COMUNICATO STAMPA Letto 2201  |    Stampa articolo

Quando la musica incontra la solidarietà

Foto © Acri In Rete
Hello Music Acri
condividi su Facebook


La Hello Music Academy di Acri e la Polimnia di Cosenza a sostegno della CTNNB1. Si preannuncia un concerto unico ed emozionante quello di giovedì 29 febbraio 2024 a Palazzo Sanseverino Falcone, un evento organizzato dalla Hello Music Academy, dall’Associazione Culturale Polimnia e dall’Amministrazione Comunale di Acri. Nella giornata delle Malattie Rare due realtà musicali importanti si fondono a sostegno della CTNNB1, un’organizzazione di volontariato la cui presidente è la dott.ssa Mirella Ferraro, acrese di adozione e che conta poche famiglie sul territorio nazionale con un caso di anomalia genetica nel nucleo familiare, soprattutto tra i più giovani. Si tratta della sindrome CTNNB1 che prende il nome proprio dal gene e che registra pochissimi casi diagnosticati in Italia, circa 300 nel mondo. La Sindrome si manifesta con molteplici varianti e risulta caratterizzata da ritardo neuromotorio, disabilità intellettiva, compromissione del linguaggio, difficoltà motorie, disturbi della vista e del comportamento, tratti autistici, aggressività, autolesionismo, disturbi del sonno. Il concerto avrà inizio alle ore 18:30 e vedrà protagonisti l’Orchestra “Giovani Talenti Città di Acri”, già consolidata da qualche tempo e l’Orchestra Giovanile “Polimnia” di Cosenza. L’idea di questa speciale fusione nasce dai due direttori artistici, rispettivamente la prof.ssa Mariacristina Zangari e la dott.ssa Luigia Pastore Fiorentino, entrambe impegnate nel sociale con AIL Cosenza e con Fondazione AIRC; tutto l’evento è coordinato dal Presidente della Hello Music Academy, Francesco Spezzano con l’imprescindibile lavoro di ben tre direttori d’orchestra, i maestri Manuel Reale e Francesco Algieri per la Giovani Talenti e il maestro Mattia Salemme per la Polimnia. I giovani musicisti, sensibilizzati alla tematica e allo scopo dell’evento, non hanno avuto alcuna esitazione, mettendo il loro tempo e lavoro a disposizione della raccolta fondi. La musica in questo caso non solo veicola informazioni e conoscenza, ma contribuisce concretamente al raggiungimento di un traguardo a cui queste famiglie tendono e per il quale stanno lavorando da tempo in sinergia con istituzioni e realtà associative su tutto il territorio nazionale. La città di Acri più volte è stata chiamata a donare e mai si è tirata indietro. Amministrazione, scuole, associazioni, club, esercizi commerciali e parrocchie hanno sostenuto questa giornata per il suo valore più profondo, il cuore generoso della comunità emerge sempre in maniera prepotente. La Sala Consiliare di Palazzo Sanseverino è pronta a ospitare una super orchestra giovanile, le cui note arriveranno dritte al cuore di un pubblico che senza alcun dubbio si mostrerà ancora una volta generoso e partecipe. Appuntamento a giovedì 29 febbraio con ingresso alle ore 18:00 presso Palazzo Sanseverino Falcone di Acri, dove la musica sarà tutta a sostegno della ricerca. Come diceva Madre Teresa di Calcutta: «Sappiamo bene che ciò che facciamo non è che una goccia nell’oceano. Ma se questa goccia non ci fosse, all’oceano mancherebbe». Vi aspettiamo.

PUBBLICATO 27/02/2024 | © Riproduzione Riservata



L'offerta informativa di Acri In Rete restera' gratuita, senza barriere digitali che limitino l'accesso a notizie, inchieste e approfondimenti.
Se credi in un giornalismo libero, indipendente e impegnato a dire la verita', la tua donazione puo' diventare un sostegno concreto alle nostre battaglie.
La tua donazione sara' davvero una (bella) notizia.











Ultime Notizie

OPINIONE  |  LETTO 166  
Dare senso alle azioni e al tempo
Mancano 30 giorni al Natale e la spietata campagna di marketing che si appropria delle festività di fine anno, raggranellando il più alto numero di ostaggi da spolpare fino all’ultimo centesimo ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 859  
Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne
Una splendida mattinata a palazzo Sanseverino - Falcone nella ricorrenza.... ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 532  
Non spegnete quel focolare
Da genitori attenti e moderni, come vorremmo essere ma non siamo, promettiamo di educare i nostri figli, secondo logiche pedagogiche che, però, hanno ben poco del focolare di nostra nonna, del suo ove ...
Leggi tutto

FOCUS  |  LETTO 496  
Focus politica. Le nostre idee e le nostre ambizioni
Ospite della nuova puntata di Focus politica è Angelo Montalto, da pochi giorni segretario regionale del PLd, partito liberaldemocratico, che ha risposto alle nostre domande; quali le idee, quali le a ...
Leggi tutto

NEWS  |  LETTO 2110  
Nuove opere da Acri per l’A2 e per la SS106 Ionica nel programma di Occhiuto
Nei giorni scorsi il riconfermato Governatore della Calabria, Roberto Occhiuto, ha illustrato al Consiglio regionale le cosiddette Linee Guida del suo programma quinquennale. ...
Leggi tutto