Che vento tira?
Joseph Veneziano
|
Ragioniamo insieme su quanto sta accadendo, per l’ennesima volta, tra dubbi e cortine di fumo, sul nostro Territorio. Partiamo da una premessa oggettiva. Qualsiasi amministrazione deve garantire e tutelare il bene della propria Comunità.
Deve, ineluttabilmente, mettersi al servizio di TUTTI per migliorare la vita dei suoi amministrati. Ad oggi, sulla questione eolico, mi ritrovo parecchio confuso, oserei dire, anzi, che mi confonde la volontà di chi gestisce la cosa pubblica. Nella notte a cavallo tra il 24 ed il 25 settembre 2024, giungono sul territorio di Acri, località “Serra la Capra”, dei veicoli di trasporto eccezionale. Poco passa dal comprendere che si tratta di parti per l’aerogeneratore di un mini-parco eolico, a detta di questa amministrazione, realizzato su richiesta di un privato, che avendo avviato la Procedura Abilitativa Semplificata (PAS) ha permesso l’inizio del suddetto intervento. Il dubbio nasce quasi spontaneo ascoltando l’ultimo comunicato del Sindaco e dopo aver letto gli interventi delle varie forze politiche territoriali. Come mai nei 30 giorni dalla suddetta presentazione della richiesta del privato questa amministrazione non ha mosso alcuna osservazione per bloccare l’intervento, dato che esplicitamente e pubblicamente si pone a sfavore di interventi di questo genere, che, nello specifico, non riguardino la località “Crista”? Il Comune quindi HA avuto il modo di opporsi e allora perchè non si è adoperato nell’immediato? Altro dubbio che voglio descrivere come PREPOTENTE è il perché valutare in maniera diversa due situazioni che hanno una radice identica? “Serra la Capra” e “Crista” sono due patrimoni naturali che vanno salvaguardati in egual misura. Oltre all’aspetto sensibile, parliamo dell’aspetto pratico di tutta questa vicenda. Quale sarebbe il reale vantaggio che la comunità acrese riceverebbe da qualsivoglia impianto eolico? Beh, ve lo dico senza troppi giri di parole e senza troppa propaganda politica: NESSUNO! Sono impianti destinati a produrre energia che viene immessa nella rete nazionale ed a vantaggio di tutta la popolazione italiana. Diversamente, e qualora si volesse davvero avvantaggiare la comunità locale, sarebbe necessario attivarsi per avviare le comunità energetiche. Il punto di domanda è allora fondamentale. Non sarebbe meglio investire sul nostro paesaggio ed ambiente, invece che radere al suolo, disboscare intere aree che sono un tesoro per noi e per i nostri figli? Ci sono cose fondamentali su cui un buon amministratore dovrebbe investire per assicurare sviluppo e benessere: Ambiente, Paesaggio e Territorio. Prestiamo seria attenzione alle azioni che si compiono perché queste potrebbero ipotecare in maniera definitiva e negativa il futuro di Acri. |
PUBBLICATO 26/09/2024 | © Riproduzione Riservata
Commenta la news
Ultime Notizie
NEWS | LETTO 404
Maria Rosaria Coschignano neo Presidente dell’Associazione Raggio di Sole
L'Avv. Maria Rosaria Coschignano è il nuovo Presidente dell'Associazione "Raggio.... ... → Leggi tutto
L'Avv. Maria Rosaria Coschignano è il nuovo Presidente dell'Associazione "Raggio.... ... → Leggi tutto
I RACCONTI DI MANUEL | LETTO 360
I giovani di Acri. Valigie e silenzi oltre le parole
Nella vita di Acri, il ruolo dei giovani è sempre più marginale. L’unico modo per esprimere il dissenso, sembra essere rimasta la partenza. Un lento ed inesorabile declino questo, che logora da dentro ... → Leggi tutto
Nella vita di Acri, il ruolo dei giovani è sempre più marginale. L’unico modo per esprimere il dissenso, sembra essere rimasta la partenza. Un lento ed inesorabile declino questo, che logora da dentro ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 1785
Alla luce delle imprecisioni contenute nella nota dell'ASP: la mia versione ufficiale dei fatti
Mi chiamo Francesco Cofone e sono l’autore delle fotografie citate nell’articolo dell’ASP di Cosenza riguardante il Presidio ospedaliero “Beato Angelo” di Acri. A seguito della nota ufficiale diffusa ... → Leggi tutto
Mi chiamo Francesco Cofone e sono l’autore delle fotografie citate nell’articolo dell’ASP di Cosenza riguardante il Presidio ospedaliero “Beato Angelo” di Acri. A seguito della nota ufficiale diffusa ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 457
Pietro Cofone nuovo segretario del circolo di Acri
Nel corso della riunione del circolo locale di Sinistra Italiana di giovedì 13 Novembre 2025, è stato eletto all’unanimità dei presenti come nuovo segretario Pietro Cofone, già membro della segreteria ... → Leggi tutto
Nel corso della riunione del circolo locale di Sinistra Italiana di giovedì 13 Novembre 2025, è stato eletto all’unanimità dei presenti come nuovo segretario Pietro Cofone, già membro della segreteria ... → Leggi tutto
NOTA STAMPA | LETTO 2203
Chiarimenti dopo immagini diffuse sui social lesive dell’immagine dell’Asp
La direttrice spoke Corigliano-Rossano-Acri Bernardi e la direttrice dell’unità.... ... → Leggi tutto
La direttrice spoke Corigliano-Rossano-Acri Bernardi e la direttrice dell’unità.... ... → Leggi tutto




