AMBIENTE E TERRITORIO Letto 1803  |    Stampa articolo

Si è parlato di Acri al Convegno ‘Silica-Zerzura 2024’.

Foto © Acri In Rete
Francesco Foggia
condividi su Facebook


Un fuori programma davvero inusuale al convegno ‘Silica-Zerzura 2024’ tenutosi nel Planetario-Museo del Cielo e della Terra di San Giovanni in Persiceto (BO), organizzato dal responsabile Romano Serra.
I lavori sono iniziati il pomeriggio del 21 settembre con i saluti del sindaco della cittadina bolognese, Lorenzo Pellegatti, e sono continuati fino a sera con le relazioni di Stefan Kropelin della Colonia University (“Geologic, climate and environmental history of the LDG region during the past 30 million years”); Marco Andreoli da Johannesburg (“Microdiamanti, nuovi minerali, e metalli temperati in frammenti di fuso da impatto dal sud-ovest dell'Egitto; imparentati al Vetro del Deserto Libico, e alla pietra interstellare Ipazia?”); Pia Antignani del Laboratorio LabGem - Vicenza (“Il micromondo del Libyan Desert Glass”); Gunther Kletesckha - University of Alaska e Charles University Praga (“Magnetic properties of fulgurites”); Maria Emilia Peroschi (“Brevi note su alcuni siti preistorici del GSS”); Fabrizio Bernardi - Space Dynamics Services S.r.l. (“Il deserto ad alta quota delle Hawai'i”); Mario di Martino – INAF (“Ciò che resta del Kamil Crater”).
I lavori sono continuati il giorno dopo con le relazioni di Nicolò Magnani dell’Università di Pisa (“Minerali in condizioni estreme: nuovi dati dalle inclusioni di silicato e fosfato nel vetro del deserto libico - Egitto occidentale - e implicazioni per la sua origine”) e di Maria Pia Ricardi dell’Università di Pavia (“L'Oro Rosso dell'Egitto: petrografia, chimica e geochimica dell’Ocra cosiddetta di Cheope, deserto Occidentale dell'Egitto”).
Al termine di quest’ultimo studio, si è concordato con l’organizzatore di inserire un evento fuori programma: si è pensato di consegnare all’emerito prof. Giampaolo Sighinolfi un’opera in vetro e un libro dell’artista Silvio Vigliaturo “A ricordo di Acri, territorio che gode di un sito archeologico sulla sommità di Serravuda, di cui il prof. Giampaolo Sighinolfi si è appassionato e assiduamente impegnato alla ricerca”.
I premi, per l’occasione, sono giunti direttamente da Acri ad attestare la stima al suddetto Autore e a riconoscergli l’eccezionalità dei risultati raggiunti. Il prof. Sighinolfi ha preso spunto per informare i convenuti della presenza di un crostone quasi circolare di rocce fuse sulla sommità di Serravuda, i cui studi, iniziati nel 1971, sono stati ripresi alacremente solo nell’ultimo quinquennio. Lo studio più recente (maggio 2024) propende ad attribuire la fusione delle rocce a cause antropiche in un periodo compreso fra “la Tarda Età del Bronzo e prima età del Ferro" per le notevoli somiglianze con i ‘vitrified forts’ del Nord Europa. I lavori sono poi ripresi con le relazioni di Enrico Manfredini (“Un viaggio, in Arabia Saudita, al Wabar crater”); Roberto Chiarvetto (“Lo ‘sparviero’ di Auenat”); Romano Serra (“Orientamento astronomico del riparo Foggini”) e conclusi con le comunicazioni brevi di Adriano Furlani (“Il basalto leucitico dell’area Ipazia nel GSS”); Romano Serra (“Il cratere Zerzura; una delle tante strutture circolari del sud ovest dell’Egitto!?”); Vincenzo de Michele (“Al Museo Egizio del Cairo è ‘scomparsa’ una lama predinastica in Libyan Desert Glass”).
Gli organizzatori e i patrocinatori di ‘Silica-Zerzura’ possono andare fieri delle opportunità che offrono a viaggiatori e a studiosi per scambiarsi o dibattere, in San Giovanni in Persiceto, appunti di viaggi e ricerche su temi di geologia, archeologia, clima, astronomia, fisica, ecc. inerenti le aree desertiche.
Il successo lo si può percepire dalla varietà degli argomenti proposti, dalla qualità dei relatori e dal sempre più alto numero di persone che, da oltre 20 anni, ne seguono i convegni.

PUBBLICATO 07/10/2024 | © Riproduzione Riservata




Ultime Notizie

IL FATTO DEL GIORNO  |  LETTO 769  
Definanziato il progetto. La questione stadio finisce al Tar Lazio
Non è la prima volta, non sarà l’ultima. I politici e la classe dirigente, spesso, sono convinti di avere sempre ragione e di avere la verità in tasca. Quando qualcuno gli fa notare che qualcosa non è ...
Leggi tutto

EVENTI  |  LETTO 288  
Giovedì il convegno su “Diritti del fanciullo”
Si è svolta nella mattinata del 18 novembre 2025, presso il Museo Maca di Acri, la conferenza stampa dedicata alla presentazione del convegno che si terrà giorno 20 novembre 2025 alle ore 17.30 press ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1515  
Franca Sposato nuova Presidente Fidapa
Si è tenuta nei giorni scorsi la cerimonia del passaggio delle consegne della Fidapa Sezione Acri. A fare da cornice all’evento il ristorante “La Vecchia Noce”. Libera Reale, presidente uscente, ha pa ...
Leggi tutto

EDITORIALE  |  LETTO 1148  
Spopolamento, mancanza di servizi e nuove abitudini
L’appello, il grido di allarme lanciato dal giovane Angelo Scaglione, ha provocato una serie di reazioni. Tutte vanno nella stessa direzione. Occorre invertire la rotta perché Acri non diventi defin ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 7798  
Acri, tra speranze stanche e promesse vuote: i giovani tra fuga e clientelismo
Una città che parla poco, ma urla nel silenzio. Acri, distesa sulle alture della Sila, è una città che vive sospesa. Le strade sono calme, forse troppo; le piazze si svuotano presto e i bar abbassano ...
Leggi tutto