LETTERE ALLA REDAZIONE Letto 1071  |    Stampa articolo

Che vento tira?

Foto © Acri In Rete
Joseph Veneziano
condividi su Facebook


Ragioniamo insieme su quanto sta accadendo, per l’ennesima volta, tra dubbi e cortine di fumo, sul nostro Territorio. Partiamo da una premessa oggettiva. Qualsiasi amministrazione deve garantire e tutelare il bene della propria Comunità.
Deve, ineluttabilmente, mettersi al servizio di TUTTI per migliorare la vita dei suoi amministrati. Ad oggi, sulla questione eolico, mi ritrovo parecchio confuso, oserei dire, anzi, che mi confonde la volontà di chi gestisce la cosa pubblica.
Nella notte a cavallo tra il 24 ed il 25 settembre 2024, giungono sul territorio di Acri, località “Serra la Capra”, dei veicoli di trasporto eccezionale. Poco passa dal comprendere che si tratta di parti per l’aerogeneratore di un mini-parco eolico, a detta di questa amministrazione, realizzato su richiesta di un privato, che avendo avviato la Procedura Abilitativa Semplificata (PAS) ha permesso l’inizio del suddetto intervento. Il dubbio nasce quasi spontaneo ascoltando l’ultimo comunicato del Sindaco e dopo aver letto gli interventi delle varie forze politiche territoriali.
Come mai nei 30 giorni dalla suddetta presentazione della richiesta del privato questa amministrazione non ha mosso alcuna osservazione per bloccare l’intervento, dato che esplicitamente e pubblicamente si pone a sfavore di interventi di questo genere, che, nello specifico, non riguardino la località “Crista”?
Il Comune quindi HA avuto il modo di opporsi e allora perchè non si è adoperato nell’immediato? Altro dubbio che voglio descrivere come PREPOTENTE è il perché valutare in maniera diversa due situazioni che hanno una radice identica? “Serra la Capra” e “Crista” sono due patrimoni naturali che vanno salvaguardati in egual misura. Oltre all’aspetto sensibile, parliamo dell’aspetto pratico di tutta questa vicenda. Quale sarebbe il reale vantaggio che la comunità acrese riceverebbe da qualsivoglia impianto eolico? Beh, ve lo dico senza troppi giri di parole e senza troppa propaganda politica: NESSUNO! Sono impianti destinati a produrre energia che viene immessa nella rete nazionale ed a vantaggio di tutta la popolazione italiana. Diversamente, e qualora si volesse davvero avvantaggiare la comunità locale, sarebbe necessario attivarsi per avviare le comunità energetiche. Il punto di domanda è allora fondamentale.
Non sarebbe meglio investire sul nostro paesaggio ed ambiente, invece che radere al suolo, disboscare intere aree che sono un tesoro per noi e per i nostri figli? Ci sono cose fondamentali su cui un buon amministratore dovrebbe investire per assicurare sviluppo e benessere: Ambiente, Paesaggio e Territorio.
Prestiamo seria attenzione alle azioni che si compiono perché queste potrebbero ipotecare in maniera definitiva e negativa il futuro di Acri.

PUBBLICATO 26/09/2024 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

FOCUS  |  LETTO 635  
Focus. L'importanza del Triduo pasquale
Per i cristiani e i credenti la Pasqua è il momento religioso più significativo e importante. Don Davide Iuele, parroco di San Domenico ci illustra il Triduo pasquale ovvero l'ultima cena, la crocifis ...
Leggi tutto

POLITICA  |  LETTO 662  
Conto consuntivo 2024. Il solito scontro tra maggioranza e opposizione. Già si lavora per regionali e comunali
Nella giornata di martedì il consiglio comunale, con dieci voti favore, tre contro e un astenuto (Sposato), ha approvato il Conto Consuntivo 2024. Durante la seduta fiume sono intervenuti quasi tutt ...
Leggi tutto

POLITICA  |  LETTO 1265  
Conto consuntivo 2024. L’affondo del consigliere Intrieri: “Un avanzo di bilancio che non migliora la vita dei cittadini”
Il consiglio comunale ha approvato, con dieci voti a favore, tre contro e un astenuto (Sposato), il conto consuntivo 2024. Un intervento deciso e critico è stato quello del consigliere ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 631  
Non sono complice
Ogni giorno la televisione, attraverso immagini sempre più drammatiche, ci mostra che cosa sta succedendo nelle zone di conflitto. La situazione diventa sempre più spaventosa. Un continuo susseguirsi ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 3098  
Giovani e sicurezza stradale: l'impegno dei Lions sul tema, a convegno con gli studenti acresi
Nella giornata di venerdì 11 aprile 2025 presso l'I.I.S. IPSIA-ITI di Acri, il Lions Club Acri e il Lions Club Arberia insieme hanno celebrato il Lions Day parlando con i giovani di sicurezza stradale ...
Leggi tutto