Chiediamo scusa
Asd Acri Academy
|
Cosi come nella vita, anche nello sport e nel calcio, perdere non piace a nessuno. Tantomeno a noi che al termine della finale play out di domenica siamo retrocessi dalla Prima categoria. Chiediamo scusa ai nostri tifosi, alla città, alla nostra gente. A chi ci ha sostenuto e seguito, ai nostri sponsor.
Chiediamo scusa per non essere riusciti a mantenere la categoria, colpevoli di una serie di errori che hanno portato alla retrocessione. Non additiamo colpe a nessuno, gli unici artefici di questa disfatta siamo noi. Colpevoli nell’aver dato fiducia a chi non la meritava. Ringraziamo poi i nostri ragazzi che ogni domenica sono scesi in campo dando sempre il massimo. Cosi come ringraziamo lo staff tecnico, mister Fabio De Marco e mister Marco Colle, per la professionalità e l’impegno che hanno messo a disposizione di tutti. Ora però dobbiamo far tesoro degli errori commessi, delle tante cose che abbiamo sbagliato. Dobbiamo rimboccarci le maniche e cercare di ripartire al più presto. Da oggi ripartiamo per programmare il futuro. Acri merita altro! Acri merita un calcio che quest’anno non siamo riusciti a costruire. Riteniamo giusto dover precisare che durante il campionato appena concluso siamo riusciti a valorizzare una serie di calciatori locali. Tutti provenienti dalla New Academy S.G. , con i quali siamo riusciti a coprire almeno i sette undicesimi della squadra. Tra questi alcuni possono disputare campionati di serie superore essendo interessati a loro alcuni club importanti. Fin qui la nota della Società di cui apprezziamo senso critico, modestia e assunzioni di colpe doti che dovrebbero avere anche taluni amministratori arroganti, presuntuosi e corresponsabili di alcuni gravi disastri che hanno colpito la nostra città. |
PUBBLICATO 28/05/2024 | © Riproduzione Riservata
Commenta la news
Ultime Notizie
COMUNICATO STAMPA | LETTO 970
Franca Sposato nuova Presidente Fidapa
Si è tenuta nei giorni scorsi la cerimonia del passaggio delle consegne della Fidapa Sezione Acri. A fare da cornice all’evento il ristorante “La Vecchia Noce”. Libera Reale, presidente uscente, ha pa ... → Leggi tutto
Si è tenuta nei giorni scorsi la cerimonia del passaggio delle consegne della Fidapa Sezione Acri. A fare da cornice all’evento il ristorante “La Vecchia Noce”. Libera Reale, presidente uscente, ha pa ... → Leggi tutto
EDITORIALE | LETTO 777
Spopolamento, mancanza di servizi e nuove abitudini
L’appello, il grido di allarme lanciato dal giovane Angelo Scaglione, ha provocato una serie di reazioni. Tutte vanno nella stessa direzione. Occorre invertire la rotta perché Acri non diventi defin ... → Leggi tutto
L’appello, il grido di allarme lanciato dal giovane Angelo Scaglione, ha provocato una serie di reazioni. Tutte vanno nella stessa direzione. Occorre invertire la rotta perché Acri non diventi defin ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 7267
Acri, tra speranze stanche e promesse vuote: i giovani tra fuga e clientelismo
Una città che parla poco, ma urla nel silenzio. Acri, distesa sulle alture della Sila, è una città che vive sospesa. Le strade sono calme, forse troppo; le piazze si svuotano presto e i bar abbassano ... → Leggi tutto
Una città che parla poco, ma urla nel silenzio. Acri, distesa sulle alture della Sila, è una città che vive sospesa. Le strade sono calme, forse troppo; le piazze si svuotano presto e i bar abbassano ... → Leggi tutto
IL FATTO DELLA SETTIMANA | LETTO 1240
Maggioranza alle strette
“Prima i mura e intra poi chilli e fora, prima i muri di dentro, poi quelli di fuori.” Gli acresi conoscono bene questo modo di dire che sta a significare un metodo adoperato da chi ha il potere al fi ... → Leggi tutto
“Prima i mura e intra poi chilli e fora, prima i muri di dentro, poi quelli di fuori.” Gli acresi conoscono bene questo modo di dire che sta a significare un metodo adoperato da chi ha il potere al fi ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 560
Biglietto di solo andata
Se guardiamo i numeri dell’ultimo report Censis-Confeoopertie sulla sulla mobilità studentesca, quello che succede al Sud somiglia sempre più ad uno spettacolo del teatro dell’assurdo. Uno spettacolo ... → Leggi tutto
Se guardiamo i numeri dell’ultimo report Censis-Confeoopertie sulla sulla mobilità studentesca, quello che succede al Sud somiglia sempre più ad uno spettacolo del teatro dell’assurdo. Uno spettacolo ... → Leggi tutto




