AMBIENTE E TERRITORIO Letto 1010  |    Stampa articolo

Acri aderisce al progetto “10.000 nuovi alberi”

Foto © Acri In Rete
Anna Cecilia Miele - Pino Capalbo
condividi su Facebook


Il comune di Acri ha aderito al progetto promosso da Legambiente Serre Cosentine “10.000 nuovi alberi”, che prevede la sfida di mettere a dimora 10.000 alberi in soli due anni. Un obiettivo importante per il nostro ecosistema, danneggiato sempre di più dalle azioni irresponsabili dell’uomo e bisogna dare una mano concreta al nostro pianeta sempre più minacciato dai cambiamenti climatici e dall’inquinamento. Il progetto sarà svolto con la collaborazione dei Carabinieri Forestali della stazione di Acri e degli Istituti Comprensivi Beato Francesco Maria Greco- San Giacomo e Vincenzo Padula- San Giacomo e coinvolgerà tutti i plessi dei tre livelli di istruzione. Importante coinvolgere proprio loro i nostri giovani, perché sono il presente e il futuro di questa Terra ed è fondamentale educarli al rispetto dell’ambiente, sensibilizzarli ad azioni positive, renderli consapevoli che ogni piccolo gesto può essere determinante per il futuro dell’ambiente e che loro potranno fare la differenza su quello che sarà la qualità della vita nel futuro. Il 21 novembre, in occasione della Giornata Nazionale dell’Albero, metteremoa dimora 120 piante, tra cui l’abete rosso, il melo selvatico, il pero selvatico, l’eleagno, il melograno, il pittosporo, il ligustro giapponesee saranno piantumati nei cortili, aiuole ed aree verdi delle nostre scuole. La protezione dell’Ambiente è al centro della nostra azione amministrativa. Il nostro impegno è continuo nell’individuare e attuare buone pratiche, volte a ridurre l’impatto per il pianeta,come: il perfezionamento del servizio di raccolta differenziata porta a porta, che attesta una percentuale del 65%; la presenza in alcuni punti nevralgici del paese di raccoglitori per oli e grassi vegetali esausti, di raccoglitori per indumenti usati, di cestini per le deiezioni canine e per cenere e mozziconidi sigarette;l’installazione di una macchina mangiaplastica per il conferimento di bottiglie in Pet, la messa a dimora di piante, le giornate ecologiche, progetti di educazione ambientale e sanitaria nelle scuole. Il progetto “10.000 nuovi alberi”ci permette di continuare in questo nostro percorso e siamo felici di contribuire a questa sfida, insieme ai nostri bambini e ragazzi. Assessore all’Ambiente e P.I., Anna Cecilia Miele, sindaco Pino Capalbo.

PUBBLICATO 29/10/2024 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 698  
Francesco Pellicorio rafforza il coordinamento cittadino di Forza Italia giovani con due nuove nomine
Prosegue il lavoro di consolidamento del partito giovanile sul territorio. Due giovani affiancheranno il coordinatore Pellicorio con incarichi di supporto operativo. Nel quadro di una costante riorgan ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 601  
Grande partecipazione alla ''Giornata Ecologica'' promossa dall'Associazione ''Il Ritrovo'' APS
Anche quest’anno, in occasione della Festa della Repubblica, l’Associazione “Il Ritrovo” APS ha organizzato con successo la tradizionale “Giornata Ecologica” nella contrada di Pertina. Un evento orma ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 1442  
Sperpero di denaro pubblico. Il comune cerca immobili
Il Comune di Acri è alla ricerca di un immobile in locazione da destinare alla istituzione di uno sportello di front office comunale dei servizi demografici, di stato civile e di altri servizi inerent ...
Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA  |  LETTO 301  
Lavoro, lotte, diritti negati... ieri e oggi. ''La passione di una vita'', dal libro di Ferdinando Pignataro ai referendum dell’8 e 9 giugno
Il Comitato per il Sì promuove  un importante incontro pubblico in vista del referendum dei prossimi 8 e 9 giugno, volto a promuovere la tutela e la dignità del lavoro. L'incontro  si terrà  giorno 3 ...
Leggi tutto

EDITORIALE  |  LETTO 1792  
Verso le comunali. Situazione attuale e possibili scenari
È senz'altro vero che i tempi della politica sono lunghi, tuttavia chi ha tempo non aspetti tempo, specie se c'è da rimettere in moto l'entusiasmo di una comunità che vive, e da molto tempo per giunta ...
Leggi tutto