OPINIONE Letto 2324  |    Stampa articolo

Auser Acri: Verso il Natale

Foto © Acri In Rete
Auser Acri
condividi su Facebook


Raccontare il Natale, domenica 3 dicembre, nella suggestiva cornice del Palazzo Sprovieri è stata l’occasione per condividere, valorizzare e rivivere il percorso culturale promosso dall’AUSER in collaborazione con: Terrazza SPROVIERI, ASPA, TAMM e Accademia AMICI DELLA MUSICA ACRI.
E’ proprio sul valore del “fare insieme” ha preso spunto l’evento con le esibizioni degli allievi AMICI DELLA MUSICA e dei piccoli e grandi attori della TAMM che sono riusciti a trasmettere valori e messaggi di forte impegno sociale.
Il Palazzo Sprovieri si è illuminato di emozioni, magia e bellezza con le opere della Pittrice Maria Pia Fiore, protagonista attiva presso la sede AUSER di Acri, Scuola Elementare Monachelle, dove collabora e insegna dal 2021, condividendo con gli associati arte, passione e sensibilità. L’occasione gradita ha consentito ai presenti di cogliere e apprezzare il messaggio delle opere dell’artista che “…aprono, con forza, uno squarcio di colore a rafforzare la bellezza del mondo e la luce della speranza in un mondo migliore, in un cambiamento gridato e atteso”. “La pittrice Maria Pia Fiore è una vera maestra, capace di trarre da ciascun corsista, con impegno e perseveranza, sensibilità e capacità pittoriche inaspettate”.
Nel corso della serata si è avuta la possibilità di ammirare i dipinti e gli oggetti tematici realizzati dagli associati, ai quali va il ringraziamento più sentito: ciascuno con le proprie risorse e competenze ha contribuito a fare tanto.
Successivamente è seguita l’interessante rievocazione di usi e tradizioni acresi a cura delle Dottoresse Serafina Bova e Pina Conforti le quali hanno ci hanno guidato alla scoperta del Natale.
“La scelta di ripensare e condividere gli usi e le tradizioni proprie delle famiglie acresi nell’attesa del Santo Natale è derivata dalla volontà di non dimenticarle. Riteniamo, infatti, che siano piene di significati ben augurali che pacificano il cuore, rasserenano la mente e aiutano a sopportare le difficoltà e i pesi che la vita ci regala oggi come ieri”.
Si è ripreso, perciò, lo scritto di Santina Montalto che ha fatto di questo tema la sua tesi di laurea e il racconto orale di alcuni nonni in un progetto, di “dialogo intergenerazionale” tra ASP e scuole elementari di Acri. La serata si è conclusa con la degustazione di ricette tipiche preparate dai soci AUSER.
Un doveroso grazie ai presenti che ci hanno onorato della loro presenza; a Santina Montalto per il suo lavoro di tesi e alle diverse Associazioni che hanno collaborato. Insieme si può!




























PUBBLICATO 08/12/2023 | © Riproduzione Riservata



L'offerta informativa di Acri In Rete restera' gratuita, senza barriere digitali che limitino l'accesso a notizie, inchieste e approfondimenti.
Se credi in un giornalismo libero, indipendente e impegnato a dire la verita', la tua donazione puo' diventare un sostegno concreto alle nostre battaglie.
La tua donazione sara' davvero una (bella) notizia.











Ultime Notizie

OPINIONE  |  LETTO 2545  
Ohi Angelì!
Bisognerebbe sempre avere due valigie sul letto quando prepari un viaggio al tuo paesello. Una é piena delle poche cose che ti servono quando arriverai all’ombra della torre di Padia e ne hai dominio ...
Leggi tutto

EDITORIALE  |  LETTO 2361  
Grazie Sinistra Italiana
In poche righe faremo notare e, smonteremo, le incongruenze, le contraddizioni e le inesattezze di Sinistra Italiana. Solo perché abbiamo pubblicato indiscrezioni e anticipazioni, che lo stesso partit ...
Leggi tutto

NEWS  |  LETTO 1974  
Sorpassometro di Acquappesa illegittimo?
Dopo quella degli autovelox, risultati illegittimi perché non omologati e perché installati su strade prive di banchina, un’altra mannaia si sta abbattendo sugli automobilisti, questa volta su quelli ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1128  
Abbiamo incontrato il sindaco Capalbo ma non abbiamo avanzato nessuna richiesta
In riferimento all’articolo pubblicato in data 28 ottobre 2025 dal quotidiano di informazione on-line Acri in Rete, il partito di Sinistra Italiana–Sezione di Acri ritiene doveroso fare alcune precisa ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 2732  
L'albero potato
Ieri è stato il mio primo giorno ad Acri e che non potesse essere un ritorno felice al passato era prevedibile. È un pensiero che avevo portato con me, gli ho fatto spazio senza averne piacere in vali ...
Leggi tutto