RECENSIONE Letto 1644  |    Stampa articolo

''Ricette, usanze e proverbi dell'antica tradizione gastronomica calabrese''

Foto © Acri In Rete
Redazione
condividi su Facebook


È stato pubblicato dalla casa editrice Tabula Fati di Chieti il volume “Ricette, usanze e proverbi dell’antica tradizione gastronomica calabrese”, scritto da Maria Luisa Minerva e Angelo Minerva.
Si tratta di un’opera molto interessante e di grande valenza culturale, infatti non è un semplice libro di cucina, bensì uno studio approfondito e puntuale sugli usi e i costumi calabresi – in particolare acresi – del passato, riportati accuratamente alla luce, grazie a una attenta ricerca e all’analisi di numerosi documenti e testimonianze.
Sicuramente le antiche ricette, che le massaie eseguivano nelle loro cucine come atto di dedizione e di amore per le loro famiglie, sono ancora attuali: quei piatti, con semplici e sani ingredienti, possono essere facilmente realizzati facendone così rivivere sapori e profumi.
Molte delle pietanze riportate erano legate a festività e ricorrenze come il Natale, il Carnevale, la Pasqua, i matrimoni, i battesimi che costituivano un’occasione di coesione sociale, di gioiosa convivialità e per i lavoratori un’opportunità di riposo dalle dure fatiche quotidiane.
La difficile condizione del ceto popolare, inoltre, trovava delle risposte più o meno adeguate nella sentenziosità dei proverbi, al cui buonsenso spesso ci si affidava, in cerca di sostegno morale e di conforto a dubbi e incertezze: per questo motivo ne vengono riportati ben quattrocento, tutti attinenti al cibo e alla natura che ne è la fonte.
Quello che emerge – come si legge nella quarta di copertina – è che, «insieme alle affascinanti attrattive naturalistiche, alla superba bellezza delle montagne e dei boschi, alle incantevoli spiagge che si affacciano sul Tirreno e sullo Jonio, alla magia dei borghi e delle tante opere d’arte, all’eredità ideale di personalità di spicco della cultura (Tommaso Campanella, Bernardino Telesio, Vincenzo Padula, Corrado Alvaro), le tante e varie tradizioni popolari, comprese quelle legate alla gastronomia, contribuiscono a fare della Calabria una regione di innegabile e assoluto valore. Semplicità, qualità, genuinità sono i tratti essenziali della società contadina calabrese che emergono dall’analisi delle vecchie tradizioni: un mondo per lo più svanito, ma ricco di fascino e fonte di ispirazione e di risposte che meglio possono illuminare la complessa problematicità del presente».
Il libro può essere acquistato sul sito di Edizioni Tabula Fati e sui principali negozi on line, oppure prenotato in libreria.

PUBBLICATO 06/02/2025 | © Riproduzione Riservata





Ultime Notizie

NOTA STAMPA  |  LETTO 584  
Partito Liberaldemocratico. L'acrese Veneziano eletto segretario provinciale
Si è svolto l’8 novembre scorso a Rende, il Congresso Provinciale del... ...
Leggi tutto

I PENSIERI DI PI GRECO  |  LETTO 257  
Riflessioni sul naufragio di un luogo
ll borgo fra le montagne mostra, ormai, i segni inesorabili della fine imminente. Si.... ...
Leggi tutto

OPINIONE  |  LETTO 1173  
Strade comunali dimenticate: tra sterpaglie, incuria e rischio per la sicurezza
Ogni giorno, come tutti gli  altri utenti , sono costretto a  percorrere le strade comunali di Acri, oramai abbandonate a se stesse. Le banchine sono piene di terra, erbe e sterpaglie che invadono la ...
Leggi tutto

SPORT  |  LETTO 493  
Scomparsa di Giuseppe Milicchio, il ricordo commosso del super tifoso Pasquale Fusaro
La città di Cosenza piange la scomparsa prematura del giornalista Giuseppe Milicchio, una delle voci più amate e riconosciute del panorama sportivo locale. La notizia della sua morte ha suscitato prof ...
Leggi tutto

EDITORIALE  |  LETTO 1407  
Pregiudizi o negligenze?
Il post di Massimo Misiti che, oltre ad essere un qualificato e apprezzato.... ...
Leggi tutto