Alto riconoscimento a Tirana al prof. e nostro collaboratore Gennaro De Cicco
Redazione
|
Attribuito al prof. Gennaro De Cicco, giornalista / autore di molti lavori editoriali / conduttore di manifestazioni varie, al Grande Meeting di Tirana del 12 Dicembre 2023, l’Alto Riconoscimento “Giuseppe Schirò” / Çmimi i lartë Zef Schirò. L’evento panalbanese, balcanico, euro atlantico, organizzato dalla Gazzetta delle Alpi, che si è articolato su tre tematiche: Storia / Integrazioni / Identità, ha visto la partecipazione di molte personalità istituzionali e tantissimi invitati, provenienti da tutto il mondo. Per l’occasione il prof. De Cicco, tramite comunicato - stampa, ha inteso ringraziare il presidente dell’evento, nonché Presidente del Comitato Consultivo degli Ambasciatori nel mondo Ramiz Tafalaj per l’importante e significativa riconoscenza. Ringraziamenti, ovviamente, estesi agli organizzatori dell’evento, a tutti i convenuti e alla FAA (Federazione Associazioni Arbëreshe), parte attiva della manifestazione. “Mi ritengo particolarmente soddisfatto di questo Çmimi (Premio) i Lartë (Alto) – ha affermato il prof. De Cicco - perché è intestato ad una fra le più importanti figure del movimento culturale e letterario albanese del XIX secolo: Giuseppe Schirò - Zef Skiroi (Piana degli Albanesi, 10 agosto 1865 – Napoli, 17 febbraio 1927), poeta, linguista, pubblicista e storico italiano di etnia arbëreshe. Illustre albanologo, studioso e attento raccoglitore delle tradizioni poetiche arbëreshe, primo professore universitario in Italia della Cattedra di lingua e letteratura albanese, presso l'Istituto Orientale di Napoli”. Il prof. Schirò, maggior rappresentante della tradizione culturale e letteraria albanese di Sicilia, uno dei più raffinati maestri di stile della letteratura albanese, fu autorevole ispiratore degli intellettuali del suo tempo ed ebbe un ruolo importante nel movimento della Rilindja / Rinascita albanese e nell'indipendenza dell'Albania, a cui partecipò attivamente insieme alle élite intellettuali albanesi. Alla notizia dell’attribuzione della riconoscenza, riportato sui canali social, sono susseguiti numerosi messaggi di congratulazioni indirizzati al prof. De Cicco da tanti amici e numerosi suoi estimatori.
Fra questi il significativo e apprezzato messaggio di Papàs Elia Hagi di Vaccarizzo Albanese: “La penna Montblanc di lusso dell’Arberia”.
|
PUBBLICATO 18/12/2023 | © Riproduzione Riservata

L'offerta informativa di Acri In Rete restera' gratuita, senza barriere digitali che limitino l'accesso a notizie, inchieste e approfondimenti.
Se credi in un giornalismo libero, indipendente e impegnato a dire la verita', la tua donazione puo' diventare un sostegno concreto alle nostre battaglie.
La tua donazione sara' davvero una (bella) notizia.
Ultime Notizie
COMUNICATO STAMPA | LETTO 2456
L'occasione mancata: i cimiteri di Acri restano in stato di abbandono dopo il bando perso
Nei giorni scorsi ognuno di noi ha sentito il bisogno di recarsi al cimitero per porgere un saluto ai propri cari defunti. Un gesto che travalica l'obbligo della tradizione rappresentando un momento i ... → Leggi tutto
Nei giorni scorsi ognuno di noi ha sentito il bisogno di recarsi al cimitero per porgere un saluto ai propri cari defunti. Un gesto che travalica l'obbligo della tradizione rappresentando un momento i ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 1385
Esposto sul fenomeno del randagismo ad Acri: basta scaricabarile e falsi comunicati, serve azione concreta
Il sottoscritto ha presentato oggi un esposto agli organi competenti, al Sindaco e all’Assessore delegato alla materia igiene e randagismo del Comune di Acri, in merito al sopraelencato fenomeno. Si ... → Leggi tutto
Il sottoscritto ha presentato oggi un esposto agli organi competenti, al Sindaco e all’Assessore delegato alla materia igiene e randagismo del Comune di Acri, in merito al sopraelencato fenomeno. Si ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 377
Note in Biblioteca Pometti. Domenica 9 a Corigliano-Rossano gli Amici della Musica di Acri inaugurano una nuova rassegna di concerti
Domenica 9 novembre 2025, alle ore 19:00 (ingresso ore 18:30), la Biblioteca Francesco Pometti di Corigliano-Rossano ospiterà il concerto inaugurale del nuovo progetto musicale “Note in Bibliote ... → Leggi tutto
Domenica 9 novembre 2025, alle ore 19:00 (ingresso ore 18:30), la Biblioteca Francesco Pometti di Corigliano-Rossano ospiterà il concerto inaugurale del nuovo progetto musicale “Note in Bibliote ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 1103
L'onere dell'onore
Come si costruisce il merito civico di un paese? Dalla promozione, ad imperitura memoria, della morte di un servitore dello Stato, sconosciuto ai paesani, o dall’affermazione convinta e convincente de ... → Leggi tutto
Come si costruisce il merito civico di un paese? Dalla promozione, ad imperitura memoria, della morte di un servitore dello Stato, sconosciuto ai paesani, o dall’affermazione convinta e convincente de ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 599
2 Novembre: Pensieri Sulla Morte, Causa della Vita
Il Paradosso del Seme: Morire per Crescere
Avete presente l'immagine di un chicco di grano? Il contadino lo affonda, lo seppellisce nel buio della terra soffice e umida. È proprio nel momento in ... → Leggi tutto
Il Paradosso del Seme: Morire per Crescere
Avete presente l'immagine di un chicco di grano? Il contadino lo affonda, lo seppellisce nel buio della terra soffice e umida. È proprio nel momento in ... → Leggi tutto



