Un anno fa la tragedia di Carnevale
Roberto Saporito
|
Doveva essere un giorno di allegria, l’ultimo, trascorso con gli amici a festeggiare il Carnevale, invece, si è trasformato in un giorno di tragedia per i familiari di Angelo Viteritti, appena 17enne e per la comunità di San Giacomo. E’ sera, quel maledetto 22 febbraio un trattore traina il carro allegorico denominato Pinocchio su cui si trovava il giovane. Stava rientrando a San Demetrio proveniente da San Giacomo. Siamo sulla provinciale 183 San Giorgio Albanese-San Giacomo in un tratto di strada leggermente dissestato e non illuminato. Forse per un malore, una distrazione, uno scossone del mezzo, lo studente dell’Ipsia perde l’equilibrio cade dal carro e batte violentemente la testa sull’asfalto. Chi era alla guida del trattore non si accorge di nulla, neanche delle urla di alcuni ragazzi al seguito, il corpo del giovane viene notato da alcuni automobilisti sul ciglio della strada. Viene fermato un mezzo dei vigili del fuoco del distaccamento di Corigliano-Rossano di rientro da un altro intervento quindi la chiamata al 118 ma per il ragazzo non c'è più nulla da fare. Deceduto sul colpo. A distanza di un anno, almeno noi, non siamo in possesso dei risultati delle indagini (se sono state ultimate) eseguite dalla Procura di Castrovillari. Dopo tre giorni dalla tragedia, il 25 febbraio, i funerali nella affilatissima chiesa di San Giacomo tra forte commozione, rabbia e dolore, alla presenza di migliaia di cittadini e dell’arcivescovo di Cosenza-Bisignano, Checchinato e seguitissimi anche sulla nostra pagina facebook. In occasione del Carnevale di quest’anno, la comunità di San Giacomo, nota per la promozione di originali e partecipate iniziative, ha inteso non organizzare alcun evento in ricordo e per rispetto del giovane Angelo e dei suoi familiari. Anche oggi, a distanza di un anno, Acri in rete è vicina ai familiari dello sofrtunato Angelo.
|
PUBBLICATO 22/02/2024 | © Riproduzione Riservata
Commenta la news
Ultime Notizie
POLITICA | LETTO 1210
No, grazie
Sinistra Italiana ha risposto alle lusinghe del sindaco Capalbo; no, grazie. Il.... ... → Leggi tutto
Sinistra Italiana ha risposto alle lusinghe del sindaco Capalbo; no, grazie. Il.... ... → Leggi tutto
SPORT | LETTO 1586
L'incredibile viaggio di Angelo e Matteo, l'amore per i rossoneri annulla le distanze
Molti seguono il Calcio a cinque per curiosità come nuovo appuntamento sportivo del sabato, altri invece lo portano nel cuore come un legame profondo. Per quanto il futsal nella nostra comunità sia an ... → Leggi tutto
Molti seguono il Calcio a cinque per curiosità come nuovo appuntamento sportivo del sabato, altri invece lo portano nel cuore come un legame profondo. Per quanto il futsal nella nostra comunità sia an ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 2195
L'occasione mancata: i cimiteri di Acri restano in stato di abbandono dopo il bando perso
Nei giorni scorsi ognuno di noi ha sentito il bisogno di recarsi al cimitero per porgere un saluto ai propri cari defunti. Un gesto che travalica l'obbligo della tradizione rappresentando un momento i ... → Leggi tutto
Nei giorni scorsi ognuno di noi ha sentito il bisogno di recarsi al cimitero per porgere un saluto ai propri cari defunti. Un gesto che travalica l'obbligo della tradizione rappresentando un momento i ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 1217
Esposto sul fenomeno del randagismo ad Acri: basta scaricabarile e falsi comunicati, serve azione concreta
Il sottoscritto ha presentato oggi un esposto agli organi competenti, al Sindaco e all’Assessore delegato alla materia igiene e randagismo del Comune di Acri, in merito al sopraelencato fenomeno. Si ... → Leggi tutto
Il sottoscritto ha presentato oggi un esposto agli organi competenti, al Sindaco e all’Assessore delegato alla materia igiene e randagismo del Comune di Acri, in merito al sopraelencato fenomeno. Si ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 309
Note in Biblioteca Pometti. Domenica 9 a Corigliano-Rossano gli Amici della Musica di Acri inaugurano una nuova rassegna di concerti
Domenica 9 novembre 2025, alle ore 19:00 (ingresso ore 18:30), la Biblioteca Francesco Pometti di Corigliano-Rossano ospiterà il concerto inaugurale del nuovo progetto musicale “Note in Bibliote ... → Leggi tutto
Domenica 9 novembre 2025, alle ore 19:00 (ingresso ore 18:30), la Biblioteca Francesco Pometti di Corigliano-Rossano ospiterà il concerto inaugurale del nuovo progetto musicale “Note in Bibliote ... → Leggi tutto




