Continuate a Stare al nostro fianco
Franco Bifano
|
Considerato che sono rimaste sette partite al termine del campionato, abbiamo ritenuto importante sentire la Presidente della Società Ilenia Yusi.
1 Partiamo dal suo legame con Acri. Suo padre è originario di questa città. Quanto ha influito nella scelta di supportare la locale squadra di calcio a cinque? Il fatto che mio padre Giuseppe sia nato e cresciuto qui, ha giocato un ruolo fondamentale nella scelta di sponsorizzare l’Asd Città di Acri C5. Sostenere economicamente questa società sportiva significa rinsaldare il legame che la mia famiglia ha con questo luogo. Nonostante a un certo punto della sua vita mio padre si sia trasferito a Montalto Uffugo, dove dal niente ha realizzato quella che adesso una delle più importanti realtà imprenditoriali della Calabria, non ha mai dimenticato le proprie origini. Quando, qualche anno fa si è presentata la possibilità di supportare l’Asd Città di Acri C5, non c’abbiamo pensato due volte. 2 Il Gruppo Iusi, al fianco della squadra sin dal primo anno in serie B, ha accompagnato l’Asd Città di Acri C5 fino alla storica promozione in A2. Cosa l’ha spinta a credere in questo progetto sportivo? Da subito, abbiamo nutrito grande fiducia nel potenziale dell’Asd Città di Acri C5 e, pur consapevoli che il percorso di crescita sarebbe stato lungo e pieno di ostacoli, abbiamo investito importanti risorse economiche nella certezza che i risultati, prima o poi, sarebbero arrivati e avrebbero proiettato la squadra sulla ribalta nazionale. La passione e l’impegno profusi dai giocatori, guidati da mister Alessandro Basile, hanno dimostrato che le nostre aspettative erano ben deposte. 3 Qual è stato il momento più emozionante vissuto durante il percorso che ha portato l’Asd Città di Acri C5 alla Serie A2? La promozione in A2 era nell’aria già da un po’, ma la vittoria casalinga contro il Casali del Manco è stata un’apoteosi. Il 13 aprile 2024 è una data che rimarrà impressa nella memoria di tutti il popolo acrese. Al fischio finale dell’arbitro, il Palasport, restituito alla città dopo una lunga attesa, è esploso di gioia. Dagli spalti, colorati di bandiere rossonere, persone di ogni età sembravano letteralmente impazzite. È stato bello vivere in prima persona quella festa: da imprenditrice, da tifosa, da mamma di due bambini che hanno visto con i propri occhi come il calcio possa creare identità e condivisione, al di là di una semplice partita, di una vittoria o di una sconfitta. 4 Il futsal sta crescendo molto in Italia. Secondo lei, quali sono le prospettive e cosa si potrebbe fare per valorizzare ulteriormente il calcio a 5? Non sono una intenditrice di calcio, ma sono convinta che il futsal, grazie alla sua velocità, al dinamismo e alla tecnica richiesta, sia una disciplina sportiva capace di attrarre sempre di più un pubblico giovane e appassionato. Per tale motivo, bisognerebbe riservare al futsal un maggiore spazio mediatico, a partire dalla televisione. Inoltre, sarebbe importante investire nel settore giovanile e nelle collaborazioni internazionali. 5 Oltre all’impegno sportivo, il Gruppo Iusi sostiene altre iniziative sul territorio? Qual è secondo lei il rapporto tra sport e imprenditoria? Il Gruppo Iusi è sponsor del Cosenza Calcio che, come tutti sanno, milita nel campionato di serie B. Lo sport è sinonimo di disciplina, perseveranza e lavoro di squadra: gli stessi valori che stanno alla base del Gruppo Iusi, di cui mi onoro di far parte. Investire economicamente in una società sportiva, significa per una impresa rinsaldare il proprio rapporto con il territorio e, perché no, avere in cambio un ritorno in termini di immagine e di visibilità. 6 Vuole rivolgere un messaggio ai tifosi che sostengono la squadra? Certamente. A nome dell’Asd Città di Acri C5 ringrazio i tifosi per la passione con la quale sostengono la squadra. Il pubblico rappresenta il giocatore in più che spesso serve a fare la differenza, specie nelle partite sofferte. Ogni vittoria, ogni passo in avanti sono anche merito dei supporters. Continuate a stare al nostro fianco. Insieme raggiungeremo traguardi ancora più alti e ambiziosi. Siamo orgogliosi di avere un Presidente come Ilenia Iusi |
PUBBLICATO 10/02/2025 | © Riproduzione Riservata
Commenta la news
Ultime Notizie
COMUNICATO STAMPA | LETTO 1268
Franca Sposato nuova Presidente Fidapa
Si è tenuta nei giorni scorsi la cerimonia del passaggio delle consegne della Fidapa Sezione Acri. A fare da cornice all’evento il ristorante “La Vecchia Noce”. Libera Reale, presidente uscente, ha pa ... → Leggi tutto
Si è tenuta nei giorni scorsi la cerimonia del passaggio delle consegne della Fidapa Sezione Acri. A fare da cornice all’evento il ristorante “La Vecchia Noce”. Libera Reale, presidente uscente, ha pa ... → Leggi tutto
EDITORIALE | LETTO 950
Spopolamento, mancanza di servizi e nuove abitudini
L’appello, il grido di allarme lanciato dal giovane Angelo Scaglione, ha provocato una serie di reazioni. Tutte vanno nella stessa direzione. Occorre invertire la rotta perché Acri non diventi defin ... → Leggi tutto
L’appello, il grido di allarme lanciato dal giovane Angelo Scaglione, ha provocato una serie di reazioni. Tutte vanno nella stessa direzione. Occorre invertire la rotta perché Acri non diventi defin ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 7536
Acri, tra speranze stanche e promesse vuote: i giovani tra fuga e clientelismo
Una città che parla poco, ma urla nel silenzio. Acri, distesa sulle alture della Sila, è una città che vive sospesa. Le strade sono calme, forse troppo; le piazze si svuotano presto e i bar abbassano ... → Leggi tutto
Una città che parla poco, ma urla nel silenzio. Acri, distesa sulle alture della Sila, è una città che vive sospesa. Le strade sono calme, forse troppo; le piazze si svuotano presto e i bar abbassano ... → Leggi tutto
IL FATTO DELLA SETTIMANA | LETTO 1282
Maggioranza alle strette
“Prima i mura e intra poi chilli e fora, prima i muri di dentro, poi quelli di fuori.” Gli acresi conoscono bene questo modo di dire che sta a significare un metodo adoperato da chi ha il potere al fi ... → Leggi tutto
“Prima i mura e intra poi chilli e fora, prima i muri di dentro, poi quelli di fuori.” Gli acresi conoscono bene questo modo di dire che sta a significare un metodo adoperato da chi ha il potere al fi ... → Leggi tutto
OPINIONE | LETTO 585
Biglietto di solo andata
Se guardiamo i numeri dell’ultimo report Censis-Confeoopertie sulla sulla mobilità studentesca, quello che succede al Sud somiglia sempre più ad uno spettacolo del teatro dell’assurdo. Uno spettacolo ... → Leggi tutto
Se guardiamo i numeri dell’ultimo report Censis-Confeoopertie sulla sulla mobilità studentesca, quello che succede al Sud somiglia sempre più ad uno spettacolo del teatro dell’assurdo. Uno spettacolo ... → Leggi tutto




