EVENTI Letto 1554  |    Stampa articolo

Successo per la “Sei Giorni” Prishtina / Tirana

Foto © Acri In Rete
Gennaro De Cicco
condividi su Facebook


La “Sei Giorni” albanese degli amici della FAA (Federazione Associazioni Arbėreshe) Damiano Guagliardi, gią Consigliere e Assessore regionale alle minoranze linguistiche, presidente FAA; del prof. Francesco Perri, gią Sindaco di Vaccarizzo Albanese, storico e presidente dei probiviri della Federazione, del prof. Gennaro De Cicco, giornalista, docente di Lingua e Letteratura Albanese e del poeta / scrittore, candidato al Premio Nobel per la Letteratura prof. Dante Maffia, si č conclusa. Momento clou della permanenza, prima a Prishtina e poi a Tirana, il Grande Meeting del 27 Aprile all’ Emerald Hotel di Prishtina, Convegno Internazionale PanAlbanese – InterBalcanico - EuroAtlantico, con tre pilastri tematici principali: Storia – Identitą – Integrazione,per il25° Anniversario della leggendaria Guerra UCK-NATO e della Indipendenza della Repubblica del Kosovo. Il Grande Meeting di Prishtina č stato anche quest’anno uno dei pił significativi, tra gli incontri degli ultimi anni, per l' alto livello di organizzazione, per la piattaforma programmatica complessiva, per il gran numero di partecipanti e per le attivitą di accompagnamento. Ad organizzarlo il Consiglio organizzativo della Gazzetta delle Alpi (Gazeta e Alpeve), mass media regionali, albanesi nel mondo, in cooperazione con istituzioni, personalitą e societą civile della regione balcanica albanese, degli USA, dell’ Italia, della Germania, della Svizzera e del Canada … I precedenti incontri si erano svolti a Tirana, Prishtina, Ulcini, Shkodra, Plava, Guci, Gjakova, Vermosh - Great Mountains e Peja. Doverosi i ringraziamenti, espressi in ogni circostanza, da parte dei partecipanti sopraindicati, al Presidente del Comitato Nazionale del Meeting, RamizTafilaj, Direttore della “Gazeta e Alpeve”, al Caporedattore RamizLushaj, all’amico NikolleLoka, referente degli arbėreshė e a tutti gli organizzatori dell' importante Evento Internazionale. Questo, comunque, il diario completo delle interessanti giornate culturali, che sono iniziate nel primo pomeriggio del 24 aprile. I partecipanti all’Evento, ricevutiall’aeroporto “Madre Teresa” di Tiranadal Tutor, poeta prof. NikollėLoka,sono ripartiti in taxi per Prishtina, attraverso un tragitto di spettacolari paesaggi tra Albania e Kosovo, vallate incontaminate e montagne innevate, immersi nei pensieri dei ricordi indelebili della resistenza Kosovara. Arrivati a Prishtina, primo momento culturale, il giorno dopo, presso l’Istituto Universitario di Albanologia, per assistere ai lavori del Convegno sul centenario della nascita (1924 - 2024) dello studioso prof. JupKastrati, originario di Scutari, noto nei paesi arbėreshė per essere stato, non solo il primo, ma anche uno dei maggiori studiosi di Girolamo De Rada. Nella stessa mattinata, il poeta prof. Dante Maffia, accompagnato dal suo inseparabile amico fraterno Francesco Perri, č stato ricevuto nella sede comunale, della cittą di Klinė, dal Sindaco Prof. ShemsiBajraktari, dal vice-sindaco e dal responsabile della cultura, dott. Dritan Bardaci. Nella circostanza, dopo essere stato dichiarato "cittadino onorario", ha ricevuto un significativo riconoscimento. Successivamente ci si č trasferiti nella sala consiliare, dove erano presenti, il Presidente PrendBuzhala e un nutrito numero di rappresentanti dell’Associazione di scrittori di Klinė “VoreoUiko” per presentare il libro “Che cos’č l’amore”, tradotto in lingua albanese - Ēkaėshtėdashuria - dalla poetessa AnilaDahriu, presente alla manifestazione anche per svolgere le funzioni di interprete. A coordinare la mattinata č stato il poeta Kosovaro JetonKelmendi. Le relazioni sul libro di Maffia sono state quattro e tutte di livello altissimo, a tal punto che il poeta ha dichiarato la sua emozione dicendo che pensava che non si stesse parlando di lui, ma di un altro soggetto. Mattinata lunghissima durante la quale anche Kelmendi č entrato nel discorso critico, ma anche perché la presenza di Francesco Perri, arbėresh di Vaccarizzo Albanese, ha acceso gli animi dinnanzi ad una sua proposta di reciproca collaborazione tra scambi culturali, possibilmente anche con l' intento di attuare un premio letterario da realizzare, magari ad anni alterni, nel Kosovo e in Calabria. I ringraziamenti di Maffia sono stati anche una rapida sintesi della sua vita, riprendendo il discorso che Perri aveva anticipato con il ritratto del poeta. L’aula consiliare era gremita soprattutto di narratori, poeti e saggisti Kosovari, entusiasti per aver potuto conoscere l' illustre ospite. In conclusione Francesco Perri ha consegnato, sia al Sindaco e sia al Presidente dell’Associazione, il gagliardetto della FAA (Federazione Associazioni Arbėreshe). Al termine della intensa mattinata culturaleč stata visitatala Cattedrale della cittą di Klinė, intitolata a Madre Teresa di Calcutta, invitati dal Parroco Don JetonThaqi, che ha mostrato anche la biblioteca della parrocchia. Una passeggiata notturna, invece, da Viale Madre Teresa fino alla sede del Parlamento ha contraddistinto la serata dello stesso giorno ed ha permesso di scoprire i significativi Monumenti di Prishtina: Statua di Skanderbeg, Sede del Parlamento, Viale Madre Teresa, Teatro Nazionale, Banca Economica, Statua di Skanderbeg, Palazzo del Governo e Statua Ibrahim Rugova. Nella giornata successiva, l’intera delegazione arbėreshe, guidata dai tutor RemziPlakaj e AgronHaxhiu, č stata accolta al Comune di Skėnderaj, cittą della resistenza Kosovara, dal Sindaco FadilNura e dal Vice Sindaco Sami Lushtaku. Skėnderaj, cittą del Kosovo, si trova nel Distretto di Kosovska Mitrovica. Si tratta di una cittą di 50858 abitanti, la pił grande della regione geografica del Kosovo Drenica. Luogo della guerra del Kosovo nel 1998, a cui č stato fatto il maggior danno. Il Primo Cittadino ha attribuito significativi riconoscimenti agli amici arbėreshe della FAA per gli straordinari contributi alla tutela e alla valorizzazione della lingua albanese, alle tradizioni della cultura albanese tra gli Arbėreshė dell'Arbėria e al mantenimento dei legami spirituali, culturali e patriottici attivi con il Kosovo e la Nazione Albanese. La visita della cittą, avvenuta dopo il cerimoniale comunale, č iniziata nel Cimitero dei Martiri ed č proseguito nel Sacrario dell'UCK, per poi concludersi nel tempio dell'Eroe della Resistenza Kosovara, del leggendario comandante AdemJashari, leggendario comandante della lotta di liberazione del Kosovo. Il secondo riconoscimento per i componenti della FAA č avvenuto a Prishtina, Sabato pomeriggio, dopo lo svolgimento del Grande Meeting, davanti la statua del Presidente Ibrahim Rugova (1944 – 2006). A consegnare i significativi attestati ai “fratelli arbėreshė”, il Presidente della Gazzetta delle Alpi RamizTafilaj. Attestato di Alto Riconoscimento, fra l’altro, con motivazioni specifiche, intestato ad Ibrahim Rugova, politico e scrittore kosovaro, Primo Presidente della riconosciuta Repubblica Albanese del Kosovo. Leader politico che ha portato avanti la lotta popolare per l'indipendenza dall'ex Jugoslavia, sostenendo una resistenza pacifica. Grazie al suo ruolo nella storia del Kosovo, Rugova č stato soprannominato “Padre della Nazione” e “Gandhi dei Balcani”, insignito del Premio Sakharov per la libertą di pensiero. Nativo del villaggio di Cerrcė, divenne il primo presidente del Kosovo, nonché fondatore e guida del partito “Lega democratica del Kosovo”. Primo tra gli interlocutori presso i paesi occidentali, Rugova portņ avanti la propria lotta per l'indipendenza del Kosovo con metodi non violenti. Lunedģ mattina, invece, incontro con il giornalista di Radio radicale ArturNura. Un pour parler fra amici su temi di interesse comune (legge sulle minoranze linguistiche, attivitą varie …). Gli intensi momenti culturali della delegazione arbėreshe si sono conclusi, con il piacevole e prezioso colloquio con l'Emerito prof. EmilLafe, con i saluti e i ringraziamenti al prof. NikollėLoka, alla prof.ssa Vilma JazexhiuProko, alla dott.ssa Alda Bardhyli, Direttrice del Centro Nazionale del Libro e della Letteratura. Subito dopo, incontro finale con la prof.ssa Diana JupKastrati, Presidente del Centro di Documentazione e Pubblicazioni Arbėreshe, cui la delegazione ha consegnato un gagliardetto a ricordo dell'intensa attivitą comune. Nell'incontro č stato espresso solidarietą ad UNIBAR per il rinvio del convegno di studio sui problemi dell'insegnamento della lingua albanese nelle scuole primarie dei paesi arbėreshė e si č riproposto un intenso lavoro comune sulla pubblicistica italo-albanese contemporanea.

PUBBLICATO 04/05/2024 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

POLITICA  |  LETTO 1913  
Regionali. Ecco i candidati estranei al territorio che intercetteranno consensi
Oltre a Capalbo Pd ), Vigliaturo ( Udc ), Turano ( Sinistra Italiana ) e Morrone ( Fi ), a cui rivolgiamo un in bocca al lupo ed a cui auguriamo di raggiungere i propri obiettivi, chi saranno i candid ...
Leggi tutto

I PENSIERI DI PI GRECO  |  LETTO 771  
Sull'avvenire delle nostre scuole
Anche nel borgo fra le montagne la scuola riparte. Lasciamo stare la retorica, le frasi fatte e i copia e incolla. E' una partenza difficile per tutto quello che ci circonda. ...
Leggi tutto

NOTA STAMPA  |  LETTO 1539  
Buon anno scolastico
Agli studenti ai docenti, ai Dirigenti scolastici, al personale ATA e alle famiglie, desidero augurare, insieme al sindaco e all’amministrazione comunale, un buon inizio di anno ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 578  
Domenica in Accademia ritorna il pianista bulgaro Ivan Donchev
Dopo il successo del primo appuntamento, torna all’Accademia Amici della Musica di Acri il pianista bulgaro Ivan Donchev, protagonista dell’integrale delle 32 Sonate per pianoforte di Ludwig van Beeth ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1105  
Il bello della democrazia
In Calabria le elezioni sono ormai imminenti. In questi giorni la campagna elettorale entra nel vivo. Diversi (ma nemmeno tanto) i volti e solite promesse. La gente come sempre si divide. C’č chi cred ...
Leggi tutto