Applausi per “Riccioli d’oro” in formato braille
Redazione
|
Venerdì 3 gennaio 2025, ad Acri, nell'accogliente sala conferenze dell'Istituto Piccole Operaie dei Sacri Cuori, organizzato dall'Oratorio Beato Francesco Maria Greco Anspi, si è tenuto l'incontro per la presentazione del racconto "Riccioli d'oro" della scrittrice Anna Maria Algieri e presentato in formato BRAILLE con il patrocinio della Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti. Ha moderato l'incontro suor Raffaella Roberti, docente dell'Istituto Scienze Religiose di Cosenza. Sono intervenuti l'assessore alla Cultura del Comune di Acri, prof. Mario Bonacci, che ha ricordato la fattiva e già collaudata collaborazione con la scrittrice, della quale ha ricordato la valenza letteraria a livello nazionale, con la presenza di suoi componimenti in varie antologie italiane. Ha relazionato poi sulla personalità poetica di Anna Maria Algieri il dott. Raffaele De Vincenti, vecchio amico e lettore assiduo del poeta, come l'Algieri ama definirsi, in assonanza (casuale o voluta?) con la famosissima poeta Maria Luisa Spaziani, una delle voci più importanti della poesia italiana del novecento, candidata per ben tre volte al Nobel per la letteratura. De Vincenti , che segue Algieri fino dai tempi dei suoi esordi, ha rimarcato le caratteristiche principali del suo poetare e le tematiche che affronta: la famiglia, lo spirito religioso, l'analisi introspettiva a volte anche dolorosa nei suoi riferimenti autobiografici, i momenti esistenziali anche duri, difficili, senza mai cadere nella disperazione, condizione questa che ai Cristiani non è consentita. La scioltezza, la delicatezza e l'appropriatezza del verso, l'uso di un linguaggio semplice ma mai dimesso, l'analisi della quotidianità semplice ma mai superficiale, la composizione dei versi a mo' di quadri d'autore, a volte con richiami di pascoliana memoria (la poetica del fanciullino), a volte versi profondi come se rispecchiassero la grandezza dei Salmi Davidici, a volte serafici, francescani, di una semplicità disarmante (d'altronde la scrittrice è una terziaria francescana! ). Ha poi relazionato l'Arch. Maria Gloria Jimenez, presidente del circolo AUSER di Acri, di cui l'Algieri è socia, rimarcando l'impegno che la scrittrice prodiga nell'associazione, il suo spirito di iniziativa e di coinvolgimento. Ha completato il quadro delle relazioni la Dott.sa Giusi Bartolotto, responsabile UICI di Cosenza, che ha spiegato al numeroso e attento pubblico intervenuto all'evento, l'importanza delle pubblicazioni in formato BRAILLE per dare ai portatori di questa disabilità la possibilità di potere leggere in autonomia e quindi gustare intensamente le opere. Ha concluso la scrittrice richiamando i significati del suo racconto, la fattiva collaborazione con UICI anche per il futuro e ringraziando vivamente l'artista Giuseppina Raio Marchesiello, sua carissima amica, per i meravigliosi dipinti con i quali ha illustrato il racconto. Una platea partecipe e soddisfatta per l'esperienza vissuta, ha tributato alla fine dell'incontro un caloroso applauso alla scrittrice.
|
PUBBLICATO 06/01/2025 | © Riproduzione Riservata

L'offerta informativa di Acri In Rete restera' gratuita, senza barriere digitali che limitino l'accesso a notizie, inchieste e approfondimenti.
Se credi in un giornalismo libero, indipendente e impegnato a dire la verita', la tua donazione puo' diventare un sostegno concreto alle nostre battaglie.
La tua donazione sara' davvero una (bella) notizia.
Ultime Notizie
NEWS | LETTO 742
E’ proprio necessario?
L’Amministrazione comunale di centro sinistra destra ( Pd, Articolo Uno, Psi, Fi, Udc ), non demorde e rilancia. Sulla questione Franca Sposato vuole andare avanti e si affida al Consiglio di Stato. ... → Leggi tutto
L’Amministrazione comunale di centro sinistra destra ( Pd, Articolo Uno, Psi, Fi, Udc ), non demorde e rilancia. Sulla questione Franca Sposato vuole andare avanti e si affida al Consiglio di Stato. ... → Leggi tutto
IL FATTO DEL GIORNO | LETTO 1206
Definanziato il progetto. La questione stadio finisce al Tar Lazio
Non è la prima volta, non sarà l’ultima. I politici e la classe dirigente, spesso, sono convinti di avere sempre ragione e di avere la verità in tasca. Quando qualcuno gli fa notare che qualcosa non è ... → Leggi tutto
Non è la prima volta, non sarà l’ultima. I politici e la classe dirigente, spesso, sono convinti di avere sempre ragione e di avere la verità in tasca. Quando qualcuno gli fa notare che qualcosa non è ... → Leggi tutto
EVENTI | LETTO 456
Giovedì il convegno su “Diritti del fanciullo”
Si è svolta nella mattinata del 18 novembre 2025, presso il Museo Maca di Acri, la conferenza stampa dedicata alla presentazione del convegno che si terrà giorno 20 novembre 2025 alle ore 17.30 press ... → Leggi tutto
Si è svolta nella mattinata del 18 novembre 2025, presso il Museo Maca di Acri, la conferenza stampa dedicata alla presentazione del convegno che si terrà giorno 20 novembre 2025 alle ore 17.30 press ... → Leggi tutto
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1623
Franca Sposato nuova Presidente Fidapa
Si è tenuta nei giorni scorsi la cerimonia del passaggio delle consegne della Fidapa Sezione Acri. A fare da cornice all’evento il ristorante “La Vecchia Noce”. Libera Reale, presidente uscente, ha pa ... → Leggi tutto
Si è tenuta nei giorni scorsi la cerimonia del passaggio delle consegne della Fidapa Sezione Acri. A fare da cornice all’evento il ristorante “La Vecchia Noce”. Libera Reale, presidente uscente, ha pa ... → Leggi tutto
EDITORIALE | LETTO 1203
Spopolamento, mancanza di servizi e nuove abitudini
L’appello, il grido di allarme lanciato dal giovane Angelo Scaglione, ha provocato una serie di reazioni. Tutte vanno nella stessa direzione. Occorre invertire la rotta perché Acri non diventi defin ... → Leggi tutto
L’appello, il grido di allarme lanciato dal giovane Angelo Scaglione, ha provocato una serie di reazioni. Tutte vanno nella stessa direzione. Occorre invertire la rotta perché Acri non diventi defin ... → Leggi tutto



