità del paese perché questa donna non era indifferente ma particolarmente dotata intellettivamente e fisicamente!!! Vergogna perché persone con gravi carenze personali si sono beate delle sofferenze che i parenti hanno inflitto a questa donna straordinaria. E questo paese che è aspro come il suo nome deve soltanto fare ammenda verso le infamita' fatte contro un'INNOCENTE. Anna Lambori
|
PUBBLICATO 04/12/2023 | © Riproduzione Riservata

L'offerta informativa di Acri In Rete restera' gratuita, senza barriere digitali che limitino l'accesso a notizie, inchieste e approfondimenti.
Se credi in un giornalismo libero, indipendente e impegnato a dire la verita', la tua donazione puo' diventare un sostegno concreto alle nostre battaglie.
La tua donazione sara' davvero una (bella) notizia.
Ultime Notizie
COMUNICATO STAMPA | LETTO 94
Sabato in Accademia Gershwin ''in Blue'' col pianista Angelo Arciglione insieme all'Hyle Saxophone Quartet
Dopo le tappe di Corigliano-Rossano e Barletta, gli Amici della Musica ripropongono ad Acri il programma dedicato ai riflessi musicali del ’900, con protagonista una delle pagine più celebri di George ... → Leggi tutto
Dopo le tappe di Corigliano-Rossano e Barletta, gli Amici della Musica ripropongono ad Acri il programma dedicato ai riflessi musicali del ’900, con protagonista una delle pagine più celebri di George ... → Leggi tutto
NOTA STAMPA | LETTO 344
Rigenerazione stadio comunale: l’assessore chiarisce l’iter del progetto e il ricorso al Tar
In merito al recente articolo pubblicato dalla testata giornalistica Acri In Rete e.... ... → Leggi tutto
In merito al recente articolo pubblicato dalla testata giornalistica Acri In Rete e.... ... → Leggi tutto
SPORT | LETTO 388
Daje!
Ci sono partite che, per quanto belle e combattute, vengono alla fine comunque archiviate e dimenticate. E poi ci sono partite che sembrano non finire mai e regalano emozioni incontenibili. La sfida d ... → Leggi tutto
Ci sono partite che, per quanto belle e combattute, vengono alla fine comunque archiviate e dimenticate. E poi ci sono partite che sembrano non finire mai e regalano emozioni incontenibili. La sfida d ... → Leggi tutto
NEWS | LETTO 1029
E’ proprio necessario?
L’Amministrazione comunale di centro sinistra destra ( Pd, Articolo Uno, Psi, Fi, Udc ), non demorde e rilancia. Sulla questione Franca Sposato vuole andare avanti e si affida al Consiglio di Stato. ... → Leggi tutto
L’Amministrazione comunale di centro sinistra destra ( Pd, Articolo Uno, Psi, Fi, Udc ), non demorde e rilancia. Sulla questione Franca Sposato vuole andare avanti e si affida al Consiglio di Stato. ... → Leggi tutto
IL FATTO DEL GIORNO | LETTO 1258
Definanziato il progetto. La questione stadio finisce al Tar Lazio
Non è la prima volta, non sarà l’ultima. I politici e la classe dirigente, spesso, sono convinti di avere sempre ragione e di avere la verità in tasca. Quando qualcuno gli fa notare che qualcosa non è ... → Leggi tutto
Non è la prima volta, non sarà l’ultima. I politici e la classe dirigente, spesso, sono convinti di avere sempre ragione e di avere la verità in tasca. Quando qualcuno gli fa notare che qualcosa non è ... → Leggi tutto



