COMUNICATO STAMPA Letto 2515  |    Stampa articolo

Il gruppo micologico ''sila greca'' vara un programma eccezionale

Foto © Acri In Rete
AMB Sila Greca
condividi su Facebook


Dopo la pausa invernale il Gruppo Micologico Sila Greca riparte alla grande con un comitato direttivo che rivolge all’approvazione dell’imminente assemblea dei soci, un programma ricco di iniziative  di alto profilo scientifico e culturale. L’organismo statutario dell’associazione, presieduto dalla dott.ssa  Vittoria De Marco, propone oltre alle rassegne ormai storiche come le mostre micologiche e naturalistiche e le attività di divulgazione e prevenzione degli avvelenamenti sempre utili e indispensabili, anche una serie di eventi e progetti che confermeranno il ruolo di Acri  Cittadella della Micologia.
Il Gruppo, fondato nel lontano 1995 dai micologi C. Lavorato e M. Rotella, si prefigge in prossimità del trentennale, di offrire al territorio convegni rivolti ad esperti e  studiosi, e si pone l’obbiettivo ambizioso - oggi possibile grazie a valide  risorse umane e a un consolidato rapporto di partenariato con Enti e Istituzioni -  di allestire nei locali di Calabria Verde, già sede del Museo del Fungo Liofilizzato e della Flora, e della Biblioteca Scientifica, un Museo di Scienze Naturali, articolato in diverse sezioni che possa degnamente rappresentare e rendere visibile al mondo la straordinaria biodiversità del nostro ambiente naturale, che in parte ricade nell’area del Parco Nazionale della Sila.
 Il direttivo ha approvato all’unanimità i bilanci e la documentazione di rito, le linee essenziali del programma sociale e scientifico 2024, le bozze dei progetti museali e dei progetti di formazione micologica e di fruibilità della biblioteca scientifica di fatto aperta al territorio, e ha convocato l’assemblea dei soci per il prossimo mese di marzo.
Dunque un anno eccezionale, rivolto anche alla riscoperta e alla valorizzazione di sentieri naturalistici la cui conoscenza può dare un impulso senza precedenti a forme di turismo culturale oggi indispensabili a  dare vivacità e prestigio alla nostra cittadina e non solo.

PUBBLICATO 21/02/2024 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

OPINIONE  |  LETTO 412  
2 Novembre: Pensieri Sulla Morte, Causa della Vita
Il Paradosso del Seme: Morire per Crescere
Avete presente l'immagine di un chicco di grano? Il contadino lo affonda, lo seppellisce nel buio della terra soffice e umida. È proprio nel momento in ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 2189  
Ohi Angelì!
Bisognerebbe sempre avere due valigie sul letto quando prepari un viaggio al tuo paesello. Una é piena delle poche cose che ti servono quando arriverai all’ombra della torre di Padia e ne hai dominio ...
Leggi tutto

EDITORIALE  |  LETTO 2170  
Grazie Sinistra Italiana
In poche righe faremo notare e, smonteremo, le incongruenze, le contraddizioni e le inesattezze di Sinistra Italiana. Solo perché abbiamo pubblicato indiscrezioni e anticipazioni, che lo stesso partit ...
Leggi tutto

NEWS  |  LETTO 1603  
Sorpassometro di Acquappesa illegittimo?
Dopo quella degli autovelox, risultati illegittimi perché non omologati e perché installati su strade prive di banchina, un’altra mannaia si sta abbattendo sugli automobilisti, questa volta su quelli ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1016  
Abbiamo incontrato il sindaco Capalbo ma non abbiamo avanzato nessuna richiesta
In riferimento all’articolo pubblicato in data 28 ottobre 2025 dal quotidiano di informazione on-line Acri in Rete, il partito di Sinistra Italiana–Sezione di Acri ritiene doveroso fare alcune precisa ...
Leggi tutto