Grande Meeting di Tirana. Panalbanese – Interbalcanico – Euroatlantico
Redazione
|
"Il Grande Meeting di Tirana", Meeting pan albanese – interbalcanico - euroatlantico, con tre pilastri tematici principali: Storia – Identità - Integrazione, si terrà il 12 dicembre 2023, martedì, presso il Tirana International Hotel & Conference Center, nella sala "Balsha". Uno dei conduttori del Meeting è l’arbëresh Gennaro De Cicco, originario di San Demetrio Corone. Giornalista e docente di Lingua e Letteratura Albanese. Autore di molte pubblicazioni di storia locale e oltre, ha al suo attivo la conduzione di tantissimi Festival e molti altri eventi in tutta l’Arberia. Con lui Alketa Gashi Fazliu della Radiotelevisione del Kosovo e Simon Shkreli, attore al teatro "Migjeni" e giornalista a Start Plus TV di Shkodra.
Oltre a Gennaro De Cicco, la delegazione arbëreshe, ospiti d’onore, è composta dall’on. Damiano Guagliardi, già consigliere e assessore regionale alle minoranze linguistiche, presidente FAA (Federazione Associazioni Arbëreshe) e dal prof. Francesco Perri, storico e presidente dei probiviri della FAA. "Il Grande Meeting di Tirana" è il più grande tra gli incontri / assemblea degli ultimi cinque anni, per l'alto livello di organizzazione, per la piattaforma programmatica complessiva, per il gran numero di partecipanti e per le attività di accompagnamento. Ad organizzarlo il Consiglio organizzativo della Gazzetta delle Alpi (Gazeta e Alpeve), mass media regionali - pan-albanesi - interbalcanici - albanesi nel mondo, in cooperazione con istituzioni, personalità e società civile della regione balcanica albanese, degli USA, dell’ Italia, della Germania, della Svizzera e del Canada …I precedenti incontri si sono svolti a Tirana, Prishtina, Ulcini, Shkodra, Plava-Guci, Gjakova, Vermosh-Great Mountains e Peja. Per l’appuntamento del 12 dicembre sono previsti 350 ospiti onorari, provenienti da tutti i ceti sociali (strutture statali, diplomazia, scienza, cultura, arti, sport, ecc); da molte etnie balcaniche ed europee; da tutta la regione dei Balcani albanesi, dalla penisola balcanica, dall'Europa continentale e insulare dall'America, dal Canada e dall'Australia. Le prime tre file della Sala Meeting saranno "riservate" agli ospiti d'onore: personalità statali albanesi, provenienti dall'Albania, dal Kosovo, dalla Macedonia del Nord, dal Montenegro, dalla Valle del Presevo; onorevoli e rappresentanti di Corpo Diplomatico; leader o membri delle delegazioni albanesi e straniere, provenienti dall’America, dalla Germania, dalla Svezia, dall’ Inghilterra, e dall’Italia. Nel corso della manifestazione, oltre agli interventi specifici sui vari temi sopra indicati, ci saranno da parte delle varie personalità anche omaggi, tributi floreali, foto-ricordi presso il Monumento di Skanderbeg, di Ismail Qemali, Hasan Prishtina, Dede Gjo Luli, Adam Jashar, ecc. Al termine del “Grande Meeting” si terranno le conferenze stampa delle personalità presenti, con interviste agli ospiti da parte di oltre 50 media albanesi e stranieri presenti. |
PUBBLICATO 05/12/2023 | © Riproduzione Riservata
Commenta la news
Ultime Notizie
OPINIONE | LETTO 175
Il Cattolicesimo è la Religione del divieto?
Uno dei principali argomenti addotti da chi rifiuta di abbracciare la fede, o di convertirsi a Gesù, è.... ... → Leggi tutto
Uno dei principali argomenti addotti da chi rifiuta di abbracciare la fede, o di convertirsi a Gesù, è.... ... → Leggi tutto
EDITORIALE | LETTO 1883
Pro Loco fantasma: quando l'associazione ''c'è ma non si vede''
C’è, ma nessuno la vede. Esiste, ma non si manifesta. Parliamo della Pro Loco di Acri, quella che un tempo doveva essere il motore della promozione culturale e turistica della città, e che oggi somigl ... → Leggi tutto
C’è, ma nessuno la vede. Esiste, ma non si manifesta. Parliamo della Pro Loco di Acri, quella che un tempo doveva essere il motore della promozione culturale e turistica della città, e che oggi somigl ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 742
Con l’Accordo per la Coesione, più risorse e futuro per la Calabria. 28 milioni ad Acri per un sistema idrico moderno e sostenibile
Grazie all’impegno concreto del ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin e del governo di centrodestra guidato da Forza Italia, la Calabria vede finalmente arrivare ... → Leggi tutto
Grazie all’impegno concreto del ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin e del governo di centrodestra guidato da Forza Italia, la Calabria vede finalmente arrivare ... → Leggi tutto
I RACCONTI DI MANUEL | LETTO 1661
C’è ancora speranza per Acri
Sebbene le giornate sono corte, il pomeriggio è ancora illuminato dall’ultimo sole. Vago a piedi senza meta per le vie centrali di Acri. È bello prendersi anche solo una mezzora e dedicarla a sé stess ... → Leggi tutto
Sebbene le giornate sono corte, il pomeriggio è ancora illuminato dall’ultimo sole. Vago a piedi senza meta per le vie centrali di Acri. È bello prendersi anche solo una mezzora e dedicarla a sé stess ... → Leggi tutto
POLITICA | LETTO 1647
No, grazie
Sinistra Italiana ha risposto alle lusinghe del sindaco Capalbo; no, grazie. Il.... ... → Leggi tutto
Sinistra Italiana ha risposto alle lusinghe del sindaco Capalbo; no, grazie. Il.... ... → Leggi tutto




