Il Parco eolico ''Acri'' nell'area MaB
Roberto Saporito
|
E’ vero che la Sila Greca, la parte di territorio interessata dal Parco eolico “Acri” non fa parte del Parco nazionale della Sila ma è anche vero che essa rientra nella cosiddetta Area MaB. Un altro aspetto di notevole importanza, finora tralasciato, è quello riguardante questa Area di cui fa parte anche il territorio acrese e per la quale non ci sarebbero vincoli per progetti di questo tipo.
Acri, difatti, facendo parte del Parco nazionale della Sila, insieme ad altri 17 comuni, di diritto ricade nell’Area Mab (man and the biosphere) istituita nel 2014. Si tratta della decima Riserva della Biosfera italiana nella Rete Mondiale dei siti di eccellenza dell’Unesco. La Riserva MaB “Sila” interessa una superficie di 355 mila ettari e comprende 66 comuni. Si tratta di un’area con elementi di omogeneità per quanto riguarda le caratteristiche economiche e socio-demografiche. Tutela e valorizza la conservazione dei paesaggi, degli habitat, degli ecosistemi, delle specie, delle diversità e lo sviluppo in un’ottica di piena sostenibilità. L’Area possiede paesaggi molto variegati con morene glaciali, laghi e sorgenti. Grazie alle sue caratteristiche morfologiche, geologiche e geografiche, la Riserva della Sila ospita una grande varietà di fauna protetta, di rocce ignee e metamorfiche e di ambienti naturali con differenti microclimi oltre, naturalmente, a numerosi insediamenti produttivi. Domani, martedì, alle 18,30 presso palazzo Falcone è previsto un incontro per trattare il tema del Parco eolico “Acri” per il quale le eventuali osservazioni scadranno il prossimo 17 ottobre. |
PUBBLICATO 30/09/2024 | © Riproduzione Riservata
Commenta la news
Ultime Notizie
IL FATTO DEL GIORNO | LETTO 392
Definanziato il progetto. La questione stadio finisce al Tar Lazio
Non è la prima volta, non sarà l’ultima. I politici e la classe dirigente, spesso, sono convinti di avere sempre ragione e di avere la verità in tasca. Quando qualcuno gli fa notare che qualcosa non è ... → Leggi tutto
Non è la prima volta, non sarà l’ultima. I politici e la classe dirigente, spesso, sono convinti di avere sempre ragione e di avere la verità in tasca. Quando qualcuno gli fa notare che qualcosa non è ... → Leggi tutto
EVENTI | LETTO 211
Giovedì il convegno su “Diritti del fanciullo”
Si è svolta nella mattinata del 18 novembre 2025, presso il Museo Maca di Acri, la conferenza stampa dedicata alla presentazione del convegno che si terrà giorno 20 novembre 2025 alle ore 17.30 press ... → Leggi tutto
Si è svolta nella mattinata del 18 novembre 2025, presso il Museo Maca di Acri, la conferenza stampa dedicata alla presentazione del convegno che si terrà giorno 20 novembre 2025 alle ore 17.30 press ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1479
Franca Sposato nuova Presidente Fidapa
Si è tenuta nei giorni scorsi la cerimonia del passaggio delle consegne della Fidapa Sezione Acri. A fare da cornice all’evento il ristorante “La Vecchia Noce”. Libera Reale, presidente uscente, ha pa ... → Leggi tutto
Si è tenuta nei giorni scorsi la cerimonia del passaggio delle consegne della Fidapa Sezione Acri. A fare da cornice all’evento il ristorante “La Vecchia Noce”. Libera Reale, presidente uscente, ha pa ... → Leggi tutto
EDITORIALE | LETTO 1109
Spopolamento, mancanza di servizi e nuove abitudini
L’appello, il grido di allarme lanciato dal giovane Angelo Scaglione, ha provocato una serie di reazioni. Tutte vanno nella stessa direzione. Occorre invertire la rotta perché Acri non diventi defin ... → Leggi tutto
L’appello, il grido di allarme lanciato dal giovane Angelo Scaglione, ha provocato una serie di reazioni. Tutte vanno nella stessa direzione. Occorre invertire la rotta perché Acri non diventi defin ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 7756
Acri, tra speranze stanche e promesse vuote: i giovani tra fuga e clientelismo
Una città che parla poco, ma urla nel silenzio. Acri, distesa sulle alture della Sila, è una città che vive sospesa. Le strade sono calme, forse troppo; le piazze si svuotano presto e i bar abbassano ... → Leggi tutto
Una città che parla poco, ma urla nel silenzio. Acri, distesa sulle alture della Sila, è una città che vive sospesa. Le strade sono calme, forse troppo; le piazze si svuotano presto e i bar abbassano ... → Leggi tutto




